Archivio
I cacciatori – bracconieri esistono, purtroppo.

In margine all’articolo “Cacciatore e delinquente”, pubblicato in questo blog lo scorso 19 febbraio 2019 una lettera del Presidente regionale di Caccia Pesca Ambiente Marco Efisio Pisano e la mia risposta.
Leggi tutto…A.A.A. studenti di Scienze naturali e biologiche cercasi!

Ricerca di coadiutori per i censimenti faunistici di Lepre sarda e Pernice sarda.
Leggi tutto…Questi sono gli impatti ambientali e paesaggistici del parcheggio nel centro storico di Bergamo.

Da alcune fotografie, realizzate in tempi diversi, si può vedere il pesante impatto ambientale e paesaggistico del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo.
Leggi tutto…Anche un bene degradato può rivestire interesse storico-culturale.

Importante pronuncia del T.A.R. Sardegna in ordine all’ampiezza della discrezionalità in capo ai competenti Organi del Ministero per i Beni e Attività Culturali nel campo della dichiarazione d’interesse culturale (artt. 12 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Quanto costa e a chi serve la T.A.V.

Fra le mitiche Grandi Opere di questa povera Italia, l’alta velocità ferroviaria è sicuramente una delle più problematiche, per usare un eufemismo.
Leggi tutto…Il Sulcis merita un futuro migliore.

Il comitato Porto Solky, Italia Nostra Sardegna, WWF e Gruppo di Intervento Giuridico onlus hanno presentato (10 febbraio 2019) al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CS LL.PP.) un atto di “osservazioni“ per ottenere la rimodulazione dei 57,5 milioni di euro, oggi previsti per l’inutile e dannoso nuovo ponte di S. Antioco, a favore della messa in sicurezza delle principali arterie del Sulcis, nonchè per la realizzazione del nuovo porto polifunzionale di Sant‘Antioco che permetterebbe una reale ricaduta nella cantieristica e nel turismo.
Leggi tutto…Parere positivo per il nuovo stadio di Cagliari, ma necessitano le procedure di valutazione di impatto ambientale.

Si è svolta il 7 febbraio 2019 la seconda conferenza di servizi relativa alla proposta di affidamento della concessione per la realizzazione e gestione, in condizioni di equilibrio finanziario, del nuovo stadio di Cagliari, ai sensi dell’art. 1, comma 304°, della legge n. 147/2013, richiesta da Cagliari Calcio s.p.a.
Leggi tutto…
Commenti recenti