Archivio

Posts Tagged ‘sicurezza pubblica’

Cagliari, noi speriamo che ce la caviamo…


Cagliari, Università degli Studi, complesso Sa Duchessa (foto Dietrich Steinmetz)

Un intero edifico del polo universitario cagliaritano di Sa Duchessa è venuto giù nella serata di martedi 18 ottobre 2022.

Leggi tutto…

Il Comune di Carrara intende attuare un piano di interventi sul proprio patrimonio arboreo?


Lo scorso 18 agosto 2022 il territorio comunale di Carrara è stato interessato da una sorta di piccolo tornado che ha causato, purtroppo, danni e vittime.

Leggi tutto…

Basta con i folli albericidi lungo le strade!

Il piano nazionale per le emergenze nucleari, che cosa dobbiamo sapere.


centrale nucleare

La sanguinosa invasione russa in Ucraina e i combattimenti presso le centrali nucleari di Chernobyl e di Zaporizhzhia (la più grande in Europa) hanno riportato in primo piano i rischi derivanti da incidenti di ogni genere in impianti che per loro stessa natura sono classificati pericolosi.

Leggi tutto…

Divieto di caccia fra le case di Terra Mala, a Quartu S. Elena (CA).


Quartu S. Elena, Terra Mala, resti di Cinghiale (dic. 2021)

Il Sindaco di Quartu S. Elena Graziano Milia ha emanato l’ordinanza contingibile e urgente n. 109 del 13 dicembre 2021 con cui ha vietato l’esercizio della caccia nel “territorio compreso nei 150 mt dai comparti urbanizzati e definiti dai perimetri delle lottizzazioni SAL.MA.GI., Terra Mala e da quelli costituenti i piani di risanamento denominati Re16, Ru17 e Ru19”, perché è stato “verificato dalle planimetrie della zona che in nessun punto è possibile esercitare la caccia rispettando le distanze di sicurezza previste dalla normativa vigente” nei confronti di abitazioni e viabilità locale.

Leggi tutto…

Stop alla caccia fra le case di Terra Mala, a Quartu S. Elena (CA).


bossoli abbandonati in campagna

I residenti della lottizzazione Salmagi, realizzata negli anni ’70 del secolo scorso a Terra Mala, sul litorale di Quartu S. Elena (CA), sono esasperati e molto preoccupati per la loro incolumità personale.

Leggi tutto…

E’ meglio la scuola o la battuta di caccia?


bossoli cartucce da caccia abbandonati

Storie di ordinaria follìa in quel di Graglia, in Valle Elvo, presso Biella.

Leggi tutto…

Berkan B e cimitero delle navi al Porto di Ravenna. Le Associazioni alla Protezione Civile: “Si dichiari l’emergenza ambientale”.


Ravenna, porto industriale, Berkan B

Numerose Associazioni insorgono per l’ormai insostenibile situazione in cui versa il “Cimitero delle Navi” al Porto di Ravenna: diversi relitti abbandonati da anni nello specchio d’acqua della Pialassa dei Piomboni, in prossimità di ambienti tutelati, aggravano un possibile disastro ambientale. Il cargo Berkan B ha già rilasciato gran quantità di idrocarburi.

Leggi tutto…

La virtù del silenzio.


Paolo Truzzu, impiegato comunale e già consigliere regionale (F.d’I.), è stato eletto sindaco di Cagliari nel giugno 2019.

Leggi tutto…

Consigli per evitare il nuovo coronavirus COVID 19.


Cina, Pechino, smog (peggio del coronavirus COVID 19)

C’è chi ne parla come la nuova peste, c’è chi minimizza, c’è chi fa allarmismo puro.

Leggi tutto…

Morti e feriti “umani” della caccia.


“incidente” di caccia

Decine e decine di milioni di altri animali vengono uccisi ogni anno durante la stagione venatoria in Italia.

Leggi tutto…

Dove non si può cacciare…


bossoli abbandonati in campagna da cacciatori

Rilevante pronuncia da parte della Corte di cassazione in materia venatoria.

Leggi tutto…

Lo scempio delle “grandi navi” a Venezia.


Possono dei grattacieli galleggianti degradare e attentare alla sicurezza di un gioiello unico al mondo come Venezia?

Leggi tutto…

Il “mistero” del sistema di telerilevamento degli incendi in Sardegna.


Cagliari, Molentargius, effetti dell’incendio a Medau su Cramu

anche su Il Manifesto Sardo (“Il ‘mistero’ del sistema telerilevamento degli incendi in Sardegna“), n. 273, 1 dicembre 2018

Ogni anno la Sardegna viene percorsa dal fuoco, seppure in misura variabile.  

Leggi tutto…

Nella Provincia di Belluno si va a caccia in pieno buio!


capriolo_01

Capriolo (Capreolus capreolus)

La Provincia di Belluno, con l’approvazione del calendario venatorio provinciale per la stagione di caccia 2018/2019, ha nuovamente concesso lo sparo con armi a canna rigata un’ora dopo il tramonto consentendo così di sparare anche in presenza di buio pesto, mentre 3 anni fa, a seguito di un consiglio di sicurezza che verteva proprio sulla vicenda, si era deciso di impedire lo sparo oltre una certa ora per mancanza di visibilità e quindi mancanza di sicurezza. Leggi tutto…

Chiarezza e, soprattutto, legalità e sicurezza sulle vie ferrate.


Alghero, Bastioni e centro storico

Alghero, Bastioni e centro storico

Con ordinanza n. 10 del 30 marzo 2018 il sindaco di Alghero ha chiuso e inibito l’accesso alla Via ferrata del Cabirol per ragioni di pubblica sicurezza. Leggi tutto…

Perché sono stati tagliati gli alberi lungo il corso del Fiume Esino?


Matelica, Fiume Esino, taglio alberi, feb. 2018 - Copia

Matelica, sponde del Fiume Esino dopo il taglio della vegetazione riparia (marzo 2018)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 marzo 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto recente taglio della vegetazione riparia – comprendente anche alberi ad alto fusto – lungo il corso del Fiume Esino (Via Circonvallazione, 31), presso la Halley Informatica s.r.l., nel territorio comunale di Matelica (MC). Leggi tutto…

Divieto di caccia lungo il Fiume Enza e ai Laghetti di Luceria!


Fiume Enza

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – Emilia-Romagna ha chiesto (29 dicembre 2017) al Sindaco di Canossa (RE) l’emanazione di un’ordinanza contingibile e urgente per ragioni di pubblica incolumità (art. 54 del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i.) per la sospensione della caccia nella zona compresa fra la strada provinciale n. 513 ter e il Fiume Enza. Leggi tutto…

Un’arma non è un giocattolo.


funghi nel sottobosco

funghi nel sottobosco

Pietro Pirredda è un cacciatore e spesso possiamo trovarci in disaccordo.

Pietro è, però, prima di tutto una persona di buon senso e attenta alle esigenze della Collettività.

Come è ben noto, vi possono essere battaglie comuni, che vanno in direzione della sicurezza pubblica e della difesa della vita umana. Leggi tutto…

Caccia 2015-2016 in Sardegna, continuano i feriti “umani”.


Germano reale (Anas platyrhynchos)

Germano reale (Anas platyrhynchos)

Continuano gli incidenti di caccia anche in Sardegna.

A Budoni, nelle campagne di Solità, Giovanni Piras, pensionato di Posada, è stato ferito a un braccio da un compagno di battuta. Soccorso e trasportato in Ospedale, è fuori pericolo di vita. Leggi tutto…