Archivio
Dove non si può cacciare…

Rilevante pronuncia da parte della Corte di cassazione in materia venatoria.
Leggi tutto…Lo scempio delle “grandi navi” a Venezia.
Possono dei grattacieli galleggianti degradare e attentare alla sicurezza di un gioiello unico al mondo come Venezia?
Leggi tutto…Il “mistero” del sistema di telerilevamento degli incendi in Sardegna.

anche su Il Manifesto Sardo (“Il ‘mistero’ del sistema telerilevamento degli incendi in Sardegna“), n. 273, 1 dicembre 2018
Ogni anno la Sardegna viene percorsa dal fuoco, seppure in misura variabile.
Leggi tutto…Nella Provincia di Belluno si va a caccia in pieno buio!

Capriolo (Capreolus capreolus)
La Provincia di Belluno, con l’approvazione del calendario venatorio provinciale per la stagione di caccia 2018/2019, ha nuovamente concesso lo sparo con armi a canna rigata un’ora dopo il tramonto consentendo così di sparare anche in presenza di buio pesto, mentre 3 anni fa, a seguito di un consiglio di sicurezza che verteva proprio sulla vicenda, si era deciso di impedire lo sparo oltre una certa ora per mancanza di visibilità e quindi mancanza di sicurezza. Leggi tutto…
Chiarezza e, soprattutto, legalità e sicurezza sulle vie ferrate.

Alghero, Bastioni e centro storico
Con ordinanza n. 10 del 30 marzo 2018 il sindaco di Alghero ha chiuso e inibito l’accesso alla Via ferrata del Cabirol per ragioni di pubblica sicurezza. Leggi tutto…
Perché sono stati tagliati gli alberi lungo il corso del Fiume Esino?

Matelica, sponde del Fiume Esino dopo il taglio della vegetazione riparia (marzo 2018)
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 marzo 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto recente taglio della vegetazione riparia – comprendente anche alberi ad alto fusto – lungo il corso del Fiume Esino (Via Circonvallazione, 31), presso la Halley Informatica s.r.l., nel territorio comunale di Matelica (MC). Leggi tutto…
Divieto di caccia lungo il Fiume Enza e ai Laghetti di Luceria!
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – Emilia-Romagna ha chiesto (29 dicembre 2017) al Sindaco di Canossa (RE) l’emanazione di un’ordinanza contingibile e urgente per ragioni di pubblica incolumità (art. 54 del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i.) per la sospensione della caccia nella zona compresa fra la strada provinciale n. 513 ter e il Fiume Enza. Leggi tutto…
Commenti recenti