Archivio

Archive for the ‘trasporti’ Category

L’applicazione del diritto ambientale europeo.


Upupa (Upupa epops)

Qual è lo stato dell’applicazione del diritto ambientale di derivazione comunitaria?

Leggi tutto…

Dieci milioni di abitazioni “vuote” in Italia.


Veneto, trasformazione di area boscata

Fra le tante follìe del consumo del territorio ci sono le abitazioni vuote.

Leggi tutto…

Sono in corso le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

Leggi tutto…

La Giunta Solinas perde un’occasione per tacere sulla caccia.


Pettirosso (Erithacus rubecula)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?


Marano Vicentino, cantiere abbandonato

Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?

Leggi tutto…

La Commissione europea chiede conto all’Italia sul Far West calibro 12.


Lupo europeo (Canis lupus)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

La Commissione europea – Direzione generale Ambiente in questi giorni ha chiesto conto al Governo italiano della possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

Chiusdino, ruderi dell’Abbazia di San Galgano

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)

* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)

* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)

* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)

Leggi tutto…

Santa Margherita di Pula, la Soprintendenza afferma la necessità di autorizzazione paesaggistica per il taglio degli alberi.


filare di Eucalyptus

Il Comune di Pula, nel dicembre scorso, aveva esperito un bando per manifestazione d’interesse finalizzata alla ricerca di aziende interessate al taglio “per la produzione di legna da ardere/biomasse combustibili” di ben 350 alberi di Eucaliptus nella zona di Santa Margherita (Via al Mare, Via Tevere).

Leggi tutto…

Siamo già più di 20 mila a dire “No al Far West calibro 12 in Italia!”.


Appennino, Lupo (Canis lupus italicus)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Diciannove sindaci di Comuni della Provincia del Verbano – Cusio – Ossola hanno scritto a fine dicembre 2022 al Ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e al presidente della Regione Piemonte per chiedere l’apertura della caccia al Lupo perché “la situazione è insostenibile” dopo la comparsa di alcuni esemplari (forse una dozzina) nella zona montana.

Leggi tutto…

SS 675: BOCCIATO IL “TRACCIATO VERDE”.


LE ASSOCIAZIONI CONTINUERANNO A VIGILARE “AFFINCHE’ VENGA GARANTITA LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’INTERA OPERA”.

Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Il cosiddetto ‘tracciato Verde’ non può più essere considerato un’alternativa possibile nel progetto di completamento della tratta Monte Romano-Est – Civitavecchia”.

Leggi tutto…

Cafonaggine sulle spiagge sarde dalla Svezia con furore.


Olbia, spiaggia di Pittulongu, Sara Aydin (genn. 2023, foto da La Nuova Sardegna)

Sara Aydin è una motociclista professionista svedese.

Leggi tutto…

La Regione Lombardia chiede parecchie integrazioni nel procedimento di V.I.A. relativo al progetto della tangenzialina di Bormio. Altro che 180 giorni di tempo…


albero e neve

La Regione Lombardia, con nota prot. n. T1.2022.0149355 del 14 novembre 2022, ha chiesto una lunga e complessa serie di integrazioni dello studio di impatto ambientale riguardante il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto definitivo della “Tangenzialina di Bormio (SO)”, da realizzarsi in Comune di Bormio, nell’ambito del procedimento per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (art. 27 bis del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Piantiamola con gli albericidi lungo le strade e, magari, piantiamo alberi in sicurezza.

Rinnovabili..e tutto il resto vada a farsi fottere.


quattro spighe nel campo di grano

Fabrizio Quaranta, ricercatore e socio GrIG, ha fatto una seria riflessione sulla recente ondata di compatibilite che sembra aver pervaso parte del mondo ambientalista italiano.

Leggi tutto…

Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.


Bombo (gen. Bombus) su Girasole

In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.

Leggi tutto…
Categorie:"altri" animali, 5 per mille, acqua, alberi, alta velocità, aree urbane, beni culturali, biodiversità, bracconaggio, caccia, cambiamenti climatici, corsi e seminari di diritto ambientale, coste, criminalità organizzata, danno erariale, demani civici e diritti di uso civico, difesa del territorio, difesa del verde, diritti civili, dissesto idrogeologico, elettrosmog, energia, energia eolica, energia nucleare, energia solare, escursioni guidate, Europa, fondi comunitari, fonti rinnovabili, gasdotto, gasdotto Appennino, giustizia, grandi foreste, grandi opere, Gruppo d'Intervento Giuridico, guerra, inquinamento, Italia, mare, montagna, paesaggio, parchi naturali, passeggiate ecologiche, pianificazione, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, Sportello Verde Grig, trasporti, zone umide Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Chi, come, dove, quando e perché.


Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) che corre veloce a bloccare una qualsiasi grande opera

Michel Dessì è nato nel 1990 a Gioia Tauro, odia “la violenza, il malaffare … i soprusi”, fa “l’inviato a Mediaset” e cura il suo “blog su IlGiornale.it ‘Il Rinoceronte’: simbolo forte e cazzuto della (sua, n.d.r.) natura di difensore dei diritti dei cittadini”.

Leggi tutto…

Il T.A.R. Puglia salva (per ora) la Lama San Giorgio.


Oliveto

Il T.A.R. Puglia, sede di Bari, con sentenza Sez. III, 23 novembre 2022, n. 1576, ha annullato la deliberazione Giunta regionale n. 130 del 15 febbraio 2022 con cui era stata rinnovata l’autorizzazione paesaggistica (art. 146 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) in deroga alle previsioni del piano paesaggistico territoriale regionale (P.P.T.R.) per realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità (art. 95 N.T.A.) per consentire la variante R.F.I. del nodo ferroviario nord di Bari (qui la planimetria) e la successiva variante della strada statale n. 16 “Adriatica” fra Bari e Mola.

Leggi tutto…

Non risultano autorizzazioni per chiosco e parcheggio per camper ai Piani di Castelluccio di Norcia.


Norcia, Piani di Castelluccio

Piani di Castelluccio di Norcia, parco nazionale dei Monti Sibillini, una delle zone naturalisticamente più rilevanti dell’Appennino.

Leggi tutto…

Degrado, soste notturne abusive di camper, Gatti sbranati al Poetto. A quando un intervento?


Cagliari, Poetto, camper che si apprestano alla sosta notturna (nov. 2022)

Lungo la spiaggia del Poetto, nel tratto centrale a cavallo fra i confini amministrativi fra Cagliari e Quartu S. Elena, i parcheggi per gli autoveicoli sono ormai diventati sede di sosta notturna di camper.

Leggi tutto…

Cagliari, una crescente discarica di rifiuti di ogni genere in Viale Monastir.


Cagliari, Viale Monastir, scarichi illeciti di rifiuti (nov. 2022)

Niente da fare.

Leggi tutto…