Archivio
Se il vulcano fa bum!
Di questi giorni sono le splendide immagini della consueta attività eruttiva a bassa intensità dell’Etna.
Leggi tutto…Rinascita di un’aiuola.
Le colline del Monferrato si salvano dal chiasso continuo.
Buone notizie per le colline del Monferrato, terre del Ruchè e del turismo lento, dove chiasso permanente e gas di scarico ci stanno come i classici cavoli a merenda.
Leggi tutto…Il GrIG chiede al Governo di impugnare la legge regionale sarda scempia-coste, ma anche tu puoi difendere la nostra Terra!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) ha inoltrato (20 gennaio 2021) una specifica e argomentata istanza al Governo (Presidente del Consiglio, Ministro degli affari regionali, Ministro per i beni e attività culturali e il turismo, Ministro dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare) affinchè faccia ricorso per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) avverso la legge regionale sarda n. 1/2021, in corso di pubblicazione.
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Ma voi comprereste mai un’auto usata da costoro?
E’ stata pubblicata la carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) per l’ubicazione del deposito unico nazionale delle scorie radioattive ed è stata avviata (5 gennaio 2021) la fase di consultazione pubblica.
Leggi tutto…Approvata la legge regionale sarda scempia-coste, iniziamo la controffensiva popolare e ambientalista per difendere la nostra Terra.
Come prevedibile, è stato approvato il 14 gennaio 2021 con i voti della maggioranza consiliare di centro-destra il testo finale del disegno di legge regionale n. 108 del 2020 contenente gli aumenti volumetrici nella fascia costiera, nelle aree agricole e nei centri storici frutto della bulimìa cementizia di una politica tanto miope quanto deleteria, che vuol rendere la Sardegna un miserabile contenitore di metri cubi e poco più.
Leggi tutto…Un futuro color mattone.
Dal c.d. piano casa al dissesto idrogeologico, passando per fiumi tombati e dighe non collaudate.
Leggi tutto…Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa sulla pubblicazione della Carta dei siti potenziali per il deposito unico delle scorie radioattive.
E’ stata pubblicata la carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) per l’ubicazione del deposito unico nazionale delle scorie radioattive ed è stata avviata (5 gennaio 2021) la fase di consultazione pubblica.
Leggi tutto…Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas candidato al Premio Nobel per la Medicina.
Un nuovo importante elemento potrebbe aggiungersi al già brillante curriculum vitae et studiorum del Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, sardista, il Premio Nobel per la Medicina.
Leggi tutto…Pubblicato l’elenco dei siti idonei al deposito unico delle scorie radioattive.
Prosegue la lunga procedura complessa prevista dal Governo per l’individuazione del sito unico nazionale per le scorie radioattive, dove i circa 95 mila metri cubi di materiali radioattivi (residui del ciclo energetico delle centrali nucleari dismesse, rifiuti industriali, residui di attività mediche, ecc.) devono esser custoditi a lungo termine in estrema sicurezza.
Leggi tutto…Il GrIG nel 2020 per il nostro ambiente e la nostra salute.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…Ma quella strada di chi è?
Ormai da qualche tempo è chiusa da una sbarra ed è presente un cartello indicante “proprietà privata”.
Leggi tutto…Il ponte romano è stato interrato.

C’è chi afferma che l’Italia vanta il più importante patrimonio storico-culturale esistente nell’Orbe Terracqueo.
Leggi tutto…Aperta una nuova procedura di infrazione comunitaria contro l’Italia sulla qualità dell’aria.
L’Italia semi-chiusa per contrastare la pandemia di coronavirus Covid-19.

Il Governo Conte è riuscito nell’impresa di scodellare ben tre decreti presidenziali (il D.P.C.M. 18 ottobre 2020, il D.P.C.M. 24 ottobre 2020 e il D.P.C.M. 3 novembre 2020) in due settimane per contrastare la pandemia di coronavirus COVID–19.
Leggi tutto…Anche i Giudici amministrativi sono “cattivi”. Povero sindaco di Palau.

La Soprintendenza sassarese per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio è cattiva.
Leggi tutto…L’enuresi stradale del Veneto.
Luca Zaia è stato da poco riconfermato con voto plebiscitario Presidente della Regione Veneto (il 76,8% dei voti validi), anzi Doge a vita per mancanza di avversari che possano far balenare un futuro diverso per la ex Serenissima.
Leggi tutto…
Commenti recenti