Archivio
Piaccia o no al Comune di Oristano, non può tagliare l’alberata di Pini di Torregrande.
Il Servizio Tutela del Paesaggio per la Sardegna centrale della Regione autonoma della Sardegna ha risposto (nota prot. n. 33283 del 27 giugno 2022) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (17 giugno 2022) dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione al ventilato taglio dei Pini del Lungomare di Torregrande, a Oristano, nell’ambito del progetto di riqualificazione del Lungomare.
Leggi tutto…E’ arrivato il degrado turistico sull’Isola dei Cavoli?
L’Isola dei Cavoli, nel mare sud-orientale della Sardegna, è un piccolo gioiello naturalistico del Mediterraneo.
Leggi tutto…Il GrIG difende questa nostra Terra da trent’anni.
Il 18 giugno 1992 veniva sottoscritto a Cagliari l’atto costitutivo del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) da una ventina di ambientalisti.
Leggi tutto…Giù le mani dagli alberi di Torregrande (Oristano)!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo numerose preoccupatissime segnalazioni di residenti, ha inoltrato (17 giugno 2022) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione al ventilato taglio dei Pini del Lungomare di Torregrande, a Oristano.
Leggi tutto…La telenovela della superstrada Orte – Civitavecchia non è finita. In difesa della Valle del Mignone.
Se si vuol trovare un esempio di come non si realizza un’opera pubblica bisogna proprio pensare alla superstrada Orte – Civitavecchia.
Leggi tutto…Poggibonsi: salvaguardare l’alberatura storica del Viale Marconi.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per salvaguardare la storica alberatura del Viale Marconi, a Poggibonsi (SI), posto in pericolo da un poco sensato progetto di riqualificazione di un tratto di 175 metri del Viale (fra gli incroci con Via Marmolada e Via Borgaccio) che prevede l’eliminazione degli esemplari adulti di Bagolaro (Celtis australis) e la conseguente sostituzione con altre specie arboree non conosciute.
Leggi tutto…Come opera il vincolo paesaggistico nel centro storico di Roma secondo la Regione Lazio.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) aveva inoltrato (2 aprile 2022) al Ministero della Cultura, alla Soprintendenza speciale per Roma, alla Regione Lazio e al Comune di Roma Capitale una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali concernente la presenza del vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) nel centro storico di Roma.
Leggi tutto…Presentate le osservazioni sulla variante al piano urbanistico di Bormio.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato in questi giorni un atto d’intervento nella procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) relativa alla variante al piano generale del territorio (P.G.T.) del Comune di Bormio (SO).
Leggi tutto…Parco nazionale della Maddalena: overdose di barche, barconi, yacht e gommoni. Se questo è un parco…
Percorsi fuoristrada sul Monte Linas.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevute segnalazioni in proposito, ha provveduto (26 aprile 2022) a segnalare al Corpo forestale e di vigilanza ambientale la presenza di autoveicoli in transito fuoristrada agli inizi di aprile 2022 nella zona mineraria di Nuraxi Togoro, sul Monte Linas, in Comune di Villacidro (SU).
Leggi tutto…Cagliari, Via del Cammino Nuovo (e non solo), alberi tagliati infischiandosene dei vincoli ambientali e culturali.
La politica del verde pubblico a Cagliari, nonostante roboanti annunci nel corso degli anni, non ha mai brillato per efficacia e semplice buon senso.
Leggi tutto…Bormio, un referendum popolare su una tangenziale priva di valutazioni ambientali.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha nuovamente avanzato (8 aprile 2022) al Comune di Bormio e, per conoscenza, al Prefetto di Sondrio la richiesta dell’adozione del regolamento per lo svolgimento del referendum consultivo comunale riguardo la c.d. tangenzialina.
Leggi tutto…Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico.

Interessante pronuncia del T.A.R. Abruzzo in relazione agli interventi di taglio della vegetazione lungo la viabilità stradale per motivi di sicurezza.
Leggi tutto…Presentati altri atti di opposizione al rilascio delle concessioni demaniali marittime per centrali eoliche offshore: per ora, 174 pale eoliche nel mare della Sardegna meridionale.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (26 marzo 2022) alla Direzione Compartimentale Marittima di Cagliari un nuovo specifico atto di opposizione al rilascio di altre due concessioni demaniali marittime per la realizzazione di altrettante centrali eoliche offshore flottanti nel mare del Sulcis da parte della Sea Wind Italia s.r.l. (sede legale nella zona industriale di Portoscuso).
Leggi tutto…Corsi e seminari di diritto ambientale, così i cittadini possono difendere meglio il proprio ambiente.
Nelle scorse settimane si sono conclusi i seminari invernali di diritto ambientale 2022, svolti con la modalità online avviata nel 2021 a causa della tristemente nota perdurante pandemia di coronavirus Covid-19.
Leggi tutto…In nome del popolo inquinato e affumicato dai roghi dei rifiuti.
Il 24 marzo 2022 davanti al I Collegio del Tribunale di Cagliari è iniziato il dibattimento penale nei confronti di S. R. + 8 per rispondere del devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.
Leggi tutto…Fanno il deserto e lo chiamano sicurezza.

Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Leggi tutto…Comiche petrolifere (già raffinate).
Nel giro di qualche giorno il prezzo dei carburanti è aumentato a dismisura (+84,28% per la benzina, +88,86% per il gasolio) con l’alibi della guerra in Ucraina.
Leggi tutto…Cagliari. Storia minima di una pista ciclabile.
Progettata negli anni recenti, realizzata nel 2020, aperta nel 2021, la pista ciclabile di Via della Pineta, a Cagliari, è diventata famosa.
Leggi tutto…
Commenti recenti