Archivio

Posts Tagged ‘I.S.P.R.A.’

L’I.S.P.R.A. spiega alla Giunta Solinas l’abc sulla caccia al Cinghiale.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Come sappiamo e com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

La Giunta Solinas perde un’occasione per tacere sulla caccia.


Pettirosso (Erithacus rubecula)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?


Marano Vicentino, cantiere abbandonato

Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?

Leggi tutto…

La stagione della caccia al Cinghiale per legge deve chiudere entro il 31 gennaio.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Premurosamente la Giunta Solinas, che amministra la Regione autonoma della Sardegna, ha reso noto di aver chiesto ai Ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

Basta con le “balle” sul Lupo!


Lupo italiano o appenninico (Canis lupus italicus)

Nei mesi scorsi, con il coordinamento dell’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (I.S.P.R.A.), sono stati resi noti i primi dati del censimento e monitoraggio del Lupo (Canis lupus) in corso in tutta Italia e avviato nell’autunno del 2020.

Leggi tutto…

Nasce il Coordinamento nazionale per la Tutela degli Ambienti naturali dai “Grandi Eventi”.


Fratino (Charadrius alexandrinus)

Il Jova Beach Party ha provocato un considerevole impatto su piante e animali delle spiagge, riproponendo a larga scala il tema dell’uso scorretto di ambienti naturali o semi-naturali per la realizzazione di grandi eventi

Leggi tutto…

La difesa del Bel Paese ha bisogno di sonori scapaccioni (a voler essere buoni).


Toscana, litorale tirrenico

Il buon Lorenzo Cherubini, noto Jovanotti, è così sensibile all’ambiente e alla sorte degli habitat costieri sciaguratamente interessati dal suo tour che li affida alle amorevoli cure di ruspe e palcoscenici, fra mille polemiche tutt’altro che gratuite.

Leggi tutto…

Cacciatori e Giunta della Regione autonoma della Sardegna, tutti insieme appassionatamente.


Il 27 agosto 2022 a Tramatza (OR) si svolge il convegno “La caccia in Sardegna” promosso dalla Federcaccia sarda con la partecipazione del Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas (Psd’Az/Lega) e dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente Gianni Lampis (FdI).

Leggi tutto…

Storia di un Fratino.


Fratino (Charadrius alexandrinus)

Highlander è un Fratino (Charadrius alexandrinus) e prova a sopravvivere al Jova Beach Party 2022.

Leggi tutto…

Il Cervo sardo è salvo, per ora.


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

A fine marzo scorso nell’aula del Consiglio regionale della Sardegna (29 marzo 2022, seduta pomeridiana n. 206), l’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis aveva annunciato trionfalmente il prossimo avvio di piani di abbattimento del Cervo sardo dove, a suo dire, vi sarebbero esemplari in eccesso che provocherebbero “problemi di tipo sociale, economico e anche di ordine pubblico”.

Leggi tutto…

Avvelenatori di Lupi, delinquenti.


Lupo europeo (Conis lupus)

Gravissimo atto delinquenziale contro l’ambiente e la biodiversità sull’Appennino emiliano.

Leggi tutto…

Ecco i primi risultati del censimento del Lupo in Italia.


Lupo (Canis lupus)

Coordinato dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (I.S.P.R.A.), si sta svolgendo il censimento e monitoraggio del Lupo (Canis lupus) in tutta Italia.

Leggi tutto…

Siamo più di 37 mila cittadini ad aver sottoscritto la petizione per la salvaguardia del Cervo sardo e arrivano le prime risposte da parte dell’I.S.P.R.A.   Niente piombo sul Cervo sardo!


In un mese circa la petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo ha superato le 37 mila adesioni.

Leggi tutto…

Cervo sardo, l’unica idea che riescono ad avere è farlo fuori.


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

Ecco, come a Laconi nei mesi scorsi.

Leggi tutto…

L’Aquila del Bonelli è ritornata!


L’Aquila del Bonelli (Aquila fasciata) è un rapace tipico del Mediterraneo, sebbene piuttosto raro. 

Leggi tutto…

Dissesto idrogeologico, l’Italia a rischio.


ISPRA, mappa dei fenomeni di dissesto franoso in Italia (2021)

L’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha recentemente presentato il rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (2021), la mappa nazionale del dissesto e del rischio idrogeologico.

Leggi tutto…

Prosegue devastante il consumo del suolo in Italia.


Stintino, complesso turistico-edilizio Il Bagaglino

Presentato nei giorni scorsi dall’ Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) il Rapporto sul consumo del suolo 2021.

Leggi tutto…

GrIG e LIPU-BirdLife Italia chiedono l’annullamento parziale dell’autorizzazione V.Inc.A. e la conseguente modifica progettuale del progetto di riutilizzo della batteria costiera di Punta Giglio (Alghero).


Gheppio (Falco tinnunculus)

Con istanza del 9 aprile 2021 le associazioni ambientaliste Gruppo d’Intervento Giuridico odv e LIPU – BirdLife Italia odv hanno chiesto al Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna l’annullamento parziale e la contestuale modifica in via di autotutela (artt, 21 octies e 21 nonies della legge n. 241/1990 e s.m.i.) della propria determinazione n. 935 del 18 novembre 2020 che ha costituito l’autorizzazione (art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e s.m.i.) conclusiva del procedimento di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) in favore del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria costiera SR 413 Punta del Giglio nell’omonima località Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).

Leggi tutto…

Parte la predisposizione del Piano nazionale per il Lupo in Italia.


Lupo europeo (Canis lupus)

Coordinato dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (I.S.P.R.A.), si svolgerà nei prossimi mesi un censimento e monitoraggio del Lupo (Canis lupus) in tutta Italia.

Leggi tutto…

Aquila del Bonelli, forza e coraggio!


L’Aquila del Bonelli (Aquila fasciata) è un rapace tipico del Mediterraneo, sebbene raro. 

Leggi tutto…