Archivio

Posts Tagged ‘procedimento di valutazione di impatto ambientale’

Una marèa montante di pale eoliche incombente sulla Marmilla.


Sardegna, paesaggio agrario

Il land grabbing di casa nostra.

A chi interessa parlare di land grabbing in Marmilla?

Leggi tutto…

Ancora una ferma opposizione allo scempio eolico di Tuscania e della Tuscia, no alla sottrazione delle terre collettive!


Tuscania, rosone del Duomo romanico

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (23 maggio 2023) un ulteriore atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di realizzazione di una centrale eolica denominata “Parco eolico Tuscania”, da parte della WPD S. Giuliano s.r.l., in località Mandria-Casaletto e San Giuliano, nei Comuni di Tuscania e di Arlena di Castro (VT).

Leggi tutto…

Un’overdose di pale eoliche incombente sulla reggia nuragica di Barumini.


A chi verrebbe in mente di riempire di pale eoliche le campagne della Marmilla così da sovrastare e incombere sulla reggia nuragica di Barumini?

Leggi tutto…

Un muro di pale eoliche fra il mare e i boschi dei Sette Fratelli.


Massiccio dei Sette Fratelli, neve

L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (1 aprile 2023) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica “Bruncu de Lianu” proposto dalla società milanese Ecowind 2 s.r.l. in località Baccu Mandara – Bruncu de Lianu, alle pendici del massiccio dei Sette Fratelli, in Comune di Maracalagonis (CA).

Leggi tutto…

Far West nei mari sardi: diciannovesima istanza per centrale eolica offshore e diciannovesimo atto di opposizione del GrIG.


Carloforte, Stea

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (27 marzo 2023) un atto di opposizione all’istanza di concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore nel mare prospiciente le Isole di San Pietro e di S. Antioco, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.

Leggi tutto…

La speculazione energetica nei mari della Sardegna, diciotto istanze per centrali eoliche offshore e diciotto atti di opposizione del GrIG. No al Far West!


Cormorano (Phalacrocorax carbo)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (25 febbraio 2023) quattro atti di opposizione ad altrettante istanze di concessione demaniale marittima per la realizzazione delle ennesime centrali eoliche offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.

Leggi tutto…

Non trasformiamo Montiferru e Monte S. Antonio in una selva di pale eoliche!


Macchia meditarranea (Ginestre, Olivastri, Cisto)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (28 gennaio 2023) un argomentato atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica Sindia proposto da Enel Green Power s.p.a. in varie località agricole e di pascolo arborato nei Comuni di Sindia, Scano di Montiferro, Santulussurgiu (OR), Macomer, Borore (NU).

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

Chiusdino, ruderi dell’Abbazia di San Galgano

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)

* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)

* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)

* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)

Leggi tutto…

SS 675: BOCCIATO IL “TRACCIATO VERDE”.


LE ASSOCIAZIONI CONTINUERANNO A VIGILARE “AFFINCHE’ VENGA GARANTITA LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’INTERA OPERA”.

Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Il cosiddetto ‘tracciato Verde’ non può più essere considerato un’alternativa possibile nel progetto di completamento della tratta Monte Romano-Est – Civitavecchia”.

Leggi tutto…

La speculazione energetica nei mari della Sardegna, quattordicesima istanza per centrale eolica offshore e quattordicesimo atto di opposizione del GrIG. No al Far West!


Cuglieri, Cascata del Rio Rio Salighes nel mare di Capo Nieddu: qui davanti, la centrale eolica offshore… 

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (27 dicembre 2022) il quattordicesimo atto di opposizione alla quattordicesima istanza di concessione demaniale marittima per la realizzazione dell’ennesima centrale eolica offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.

Leggi tutto…

Si prepara l’ennesimo scempio della Tuscia, questa volta verso i Calanchi di Bagnoregio.


bosco e girasoli

Il Ministero della Transizione Ecologica – Commissione tecnica PNRR-PNIEC, sfatando l’idea che la vorrebbe fin troppo di manica larga, nei mesi scorsi (nota prot. n. 4522 del 5 luglio 2022), nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) in corso, aveva in buona sostanza rispedito al mittente il progetto per la realizzazione di una centrale fotovoltaica (potenza 40,93 MWp) estesa più di 54 ettari nelle campagne e nelle macchie di Falaschino (Bagnoregio), Coste Lombarde (Celleno e Viterbo), Campo Salmo (Viterbo) e Grotte S. Stefano (Viterbo e Vitorchiano), in una zona già aggredita dalla speculazione energetica.

Leggi tutto…

Atto di opposizione al rilascio di concessione demaniale marittima per una centrale eolica offshore davanti a Capo Caccia, tre conferenze di servizi per altrettante centrali eoliche offshore nel mare della Sardegna meridionale.


Grifone (Gyps fulvus)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 agosto 2022) un atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima richiesta (qui l’avviso al pubblico) dalla società italo-svedese Avenhexicon s.r.l. (joint venture fra il gruppo Hexicon e Avapa Energy) per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottante nei mari della Sardegna nord occidentale, al largo di Capo Caccia (Alghero).

Leggi tutto…

Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione.


Balena (da National Geographic)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (2 luglio 2022) un atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottanti richiesta dalla società milanese Nurax Wind Power s.r.l. nel mare della Gallura settentrionale, davanti ai litorali dell’Arcipelago della Maddalena, di Arzachena, di Olbia.

Leggi tutto…

La telenovela della superstrada Orte – Civitavecchia non è finita. In difesa della Valle del Mignone.


Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Se si vuol trovare un esempio di come non si realizza un’opera pubblica bisogna proprio pensare alla superstrada Orte – Civitavecchia.

Leggi tutto…

Convocata la conferenza di servizi decisoria per il rilascio delle concessioni demaniali marittime per una centrale eolica offshore nel Golfo di Cagliari.


Occhiate (Oblada melanura)

La Capitaneria di Porto di Cagliari – Sez. Demanio ha convocato (nota prot. n. 18987 del 5 maggio 2022) la conferenza di servizi per il rilascio della concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottante nel Golfo di Cagliari per il prossimo 18 luglio 2022.

Leggi tutto…

Presentati altri atti di opposizione al rilascio delle concessioni demaniali marittime per  centrali eoliche offshore: per ora, 174 pale eoliche nel mare della Sardegna meridionale.


Terna s.p.a., progetti centrali eoliche offshore (2021)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (26 marzo 2022) alla Direzione Compartimentale Marittima di Cagliari un nuovo specifico atto di opposizione al rilascio di altre due concessioni demaniali marittime per la realizzazione di altrettante centrali eoliche offshore flottanti nel mare del Sulcis da parte della Sea Wind Italia s.r.l. (sede legale nella zona industriale di Portoscuso).

Leggi tutto…

Ma che senso ha quel nuovo terminal gasiero?


Portoscuso, porto e zona industriale di Portovesme

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (11 marzo 2022) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto “Terminale di Portovesme ed opere connesse” da parte della Snam Rete Gas s.p.a. a Portovesme e aree contigue, nei Comuni di Portoscuso e Carbonia (SU).

Leggi tutto…

Presentati atti di opposizione al rilascio delle concessioni demaniali marittime per tre centrali eoliche offshore nel Golfo di Cagliari.


Sardegna, progetti di centrali eoliche offshore (fLa Nuova Sardegna, 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (3 marzo 2022) alla Direzione Compartimentale Marittima di Cagliari uno specifico atto di opposizione al rilascio di ben tre concessioni demaniali marittime per la realizzazione di altrettante centrali eoliche offshore flottanti nel Golfo di Cagliari.

Leggi tutto…

Ripetiamo, sulle energie rinnovabili raccontatela tutta. Enzo Cripezzi risponde a Piazza Pulita.


Campania, centrali eoliche nella Val Fortore

Come già accaduto con il dossier rinnovabili di Milena Gabanelli e Fabio Savelli nel novembre 2021 (e in tanti altro casi), la trasmissione Piazza Pulita del 17 febbraio 2022 ha offerto una narrazione a senso unico in favore della proliferazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili (soprattutto centrali eoliche e centrali fotovoltaiche) senza se e senza ma.

Leggi tutto…

Sardegna piattaforma di produzione energetica.


centrale eolica off shore, Germania

Il 21 febbraio 2022 Terna s.p.a., la società pubblica di gestione della rete elettrica nazionale, ha svolto l’asta pubblica per il mercato delle capacità per l’anno di consegna 2024.

Leggi tutto…