Archivio
Il Governo Draghi ha impugnato la legge regionale sarda scempia-coste.
Il Governo Draghi, nella seduta del 19 marzo 2021, ha deciso il ricorso per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) avverso la legge regionale sarda n. 1/2021.
Leggi tutto…Sacchi degradati sulla battigia del Poetto, a Cagliari.
“Nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos, ne forte conculcent eas pedibus suis, et conversi dirumpant vos” (dal Vangelo secondo Matteo, 7,6).
Leggi tutto…Contrasto al coronavirus Covid-19, schizofrenia e sonnolenta ignavia.
L’ARPAT si occuperà (finalmente) dell’amianto nel bosco di Aiano, a Colle Valdelsa.
L’A.R.P.A.T. – Area Vasta Sud – Dipartimento di Siena ha rapidamente risposto (nota prot. n. 18005 del 10 marzo 2021) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica inoltrata (3 marzo 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento odv riguardo la presenza di cemento-amianto (eternit) in degrado nello stabilimento suinicolo Co.Mo.Va. s.r.l., grande struttura abbandonata da troppi anni nel bosco di Aiano, località presso la confluenza dei Torrenti Foci e Riguardi, nel Comune di Colle Valdelsa (SI).
Leggi tutto…Corsi e seminari di diritto ambientale, per avvicinare i cittadini alla difesa del proprio ambiente.
La scorsa settimana si sono conclusi i seminari invernali di diritto ambientale 2021, per la prima volta svolti con la modalità online a causa della tristemente nota perdurante pandemia di coronavirus Covid-19.
Leggi tutto…Ancora una volta il parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara) senza le procedure di valutazione di impatto ambientale.
Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv hanno inoltrato (14 marzo 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito alla nuova versione del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara) in assenza della preventiva e necessaria procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.).
Leggi tutto…Ladri di Fenicotteri.
Il GrIG anche a Ravenna!
Il Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) ha un importante riferimento territoriale anche a Ravenna.
Leggi tutto…Fukushima, l’impossibile disastro nucleare. Dieci anni fa.
L’ordinanza di bonifica ambientale ha natura ripristinatoria.
Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in tema di ordinanze di bonifica ambientale di discariche abusive.
Leggi tutto…Importazione di rifiuti extraregionali. Il caso dell’amianto in Sardegna.
Ricorrenti come fenomeni carsici sono gli allarmi in varie parti d’Italia, specialmente in Sardegna, relativi all’arrivo di rifiuti di provenienza extraregionale per lo smaltimento.
Leggi tutto…Cattiva gestione delle alberate nel centro storico di Roma, tristi conferme in Viale Trastevere.
Dal 2016 al 2018, in soli due anni, l’Amministrazione comunale di Roma Capitale guidata da Virginia Raggi ha fatto fuori 9.111 alberi.
Leggi tutto…Salviamo la storia della CMC e di Ravenna dalla speculazione.
Un gruppo di cittadini ha contattato la nostra associazione (Gruppo di Intervento Giuridico odv), e ci ha espresso la propria preoccupazione per una possibile ennesima speculazione edilizia a Ravenna, presso la Darsena di Città, area urbana interessata anche da un intervento di recupero urbanistico.
Leggi tutto…Lettera aperta di 200 Associazioni a Governo, Parlamento e Commissione Europea su grandi opere e Valutazione di Impatto Ambientale.
Da 200 associazioni nazionali e locali lettera aperta a Governo, Parlamento e Commissione Europea su grandi opere e Valutazione di Impatto Ambientale.
Leggi tutto…Berkan B e cimitero delle navi al Porto di Ravenna. Le Associazioni alla Protezione Civile: “Si dichiari l’emergenza ambientale”.
Numerose Associazioni insorgono per l’ormai insostenibile situazione in cui versa il “Cimitero delle Navi” al Porto di Ravenna: diversi relitti abbandonati da anni nello specchio d’acqua della Pialassa dei Piomboni, in prossimità di ambienti tutelati, aggravano un possibile disastro ambientale. Il cargo Berkan B ha già rilasciato gran quantità di idrocarburi.
Leggi tutto…Il Comune di Alghero ha avviato il procedimento di ripristino ambientale a Capo Caccia.

Buone notizie per il promontorio di Capo Caccia, sfregiato nel dicembre 2020 da uno sfacciato intervento abusivo di taglio della vegetazione (Pini, Ginepri).
Leggi tutto…Amianto nel bosco di Aiano, a Colle Valdelsa.
Lo stabilimento suinicolo della ditta Co.Mo.Va. s.r.l. è una grande struttura abbandonata da troppi anni nel bosco di Aiano, località presso la confluenza dei Torrenti Foci e Riguardi, nel Comune di Colle Valdelsa (SI).
Leggi tutto…Alghero, ripristino ambientale a Capo Caccia!
Quanto avvenuto agli inizi di dicembre 2020 ad Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, è abusivo.
Leggi tutto…Occupazioni abusive dei corsi d’acqua delle Apuane? Sdemanializziamoli!
Sulle Alpi Apuane i corsi d’acqua, appartenenti al demanio idrico regionale, sono stati utilizzati fin troppo spesso e volentieri come discariche per gli scarti del marmo estratto dalle cave.
Leggi tutto…L’Amministrazione comunale di Cagliari, al di là delle intemperanze del sindaco, cambia (un po’) atteggiamento verso il verde pubblico.
Non abbiamo ancora un efficace regolamento del verde cittadino, non abbiamo ancora un vero e proprio piano del verde, ma l’Amministrazione comunale cagliaritana inizia a cambiare atteggiamento nei confronti degli alberi.
Leggi tutto…
Commenti recenti