Archivio
Dolianova, il maestoso Pino della Chiesa di S. Maria è salvo.
Dolianova, la pista ciclabile “taglia” il maestoso Pino?
Nelle nostre città e nei nostri paesi stiamo raggiungendo picchi di assurdità pseudo-ecologica decisamente notevoli.
Leggi tutto…Sassari, il progetto di messa in sicurezza del Fosso della Noce sarà sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. e in quella sede potranno essere valutate le richieste di modifica.
Sono pervenute varie risposte alla specifica istanza inoltrata (9 marzo 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e finalizzata allo svolgimento del preventivo procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) del progetto relativo a Interventi di messa in sicurezza idraulica del Fosso della Noce, proposto dal Comune di Sassari.
Leggi tutto…Sassari, il progetto di messa in sicurezza del Fosso della Noce va sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 marzo 2023) una specifica istanza finalizzata allo svolgimento del preventivo procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) del progetto relativo a Interventi di messa in sicurezza idraulica del Fosso della Noce, proposto dal Comune di Sassari.
Leggi tutto…La “rigenerazione urbana” non dev’essere l’ennesimo scempio a Roma.
Intellettuali e associazioni ai candidati delle elezioni regionali del Lazio: impegno a modificare la legge demolisci-villini.
Leggi tutto…Il centro storico di Roma è tutelato con vincolo paesaggistico o no?
Sembra davvero incredibile, ma sussistono dubbi sul fatto che il centro storico di Roma sia integralmente tutelato con vincolo paesaggistico specifico (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Migliaia di cittadini chiedono a gran voce la salvaguardia dei Ficus di Viale Trieste, a Cagliari.
E’ stata spedita (13 dicembre 2021) al sindaco di Cagliari Paolo Truzzu la petizione popolare per la salvaguardia dei Ficus microcarpa del Viale Trieste, sottoscritta da oltre 4 mila adesioni nel giro di pochi giorni.
Leggi tutto…L’UNESCO avvisa il Comune di Bergamo sul parcheggio nel centro storico (Parking Fara) senza le procedure di valutazione di impatto ambientale.
Gli alberi non sono banali “arredi urbani”, nemmeno a Tolfa (e a Tuscania).
A partire dal mese di aprile 2021 l’Amministrazione comunale di Tolfa (RM) ha deciso di tagliare molti rigogliosi alberi lungo il Viale Italia, nel centro cittadino.
Leggi tutto…Ancora una volta il parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara) senza le procedure di valutazione di impatto ambientale.
Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv hanno inoltrato (14 marzo 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito alla nuova versione del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara) in assenza della preventiva e necessaria procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.).
Leggi tutto…Cattiva gestione delle alberate nel centro storico di Roma, tristi conferme in Viale Trastevere.
Dal 2016 al 2018, in soli due anni, l’Amministrazione comunale di Roma Capitale guidata da Virginia Raggi ha fatto fuori 9.111 alberi.
Leggi tutto…L’Amministrazione comunale di Cagliari, al di là delle intemperanze del sindaco, cambia (un po’) atteggiamento verso il verde pubblico.
Non abbiamo ancora un efficace regolamento del verde cittadino, non abbiamo ancora un vero e proprio piano del verde, ma l’Amministrazione comunale cagliaritana inizia a cambiare atteggiamento nei confronti degli alberi.
Leggi tutto…Viale Trastevere, Lungotevere dei Vallati, proviamo a fermare il taglio delle alberate di Roma.
Dal 2016 al 2018, in soli due anni, l’Amministrazione comunale di Roma Capitale guidata da Virginia Raggi ha fatto fuori 9.111 alberi.
Leggi tutto…Come vendere un pezzo dell’identità di Porto Venere.
E’ una parte del centro storico di Porto Venere, sulla costa ligure, di fronte all’Isola Palmaria, tuttora a rischio speculazione.
Leggi tutto…Meno chiasso e migliore qualità della vita per tutti nel quartiere storico della Marina a Cagliari.

Da anni ormai nei quartieri storici di Cagliari della Marina e di Stampace si è sviluppato un rapporto conflittuale (per usare un eufemismo…) fra numerosi locali pubblici e gran parte dei residenti per il chiassoche determinano i frequentatori nelle ore notturne.
Leggi tutto…All’attenzione della Corte dei conti i lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).

Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (10 ottobre 2020) una specifica segnalazione alla Procura regionale della Corte dei conti per la Lombardia riguardo ipotesi di responsabilità per danni all’erario (in particolare art. 1 della legge n. 20/1994 e s.m.i.) relative ai lavori del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).
Leggi tutto…Una caserma storica..di marzapane, a Cagliari.

Si stenta a credere ai propri occhi.
Leggi tutto…Come eliminare storia e beni culturali, a Bergamo.

A Bergamo, in una delle più pregevoli aree fortificate europee, tanto da rientrare nel perimetro della “Fortified City of Bergamo”, componente del sito transnazionale Patrimonio Mondiale UNESCO “Opere di difesa veneziane tra il XVI ed il XVII secolo: Stato di Terra – Stato di mare occidentale”, fervono i lavori per la realizzazione di una residenza privata con piscina.
Leggi tutto…Dobbiamo difendere il centro storico della Città Eterna!

Sembra incredibile, eppure è così: il centro storico di Roma, pur tutelato con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e pur riconosciuto quale patrimonio dell’umanità da parte dell’U.N.E.S.C.O., tuttora non beneficia di specifiche prescrizioni di tutela e salvaguardia.
Leggi tutto…Il progetto del parcheggio interrato sotto le mura del Castello di Cagliari va a procedura di V.I.A.

La Giunta regionale sarda, con deliberazione n. 15/6 del 24 marzo 2020, ora consultabile, ha concluso la procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale – V.I.A. (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.) di competenza regionale (qui la documentazione) relativa al progetto la realizzazione del parcheggio interrato in Via del Cammino Nuovo, sotto il Bastione di S. Croce, in pieno centro storico, proposto dall’Amministrazione comunale di Cagliari.
Leggi tutto…
Commenti recenti