Archivio
La Corte costituzionale afferma l’intangibilità delle norme in materia di pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa.

La Corte costituzionale prosegue nella sua opera di demolizione giuridica delle norme illegittime poste dall’Amministrazione regionale sarda Solinas.
Leggi tutto…Niente “pieni poteri” sul paesaggio e il territorio della Sardegna!

Fin dal risultato elettorale del 24 febbraio 2019 l’amministrazione regionale della coalizione di centro-destra del presidente Solinas ha avviato le manovre politiche per metter mano alla normativa di tutela costiera e al piano paesaggistico regionale (P.P.R.) in particolare.
Leggi tutto…Altro che raccolta differenziata, le campagne e strade sarde sono il regno dei rifiuti.

anche su Il Manifesto Sardo (“Sardegna regno dell’aliga“), n. 274, 16 dicembre 2018
Nelle scorse settimane l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Donatella Emma Ignazia Spano vantava con una punta d’orgoglio i risultati della Sardegna nella raccolta differenziata dei rifiuti: l’Isola è sesta nella classifica nazionale della raccolta differenziata, con il 63% di raccolta differenziata rispetto ai rifiuti prodotti, dopo il Veneto (al 72,9%), il Trentino Alto Adige, la Lombardia, il Friuli e l’Emilia Romagna.
Leggi tutto…Le Regioni e le Province autonome non possono diminuire la tutela del paesaggio.
Importante pronunciamento della Corte costituzionale che ribadisce fermamente la propria giurisprudenza in tema di tutela del paesaggio.
Con la sentenza n. 66 del 2012, la Corte costituzionale, bocciando l’art. 12 della legge regionale Veneto n. 10/2011, ha nuovamente affermato che non è consentito alle Regioni e alle Province autonome depotenziare l’efficacia della normativa sulla tutela paesaggistica (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), violando la competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela ambientale e del paesaggio ai sensi dell’art. 117, comma 2°, lettera s, cost., con l’arbitraria esclusione – come nel caso di specie – dall’applicazione in aree incluse in particolari zone urbanistiche la disciplina di salvaguardia.
D’altro canto è invece consentito specificare e ampliare il contenuto delle disposizioni di tutela. Leggi tutto…
Commenti recenti