Archivio
Dolianova, il maestoso Pino della Chiesa di S. Maria è salvo.
La Regione autonoma della Sardegna rispedisce al mittente le pretese dell’Amministrazione comunale di Villasimius di voler privare i propri cittadini e tutti i sardi dei diritti di uso civico.

Sviluppi positivi sulla vicenda della richiesta formulata dall’Amministrazione comunale di Villasimius, assistita dallo Studio legale associato Ballero, l’adozione di un provvedimento di annullamento in via di autotutela della determinazione n. 264 del 24 febbraio 2005 del Direttore del Servizio Affari legali, Controllo Enti e Usi civici con cui è stato oggetto di accertamento il demanio civico di Villasimius ovvero, in via subordinata, l’avvio di una nuova procedura di accertamento.
Leggi tutto…L’Amministrazione comunale di Villasimius insiste nel voler privare i propri cittadini e tutti i sardi dei diritti di uso civico.
L’Amministrazione comunale di Villasimius, assistita dallo Studio legale associato Ballero, insiste con il tentativo di sottrarre i diritti di uso civico ai propri cittadini e, in pratica, a tutti i sardi residenti nei 339 Comuni dove sono già state completate le operazioni di accertamento.
Leggi tutto…GrIG e LIPU-BirdLife Italia chiedono l’annullamento parziale dell’autorizzazione V.Inc.A. e la conseguente modifica progettuale del progetto di riutilizzo della batteria costiera di Punta Giglio (Alghero).
Con istanza del 9 aprile 2021 le associazioni ambientaliste Gruppo d’Intervento Giuridico odv e LIPU – BirdLife Italia odv hanno chiesto al Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna l’annullamento parziale e la contestuale modifica in via di autotutela (artt, 21 octies e 21 nonies della legge n. 241/1990 e s.m.i.) della propria determinazione n. 935 del 18 novembre 2020 che ha costituito l’autorizzazione (art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e s.m.i.) conclusiva del procedimento di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) in favore del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria costiera SR 413 Punta del Giglio nell’omonima località Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).
Leggi tutto…La rettifica dei confini del parco naturale regionale delle Alpi Apuane è illegittima.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (27 novembre 2018) una motivata istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti con la specifica richiesta di annullamento in via di autotutela della deliberazione del Consiglio direttivo del Consorzio di gestione del Parco naturale regionale delle Alpi Apuane n. 50 del 15 novembre 2018, in quanto il Consiglio direttivo del Consorzio di gestione dell’Area naturale protetta appare aver palesemente ecceduto la delega attribuita dal Legislatore regionale Toscano.
Leggi tutto…Quando possono essere annullati in via di autotutela i titoli edilizi.

Cagliari, Sella del Diavolo, ruderi della Torre costiera del Poetto
Pronuncia di particolare rilievo quella del Consiglio di Stato in tema di annullamento in via di autotutela dei titoli abilitativi edilizi. Leggi tutto…
Fino a quando si può annullare in autotutela un provvedimento amministrativo illegittimo?
La IV Sezione del Consiglio di Stato, con ordinanza n. 1830 depositata il 19 aprile 2017, ha rimesso all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato l’importante questione dibattuta in giurisprudenza sulla motivazione che deve sorreggere l’annullamento in via di autotutela di provvedimenti amministrativi illegittimi giunto a considerevole distanza dall’emanazione dell’atto, in particolar modo dopo l’entrata in vigore dell’art. 21 nonies della legge n. 241/1990 e s.m.i., che indica in 18 mesi il termine massimo per l’adozione del provvedimento di annullamento. Leggi tutto…
Commenti recenti