Archivio
Sassari, il progetto di messa in sicurezza del Fosso della Noce va sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 marzo 2023) una specifica istanza finalizzata allo svolgimento del preventivo procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) del progetto relativo a Interventi di messa in sicurezza idraulica del Fosso della Noce, proposto dal Comune di Sassari.
Leggi tutto…La strada provinciale n. 25 sta diventando una vera e propria discarica abusiva.
Fra i territori comunali di Sassari e di Porto Torres, lungo la strada provinciale n. 25, giorno dopo giorno sta nascendo una vera e propria discarica abusiva.
Leggi tutto…Ritornano i Candelieri, a Sassari.
E’ fra le più antiche e sentite feste di popolo e religiose in Sardegna giunte fino a noi, la Faradda di li Candareri, a Sassari.
Leggi tutto…Sassari, disastroso incendio di un impianto di trattamento rifiuti. Non pare un caso.
Lo scorso 6 agosto è scoppiato un gigantesco incendio negli impianti di trattamento dei rifiuti della Gesam s.r.l. di Sassari, zona industriale di Truncu Reale.
Leggi tutto…Perché tagliare centinaia di alberi ad alto fusto?

Tanto si parla di cambiamenti climatici, di incendi distruttivi di boschi, di incrementi del verde pubblico cittadino e poi vengono tagliati centinaia di alberi ad alto fusto dentro un’azienda agricola pubblica senza che se ne sappia nulla.
Leggi tutto…Rifiuti inquinanti lungo la strada vicinale di Baddelonga, Sassari.
Su segnalazione preoccupata da parte di cittadini, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (13 settembre 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica di uno scarico incontrollato di rifiuti vari presente lungo la strada vicinale di Baddelonga, a Sassari.
Leggi tutto…Rifiuti inquinanti a Predda Niedda, Sassari.
Su segnalazione preoccupata da parte di cittadini, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento odv ha inoltrato (8 giugno 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica di uno scarico incontrollato di rifiuti inquinanti contenenti materiali oleosi presente lungo la strada 23, nella zona commerciale di Predda Niedda, a Sassari.
Leggi tutto…Il Comune di Sassari eviti qualsiasi intervento di potatura o taglio di alberi durante la nidificazione.

Il Comune di Sassari ha recentemente annunciato l’avvio di operazioni di potatura e di taglio su ben 528 alberi nelle varie strade cittadine.
Leggi tutto…Il T.A.R. Sardegna da il via libera alle bonifiche ambientali all’Argentiera, sul litorale minerario di Sassari.

Il T.A.R. Sardegna, con la sentenza Sez. II, 24 luglio 2019, n. 667, ha respinto il ricorso della società immobiliare Argentiera s.p.a. avverso i provvedimenti del Comune di Sassari che hanno imposto l’avvio degli interventi di bonifica ambientale, a risanamento delle pregresse secolari attività minerarie.
Leggi tutto…Eccoli, i Candelieri a Sassari.
E’ fra le più antiche e sentite feste di popolo e religiose in Sardegna giunte fino a noi, la Faradda di li Candareri, a Sassari.
Leggi tutto…Ancora scendono li Candareri, a Sassari.
E’ fra le più antiche e sentite feste di popolo e religiose in Sardegna giunte fino a noi, la Faradda di li Candareri, a Sassari. Leggi tutto…
Sassari, chi spara ai Cani?
Oltre 1.500 partecipanti ai corsi e seminari di diritto ambientale.
Lo scorso venerdi 17 novembre 2017 si è concluso il ciclo dei Seminari autunnali 2017 di diritto ambientale promossi dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra: Leggi tutto…
A Sassari, la Faradda di li Candareri.
Certamente è fra le più antiche e sentite feste di popolo e religiose in Sardegna giunte fino a noi, la Faradda di li Candareri, a Sassari. Leggi tutto…
Porto Ferro e dintorni, un P.U.L. da rivedere.
anche su Il Manifesto Sardo (“Porto Ferro e dintorni, un P.U.L. da rivedere“), n. 234, 16 marzo 2017
Il Comune di Sassari sta giustamente completando il quadro di pianificazione del suo territorio, uno dei più vasti d’Italia. Leggi tutto…
Giù le mani da Porto Ferro!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (2 marzo 2017) uno specifico atto di intervento con “osservazioni” nella procedura di approvazione del piano di utilizzo dei litorali (P.U.L.) di Sassari con la finalità di evitare l’assurda previsione di realizzazione di ben tre stabilimenti balneari e relativi servizi sul litorale di Porto Ferro. Leggi tutto…
La discarica di Calancoi, a Sassari, è una “bomba” ecologica.
La discarica di Calancoi è stata utilizzata per anni per smaltire i rifiuti urbani di Sassari. Leggi tutto…
La Campagna Bellieni è salva dal cemento!
Mentre il T.A.R. Sardegna, con la sentenza Sez. II, 30 dicembre 2016, n. 1003 ha annullato l’individuazione del centro di antica e primaria formazione del Comune di Sassari effettuata dal Consiglio comunale turritano per integrare le prescrizioni del piano paesaggistico regionale (P.P.R.), è giunta un’altra decisione, non meno importante, per la tutela della realtà ambientale storica di Sassari. Leggi tutto…
Ancora una volta la Faradda di li Candareri, a Sassari.
Molto probabilmente è la più antica festa di popolo e religiosa in Sardegna giunta fino a noi, la Faradda di li Candareri, a Sassari. Leggi tutto…
Commenti recenti