Archivio
Verde pubblico o cemento?
La “rigenerazione urbana” non dev’essere l’ennesimo scempio a Roma.
Intellettuali e associazioni ai candidati delle elezioni regionali del Lazio: impegno a modificare la legge demolisci-villini.
Leggi tutto…L’abusivismo edilizio di necessità semplicemente non esiste.
Piscinnì, storia di una baia delle coste sarde, fra speculazione edilizia sventata e fondi comunitari spesi inutilmente.
Lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, uno dei tratti litoranei più suggestivi e ancora sostanzialmente integri del Mediterraneo, c’è la splendida baia di Piscinnì (o Pixinnì), in un’isola amministrativa di Domus de Maria (SU).
Leggi tutto…Il bosco urbano nel complesso dell’ex Opera Buon Pastore di Torino va salvaguardato.
Il complesso dell’ex Opera Buon Pastore sorge fra Corso Principe Eugenio e Via Moris, nel centro di Torino.
Leggi tutto…Speculazione immobiliare cinese. Uguale alle altre, anche nei risultati.
La China Evergrande Group è una holding cinese, la più grande società immobiliare al mondo.
Leggi tutto…Antonio Cederna: “Mattone selvaggio”. 1984, cioè oggi.
Antonio Cederna è stato un grande giornalista, fortemente impegnato nel descrivere i cambiamenti di quell’Italia che stava sempre più distruggendo il Bel Paese.
Leggi tutto…Requiem per il progetto speculativo South Beach sulla costa molisana?

Dopo la prima risposta all’istanza rivolta (11 aprile 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv in merito all’assurdo il progetto immobiliare “Project Southbeach” lungo il litorale molisano di Montenero di Bisaccia (CB), pervenuta dal Ministero della Transizione Ecologica – Direzione generale per il Patrimonio naturalistico, è la volta della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Molise.
Leggi tutto…Il Ministero della Transizione Ecologica inizia a chieder conto della folle speculazione immobiliare all’assalto della costa del Molise.
Il Ministero della Transizione Ecologica – Direzione generale per il Patrimonio naturalistico ha risposto (nota prot. n. 39547 del 16 aprile 2021) all’istanza rivolta (11 aprile 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv in merito all’assurdo il progetto immobiliare “Project Southbeach” lungo il litorale molisano di Montenero di Bisaccia (CB) proposto dal canadese George Cohen con finanziamenti cinesi.
Leggi tutto…Folle speculazione immobiliare con soldi cinesi all’assalto della costa del Molise.

Tre miliardi di euro per cinque milioni di metri cubi su centocinquanta ettari di costa adriatica fra la foce del Fiume Trigno e la foce del Torrente Mergolo.
Leggi tutto…Il Governo Draghi ha impugnato la legge regionale sarda scempia-coste.
Il Governo Draghi, nella seduta del 19 marzo 2021, ha deciso il ricorso per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) avverso la legge regionale sarda n. 1/2021.
Leggi tutto…Approvata la legge regionale sarda scempia-coste, iniziamo la controffensiva popolare e ambientalista per difendere la nostra Terra.
Come prevedibile, è stato approvato il 14 gennaio 2021 con i voti della maggioranza consiliare di centro-destra il testo finale del disegno di legge regionale n. 108 del 2020 contenente gli aumenti volumetrici nella fascia costiera, nelle aree agricole e nei centri storici frutto della bulimìa cementizia di una politica tanto miope quanto deleteria, che vuol rendere la Sardegna un miserabile contenitore di metri cubi e poco più.
Leggi tutto…Giustizia per Capo Caccia.
Alghero, Capo Caccia, accadono cose che sembravano consegnate definitivamente al passato.
Leggi tutto…Come nasce una (piccola) speculazione immobiliare.
Oltre 30 mila cittadini per le coste della Sardegna!

Sono giorni molto importanti per il futuro delle coste della Sardegna, veri e propri gioielli del Mediterraneo.
Leggi tutto…Migliaia e migliaia di cittadini per le coste della Sardegna: no al cemento!

L’1 luglio 2020 è previsto presso il Consiglio regionale della Sardegna l’inizio dell’esame della proposta di legge regionale n. 153 del 28 maggio 2020, con cui i proponenti intendono giungere a una pretesa interpretazione autentica che svuoti di contenuti la disciplina di tutela delle coste contenuta nel piano paesaggistico regionale (P.P.R.).
Leggi tutto…Speculazione edilizia a Capo Coda Cavallo.

Mentre continuano imperterriti i tentativi normativi di riportare cemento e ruspe sui litorali isolani, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cagliari procedono nei confronti di quell’abusivismo edilizio che non è certo assente lungo le coste sarde.
Leggi tutto…Le coste della Sardegna non si toccano, già più di 26 mila persone lo gridano!
Interpretazione autentica…dei propri inconfessabili desideri mattonari.

I capogruppo consiliari della maggioranza di centro-destra al governo della Regione autonoma della Sardegna hanno recentemente presentato la proposta di legge regionale n. 153 del 28 maggio 2020, con la quale – nel pieno perdurante dell’emergenza sanitaria ed economico-sociale determinata dal coronavirus COVID 19 – vorrebbero “interpretare autenticamente” il piano paesaggistico regionale (P.P.R.)…e addomesticarlo ai propri voleri mattonari.
Leggi tutto…Niente scempi ambientali a Piscinas e Monte Turnu!

Sergio Caroli, figlio dello storico direttore delle miniere di Ingurtosu, ufficiale paracadutista, acquistò negli anni ’90 del secolo scorso il vecchio deposito minerario poi divenuto colonia marina per i figli del personale della miniera sull’immensa spiaggia di Piscinas (Arbus, SU), dove veniva caricato il minerale alla volta di Carloforte, lo restaurò con estrema cura e gli diede nuova vita rendendolo un albergo da poche camere e grande fascino.
Leggi tutto…
Commenti recenti