Archivio

Posts Tagged ‘procedimento penale’

A giudizio per le dune di Chia – Su Giudeu.


dune e mare di Chia

Si apre mercoledi 8 giugno 2022 davanti al Tribunale di Cagliari (in composizione monocratica) il dibattimento penale nei confronti del promissario venditore di una quota parte delle dune di Chia (Comune di Domus de Maria).

Leggi tutto…

Indagine su magistrati e affari immobiliari in Sardegna.


Arzachena, Costa Smeralda, lavori di ampliamento dell'Hotel Romazzino

Arzachena, Costa Smeralda, lavori di ampliamento dell’Hotel Romazzino

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma ha avviato un procedimento penale che coinvolge ben sei magistrati in Sardegna. Leggi tutto…

Quali sono le responsabilità del disastro ambientale della miniera d’oro dismessa di Furtei?


Furtei, miniera dismessa

Furtei, miniera dismessa

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (5 luglio 2015) una nuova circostanziata richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo le iniziative svolte dalle amministrazioni pubbliche competenti per contrastare la pesantissima crisi ambientale conseguente all’abbandono della miniera d’oro di Santu Miali, a Furtei (VS).

In particolare si chiede di conoscere quali attività siano state poste in essere per la messa in sicurezza del cantiere minerario, per la bonifica ed il ripristino ambientale e, soprattutto, per il pagamento delle spese da parte del Soggetto concessionario privatoLeggi tutto…

Processo Eurallumina, sit-in davanti al Palazzo di Giustizia di Cagliari!


Portoscuso, polo industriale di Portovesme

Portoscuso, polo industriale di Portovesme

Riceviamo dal Comitato popolare Carlofortini Preoccupati e pubblichiamo molto volentieri.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Mercoledì 17 presso il Palazzo di Giustizia di Cagliari, ci sarà l’udienza preliminare per l’avvio del procedimento di rinvio a giudizio.  Leggi tutto…

Dall’Alta velocità fiorentina all’Expo: ancora arresti e pessimi esempi.


Firenze, Campo di Marte, ingresso del tunnel dell'alta velocità ferroviaria

Firenze, Campo di Marte, ingresso del tunnel dell’alta velocità ferroviaria

Il procedimento penale è partito nel 2011 dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze anche grazie a quanto segnalato dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, insieme ad associazioni, comitati, amministrazioni pubbliche, sul progetto ferroviario “alta velocità” – sottoattraversamento dell’area urbana di Firenze (“nodo di Firenze”) e sul connesso utilizzo delle relative terre da scavo per il recupero ambientale della miniera di S. Barbara (Comuni di Caviglia, AR, e di Figline Valdarno, FI).

Poi vi sono già stati arresti, sequestri preventivi e iscrizioni nel registro degli indagati in una vicenda che definire scandalosa è voler minimizzare.

Ora altri arresti, fra cui il potentissimo Ercole Incalza, già dirigente per parecchi anni e attualmente consulente del Ministero dei lavori pubblici, e decine di altri indagati. Leggi tutto…

Le mafie investono (e non solo) sulle coste della Sardegna.


Astragalo marittimo (Astragalus maritimus Moris)

Astragalo marittimo (Astragalus maritimus Moris)

E’ un po’ la scoperta dell’acqua calda.

La mafia, anzi, le mafie in Sardegna esistono e fanno affari.

Lo testimoniano le indagini svolte e in corso da parte della Direzione distrettuale antimafia, nonché provvedimenti giudiziari.

Lo testimonia la recente (2013) relazione conclusiva dei lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.

Lo testimoniano, purtroppo, le nuove indagini giudiziarie, gli avvisi di garanzia, i sequestri effettuati da Magistratura e Forze dell’ordine. Leggi tutto…

Stop alla speculazione immobiliare sul litorale di Villa Rey (Castiadas).


Castiadas, cantiere ristrutturazione e ampliamento Hotel Villa Rey (2007)

Castiadas, cantiere ristrutturazione e ampliamento Hotel Villa Rey (2007)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha effettuato, grazie al prezioso operato dell’avv. Rosalia Pacifico del Foro di Cagliari, un intervento ad opponendum davanti al T.A.R. Sardegna avverso i ricorsi n. 967/2012 e n. 536/2013 della società immobiliare romana Le Palme s.r.l. riguardo i dinieghi di autorizzazione paesaggistica in sanatoria degli organi periferici del Ministero per i beni e attività culturali all’ampliamento del complesso turistico-edilizio “La Villa del Re” (già Hotel Villa Rey), sul litorale di Castiadas (CA), in base alla legge regionale n. 4/2009 e s.m.i. (il c.d. piano per l’edilizia).

All’udienza del 5 febbraio 2014 l’Avvocato dello Stato Giandomenico Tenaglia ha chiesto che vengano acquisiti gli atti del procedimento penale in corso relativo ai lavori del cantiere edilizio avviato alcuni anni or sono.  Leggi tutto…

A giudizio la “casetta dell’onorevole”, a Castiadas.


Castiadas, villa posta sotto sequestro preventivo

Castiadas, villa posta sotto sequestro preventivo

Il 9 gennaio 2014 dovrà comparire davanti al G.U.P. del Tribunale di Cagliari Giampaolo Casula l’on. Eugenio Murgioni, consigliere regionale (già P.d.L., ora F.d.I.) e già sindaco (fino a poco tempo fa vice-sindaco) di Castiadas (CA) per rispondere delle accuse formulate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari (p.m. Daniele Caria) riguardo la realizzazione di una villona nelle campagne di Castiadas. Indagato anche il responsabile dell’Ufficio tecnico comunale Giuseppe Farris.

La villa, senza dubbio di sensibili dimensioni, è stata realizzata nel corso di questi ultimi anni fra campagne e macchie mediterranee nella località Sitò – Genna Spina del Comune di Castiadas ed è risultata parzialmente non autorizzata sotto il profilo paesaggisticoLeggi tutto…

Presentata l’istanza di costituzione di parte civile nel processo sullo “strano” inquinamento di Quirra.


Quirra, poligono

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha presentato – grazie al prezioso operato degli avvocati Carlo Augusto Melis Costa, Alberto Mossa, Guendalina Garauistanza di costituzione di parte civile nel procedimento penale relativo allo  “strano” inquinamentodi Quirra davanti al G.U.P. del Tribunale di Lanusei dott. Nicola Clivio durante l’udienza del 18 luglio 2012.

I risultati delle indagini, condotte dal Procuratore della Repubblica di Lanusei Domenico Fiordalisi con l’ausilio di polizia giudiziaria e di numerosi consulenti tecnici, hanno condotto alla richiesta di rinvio a giudizio di venti persone, fra militari, amministratori locali, medici, docenti universitari. Leggi tutto…