Archivio

Posts Tagged ‘macchia mediterranea’

Un muro di pale eoliche fra il mare e i boschi dei Sette Fratelli.


Massiccio dei Sette Fratelli, neve

L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (1 aprile 2023) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica “Bruncu de Lianu” proposto dalla società milanese Ecowind 2 s.r.l. in località Baccu Mandara – Bruncu de Lianu, alle pendici del massiccio dei Sette Fratelli, in Comune di Maracalagonis (CA).

Leggi tutto…

Abusi edilizi accertati su villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).


Sinnai, Torre delle Stelle, cantiere struttura stagionale (sett. 2022)

Sta emergendo un quadro di illegalità in seguito agli accertamenti avviati in seguito all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) relativamente a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).

Leggi tutto…

Accertamenti in corso su villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).


Sinnai, Torre delle Stelle, cantiere struttura stagionale (sett. 2022)

Arrivano le prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).

Leggi tutto…

Spuntano villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).


Sinnai, Torre delle Stelle, cantiere struttura stagionale (sett. 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (21 settembre 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).

Leggi tutto…

Cala di Forno, Maremma privata.


Cala di Forno, nel territorio comunale di Magliano in Toscana (GR), è una raccolta spiaggia immersa nella macchia mediterranea della Maremma, difficilmente raggiungibile via terra e impreziosita da una torre costiera, dai ruderi della Torre Bassa, dall’Antica Dogana,  luoghi ricchi di storia e di leggende.

Leggi tutto…

Finalmente pene più severe per gli incendiari.


parco naturale Molentargius – Saline, incendio notturno (luglio 2019)

Il Governo Draghi, a fronte di una disastrosa annata del fuoco che ha visto oltre 153 mila ettari di bosco e macchia andare in fumo a causa degli incendi e degli incendiari, secondo i dati elaborati dall’European Forest Fire Information System (EFFIS) della Commissione europea, superando anche il terribile record di 141 mila ettari del 2017, ha approvato nella seduta del 2 settembre 2021 un decreto-legge con importanti misure normative per il contrasto al fenomeno e l’inasprimento delle sanzioni per i criminali responsabili.

Leggi tutto…

Taglio della vegetazione a Cala dei Francesi (Porto Ottiolu), inizio di edificazione?


Budoni, Porto Ottiolu, loc. Cala dei Francesi, taglio e abbruciamento della vegetazione mediterranea

Recentemente è stata tagliata buona parte della vegetazione mediterranea di Cala dei Francesi – Punta Li Tulchi, presso la frazione di Porto Ottiolu, in Comune di Budoni (SS).

Leggi tutto…

Boschi e viali alberati hanno bisogno di noi.


albero in autunno

Di questi tempi nel nostro Bel Paese è sempre più comune imbattersi nel taglio di boschi.

Leggi tutto…

Modificate la variante alle prescrizioni di massima e di polizia forestale in Sardegna!


Seui, Foresta demaniale di Montarbu, falesie

Le associazioni ambientaliste Italia Nostra – Sardegna, WWF – Sardegna e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (31 marzo 2020) uno specifico atto di reclamo relativo alla  proposta di revisione delle Prescrizioni di massima e di Polizia forestale, adottata con determinazione Comandante Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale n. 4786 del 29 novembre 2019 e notificata con la pubblicazione solo in data 19 marzo 2020, in piena emergenza sanitaria e ambientale determinata dal coronavirus COVID 19.

Leggi tutto…

Qual è la classificazione di quell’area costiera?


Tortolì, San Gemiliano (da Google Earth)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha effettuato (3 marzo 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la classificazione pianificatoria di un’area costiera con rigogliosa macchia mediterranea lungo la costa di S. Gemiliano, in Comune di Tortolì (NU).

Leggi tutto…

In difesa dei boschi.


Sardegna, versanti boscosi

Ospitiamo una riflessione sul patrimonio ambientale sardo pervenutaci da un professionista della gestione del territorio.

Leggi tutto…

Capo Ferrato, un parcheggio sul mare?


Muravera, Capo Ferrato, materiali da costruzione (agosto 2019)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (19 agosto 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio a ridotta distanza dal mare per la probabile realizzazione di un parcheggio per autoveicoli sulla costa di Capo Ferrato, in Comune di Muravera (SU).

Leggi tutto…

Giù le mani dalla Pineta del Tombolo!

Parte del bosco di Bacca Mandra, sulla costa di Quartu S. Elena, viene tagliato in quanto forestazione produttiva.


Quartu S. Elena, loc. Bacca Mandra, taglio vegetazione (mar. 2019)

Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha risposto (nota prot. n. 26757 del 18 aprile 2019) alla richiesta di informazioni ambientali inoltrata (20 marzo 2019)  dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardo il taglio, in corso di esecuzione, di una vasta formazione boschiva di Pinus e di Eucalyptus in località Bacca Mandra, sul litorale di Quartu S. Elena (CA).

Leggi tutto…

Demanio civico di Villasimius in mano a privati!


Sette Fratelli, corso d'acqua

Sette Fratelli, corso d’acqua

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (5 aprile 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti riguardo circa 46 ettari di bosco e macchia mediterranea sulla montagna di Minni Minni – Serra is Abios appartenenti al demanio civico di Villasimius (legge n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Sardegna n. 12/1994 e s.m.i., determinazione assessoriale n. 264/2005 del 24 febbraio 2005) eppure recentemente cointestati a Privati, senza alcuna motivazione conosciuta. Leggi tutto…

Che succede a Ginostra, sull’Isola di Stromboli?


 Isola di Stromboli, Ginostra, parte alta dell’alveo del Torrente Vestio, asportazione della vegetazione originaria e realizzazione di alveari (giugno 2016)


Isola di Stromboli, Ginostra, parte alta dell’alveo del Torrente Vestio, asportazione della vegetazione originaria e realizzazione di alveari (giugno 2016)

Ginostra è un raccolto borgo di pescatori sull’Isola di Stromboli, uno degli approdi più piccoli al mondo (il Pirtuso) sotto un vulcano ben attivo e noto fin dall’antichità.

Niente autoveicoli, l’energia elettrica e l’acqua corrente sono arrivate solo nel 2004, un turismo colto e rispettoso dei luoghi. Leggi tutto…

Lo scempio della macchia mediterranea a Is Mortorius (Quartu S. Elena).


Quartu S. Elena, Is Mortorius, l'area prima e dopo i lavori

Quartu S. Elena, Is Mortorius, l’area prima e dopo i lavori

Proseguono i lavori di riqualificazione ambientale in corso nel compendio di Is Mortorius (Comune di Quartu S. Elena) per conto della commissariata Agenzia della Conservatoria delle coste sarde è avviati nel corso del 2014 con la bonifica dai residuati bellici (marzo-aprile 2014).

Ne avevamo già parlato nel giugno 2015, riguardo le fasce in prossimità della viabilità, e definirli opinabili è un eufemismo.   Non tanto perchè si tratti di un intervento ingente, quanto perchè sia stato progettato e autorizzato senza la minima sensibilità ambientale.  Leggi tutto…

Il vincolo idrogeologico tutela i versanti costieri.


Sardegna, macchia mediterranea sul mare

Sardegna, macchia mediterranea sul mare

Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato riguardo il vincolo idrogeologico e la salvaguardia delle aree boscate lungo i versanti costieri.

La vicenda riguarda il progetto turistico-edilizio (residenze stagionali) della Costa Rey s.r.l. (società immobiliare ora in procedura fallimentare) in località Costa Rey – Bellavista, lungo il litorale di Muravera (CA).    Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, nel 2008, oppose un diniego all’istanza di radicale modifica dell’area coperta da macchia mediterranea evoluta nel bacino del Rio Prumaneddu e da emergenze rocciose tutelata con vincolo idrogeologico (art. 182 del regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.), in un versante dalle ripide pendenze. Leggi tutto…

Is Mortorius, piazzole di sosta per autobus o tutela ambientale?


Quartu S. Elena, Is Mortorius, vetegazione mediterranea estirpata (giugno 2015)

Quartu S. Elena, Is Mortorius, vetegazione mediterranea estirpata (giugno 2015)

Uno dei primi esempi di gestione concreta di un tratto di litorale da parte dell’Agenzia della Conservatoria delle coste sarde è stato avviato nel corso del 2014.

Si tratta dell’area di Is Mortorius (7 ettari), nel Comune di Quartu S. Elena (CA), già sede di una tonnara nell’800, di un sistema di fortificazioni anti-nave (la Batteria costiera “Carlo Faldi”) dal 1936 al 1943 e poi di una colonia marina nel primo dopoguerra. Coinvolti nell’iniziativa il Comune di Quartu S. Elena e l’associazione AssFort, per raccogliere suggerimenti e proposte è stato aperto un blog (http://ismortorius.wordpress.com). Leggi tutto…

Nel bosco non si costruisce se l’impatto ambientale è sensibile.


bosco e girasoli

bosco e girasoli

Rilevante pronunciamento del Consiglio di Stato in tema di salvaguardia del bosco e trasformazioni edilizie, ripreso dalla rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente.

La sentenza Cons. Stato, sez. IV, 12 marzo 2013, n. 1481 ha ribadito l’interpretazione giurisprudenziale costante in materia (vds. per tutti Cons. Stato, sez. IV, 6 agosto 2012, n. 4502) secondo cui nel nostro Ordinamento il concetto, sotto il profilo giuridico, di “bosco” – tutelato con il vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) – si riferisce anche alla macchia mediterranea, a prescindere dalla presenza di alberi ad alto fusto e di radure, secondo poi quanto indicato dal decreto legislativo n. 227/2001 e s.m.i.

La presenza del “bosco” e del conseguente vincolo paesaggistico può legittimamente limitare la trasformazione edilizia dei terreni pur astrattamente legittima in base agli strumenti urbanistici. Leggi tutto…