Archivio
Rocca d’Evandro, taglio vegetazione e lavori di ignota finalità ai margini del Bosco Vandra.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (10 agosto 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i lavori recentemente avviati di taglio della vegetazione e di sterramento ai margini del Bosco Vandra, in Comune di Rocca d’Evandro (CE).
Leggi tutto…Che cosa stanno combinando alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo segnalazioni provenienti da residenti, ha inviato (5 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a ingenti lavori avviati recentemente alla Rena Bianca, sul litorale di S. Teresa di Gallura (SS).
Leggi tutto…Alghero, ancora scandalosi interventi abusivi a Capo Caccia!
Non si arrestano gli spudorati interventi abusivi sul promontorio di Capo Caccia, ad Alghero (SS).
Leggi tutto…Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico.

Interessante pronuncia del T.A.R. Abruzzo in relazione agli interventi di taglio della vegetazione lungo la viabilità stradale per motivi di sicurezza.
Leggi tutto…Torbiere del Sebino, si cambi subito la guida inadeguata della Riserva naturale: gli scempi non hanno fine.
La Riserva naturale delle Torbiere del Sebino non è il «giardino di casa» del presidente dell’ente di gestione, eppure, nonostante si parli di un grande e prezioso bene pubblico inserito da decenni tra i siti di rilevanza internazionale, il presidente Gianbattista Bosio lo sta gestendo con una modalità privatistica.
Leggi tutto…La Riserva Naturale Torbiere del Sebino (BS) alle prese con una gestione privatistica totalmente inadeguata.
Roma, fermiamo lo scempio nell’area industriale dismessa dell’ex SNIA – Viscosa!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv, raccogliendo preoccupatissime segnalazioni in particolare del Forum territoriale permanente “Parco delle Energie”, ha inoltrato (3 maggio 2021) un’urgente istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti alle amministrazioni pubbliche, alla polizia giudiziaria e alla magistratura competenti in relazione all’avvio di devastanti lavori di taglio di alberi, arbusti e altra vegetazione ad opera di una società immobiliare nell’area degli stabilimenti industriali dismessi della SNIA – Viscosa, lungo la Via Prenestina, a Roma.
Leggi tutto…Canneti e zone umide sempre più a rischio sul lago di Garda.
Le zone umide, che siano permanenti o temporanee, con acqua stagnante o corrente, rappresentano ecosistemi importantissimi e custodiscono habitat fondamentali per tantissime specie di pesci, anfibi e uccelli acquatici, molti dei quali si fermano in questi spazi durante le migrazioni stagionali.
Leggi tutto…Il Comune di Alghero ha avviato il procedimento di ripristino ambientale a Capo Caccia.

Buone notizie per il promontorio di Capo Caccia, sfregiato nel dicembre 2020 da uno sfacciato intervento abusivo di taglio della vegetazione (Pini, Ginepri).
Leggi tutto…Alghero, ripristino ambientale a Capo Caccia!
Quanto avvenuto agli inizi di dicembre 2020 ad Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, è abusivo.
Leggi tutto…Taglio della vegetazione a Cala dei Francesi (Porto Ottiolu), inizio di edificazione?

Recentemente è stata tagliata buona parte della vegetazione mediterranea di Cala dei Francesi – Punta Li Tulchi, presso la frazione di Porto Ottiolu, in Comune di Budoni (SS).
Leggi tutto…Fermiamo una volta per tutte i danni ambientali alla Sella del Diavolo!

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra sono state quelle che – ormai una ventina di anni fa – con la realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico hanno promosso la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.
Leggi tutto…Arriva il ripristino ambientale al Porticciolo di Alghero e i controlli delle associazioni ambientaliste sono legittimi (e doverosi).

Il Comune di Alghero, con provvedimento unico n. 66488 dell’11 settembre 2020, ha autorizzato il ripristino ambientale della Pineta e della macchia mediterranea in loc. Porticciolo, dove la la Porticciolo s.r.l. aveva effettuato lavori di sistemazione di recinzione e cancelli in forza del provvedimento unico n. 315 del 9 luglio 2014, con cui il Comune aveva autorizzato i lavori alle seguenti condizioni:
“1. al fine di consentire il libero passaggio della microfauna all’interno del lotto, le maglie della recinzione dovranno avere una larghezza non inferiore ai 15 cm. x 15cm.;
2. non è consentito realizzare nuove piste né allargare la viabilità esistente o aprire varchi nella vegetazione”.
Leggi tutto…I Carabinieri Forestale denunciano il taglio abusivo della vegetazione a Bondeno.

Un po’ di giustizia, forse, arriverà per alberi e arbusti tagliati fra corso d’acqua e ferrovia nel Ferrarese nell’aprile scorso.
Leggi tutto…Ruspe e motoseghe all’assalto della Pineta litoranea maremmana!

La Regione Toscana, con le deliberazioni Giunta regionale n. 355 del 18 marzo 1999 e n. 456 dell’1 aprile 2019, aveva approvato il Piano Specifico di Prevenzione AIB per il comprensorio territoriale delle pinete litoranee di Grosseto e Castiglione della Pescaia, predisposto dalla società D.R.E.A.M. Italia.
Leggi tutto…Tagliare alberi, che passione!

Complice la pressoché totale assenza di occhi indiscreti causata dalle disposizioni di confinamento per il contrasto al coronavirus COVID 19, è più agevole far fuori alberi e arbusti senza tante spiegazioni.
Leggi tutto…Difendiamo il Fiume Merse!

La Regione Toscana si appresta, tramite il braccio operativo del Consorzio di Bonifica n.6, ad infliggere un nuovo duro colpo alla natura e alla biodiversità nel territorio senese.
Leggi tutto…Rapporto sullo stato di salute dei fiumi della Toscana.

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (A.R.P.A.T.) ha recentemente pubblicato il Rapporto sui risultati del monitoraggio delle acque di fiumi, laghi e acque di transizione (corpi idrici superficiali), relativamente al triennio 2016-2018, effettuato in 273 punti di campionamento, con la relativa classificazione in termini di “stato ecologico” e “stato chimico”.
Leggi tutto…E’ autorizzato il taglio della pineta di Bacca Mandra, sulla costa di Quartu S. Elena?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (20 marzo 2019) al Corpo forestale e di vigilanza ambientale una richiesta di informazioni ambientali riguardo il taglio, in corso di esecuzione, di una vasta formazione boschiva di Pinus e di Eucalyptus in località Bacca Mandra, sul litorale di Quartu S. Elena (CA).
Leggi tutto…Stop al taglio della vegetazione sulle sponde dei corsi d’acqua durante la nidificazione!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro allarmate segnalazioni di cittadini sensibili, ha inoltrato (19 marzo 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e sospensione dei lavori in corso di taglio della vegetazione sulle sponde del Fiume Elsa in località Pian della Bufalaia, fra Casole d’Elsa e Colle Val d’Elsa (SI).
Leggi tutto…
Commenti recenti