Archivio
Il vero fine del “gasdotto dei terremoti”.
Il gasdotto “Rete Adriatica”, va realizzato per permettere all’Italia di diventare l’hub del gas per l’Europa.
Leggi tutto…Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?
Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?
Leggi tutto…Il “gasdotto dei terremoti” va a consultazione pubblica.

L’Autorità di regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha recentemente imposto alla Snam Rete Gas s.p.a. di avviare una consultazione pubblica sulla reale utilità del progetto di gasdotto “Rete Adriatica”, il ben noto gasdotto dei terremoti, visto che il tracciato assurdamente prescelto riesce – oltre che a provocare un immane scempio ambientale sull’Appennino – a interessare buona parte delle zone a maggiore rischio sismico a livello europeo.
Leggi tutto…Il “gasdotto dei terremoti” deve andare a consultazione pubblica.

L’Autorità di regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha recentemente imposto alla Snam Rete Gas s.p.a. di avviare una consultazione pubblica sulla reale utilità del progetto di gasdotto “Rete Adriatica”, il ben noto gasdotto dei terremoti, visto che il tracciato assurdamente prescelto riesce – oltre che a provocare un immane scempio ambientale sull’Appennino – a interessare buona parte delle zone a maggiore rischio sismico a livello europeo.
Leggi tutto…Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…Non possono essere rilasciate quelle autorizzazioni per quella cava di marmo sul Monte Altissimo (Seravezza).
Presso il Servizio V.I.A. – V.A.S. della Regione Toscana è in corso il complesso procedimento per il rilascio del provvedimento di autorizzazione unica regionale (PAUR) per la prosecuzione dell’estrazione del marmo dalla Cava Cervaiole, sul Monte Altissimo, in Comune di Seravezza (LU), da parte della Soc. Henraux s.p.a.
Leggi tutto…Un forte abbraccio ad Alberto.
Gli amici del Gruppo d’Intervento Giuridico si stringono forte ad Alberto Grossi, referente del Presidio Apuane GrIG, e alla sua famiglia in un momento di così grande e devastante dolore.
Leggi tutto…Neve artificiale, ennesima sciagura ambientale.
L’acqua, l’oro blu, viene malgestita e spesso destinata a usi tutt’altro che indispensabili.
Leggi tutto…Crolla un seracco di ghiaccio sulla Marmolada. Morti e feriti, compresa la nostra Terra.
Dalla Marmolada, sulle Dolomiti, viene giù una vera e propria valanga di ghiaccio e travolge decine di escursionisti.
Leggi tutto…Presentate le osservazioni sulla variante al piano urbanistico di Bormio.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato in questi giorni un atto d’intervento nella procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) relativa alla variante al piano generale del territorio (P.G.T.) del Comune di Bormio (SO).
Leggi tutto…Sempre peggio, una vera e propria discarica abusiva nella foresta del massiccio dei Sette Fratelli.

Si, davvero dobbiamo chiederci quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari.
Leggi tutto…Le nuove norme sulla tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione, luci e ombre.
Lo scorso 8 febbraio la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva, in seconda deliberazione e con la maggioranza dei due terzi dei propri componenti, il disegno di legge di riforma costituzionale relativo all’integrazione degli articoli 9 e 41, rispettivamente sulla tutela del paesaggio/ambiente e degli animali e sulla attività d’impresa, che d’ora in poi non dovrà ledere anche ambiente e salute.
Leggi tutto…Prossimamente i Seminari invernali di diritto ambientale.
Stanno per chiudere le iscrizioni ai quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale promossi dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG):
Leggi tutto…L’Orso gioca con il cane? Pare proprio di no.
Imperversa sui social network il video recentemente realizzato a Villalago (AQ) e relativo al gioco fra un esemplare di Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), conosciuto come Juan Carrito, e un Cane.
Leggi tutto…La foresta del massiccio dei Sette Fratelli sta diventando una discarica abusiva!

Quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari è davvero difficile dirlo.
Leggi tutto…L‘Orso bruno marsicano ritorna sui Monti Sibillini.
Sul demanio civico di Villasimius una vera e propria “battaglia” per la difesa delle terre collettive in Sardegna.
anche su Il Manifesto Sardo (“La madre di tutte le battaglie sulle terre collettive sarde“), n. 337, 16 ottobre 2021
Leggi tutto…Che cosa si può fare contro gli incendi boschivi.
Le Dolomiti vengono giù, un po’ alla volta.
Nei giorni scorsi a San Vito di Cadore, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, si sono verificati numerosi crolli di dolomia nel Gruppo del Sorapiss, prima sulla Croda Marcora , poi sulla Croda dei Ros.
Leggi tutto…La Regione autonoma della Sardegna rispedisce al mittente le pretese dell’Amministrazione comunale di Villasimius di voler privare i propri cittadini e tutti i sardi dei diritti di uso civico.

Sviluppi positivi sulla vicenda della richiesta formulata dall’Amministrazione comunale di Villasimius, assistita dallo Studio legale associato Ballero, l’adozione di un provvedimento di annullamento in via di autotutela della determinazione n. 264 del 24 febbraio 2005 del Direttore del Servizio Affari legali, Controllo Enti e Usi civici con cui è stato oggetto di accertamento il demanio civico di Villasimius ovvero, in via subordinata, l’avvio di una nuova procedura di accertamento.
Leggi tutto…
Commenti recenti