Archivio

Posts Tagged ‘ricorso’

Il T.A.R. Sardegna, ancora una volta, salva Moriglione e Pavoncella. 


Pavoncella (Vanellus vanellus)

Il T.A.R. Sardegna, con ordinanza Sez. I, 7 ottobre 2022, n. 255, ha sospeso parzialmente il calendario venatorio regionale sardo 2022-2023 (il decreto assessoriale n. 4143/7 del 10 agosto 2022) in merito alle previsioni con abnormi carnieri potenziali della caccia al Moriglione (Aythya ferina) e alla Pavoncella (Vanellus vanellus).

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna “impallina”  il calendario venatorio regionale sardo e fissa udienza al 5 ottobre 2022.


Moriglione (Aythya ferina)

Il T.A.R. Sardegna, con decreto presidenziale, Sez. I, 12 settembre 2022, n. 226 ha disposto immediatamente la sospensione della stagione venatoria per il Moriglione (Aythya ferina), che sarebbe iniziata la prossima domenica 18 settembre, e ha fissato l’udienza collegiale cautelare per il 5 ottobre 2022 sulla richiesta di sospensione della caccia alla Pavoncella (Vanellus vanellus) e ad altre specie di Anatidi e Turdidi, prevista con avvio in data successiva, nonché alla previsione di giornate di caccia (1 novembre 2022, 6 gennaio 2023) in giorni di silenzio venatorio.

Leggi tutto…

Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero).


Alghero, Il Porticciolo, chiosco e servizi balneari (luglio 2015)

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.

Leggi tutto…

Brenzone sul Garda, come aggirare le norme contro il consumo del suolo?


Oliveto

La Regione Veneto, con la  legge regionale n. 14 del 2017, ha promosso un processo di revisione sostanziale della disciplina urbanistica ispirata alla consapevolezza della necessità di conservare le  risorse territoriali ed ambientali: in particolare la normativa mira a ridurre progressivamente il consumo di suolo non ancora urbanizzato, in coerenza con l’obiettivo europeo di azzerarlo entro il 2050.

Leggi tutto…

Ricorso al T.A.R. Sardegna contro la caccia a Lepri, Pernici sarde e Conigli selvatici.


Lepre sarda (foto Raniero Massoli Novelli)

Lepre (foto Raniero Massoli Novelli)

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.), Lega Anti-Vivisezione (L.A.V.), WWF, a cui nei prossimi giorni si aggiungerà la Lega Italiana Protezione Uccelli LIPU – BirdLife Italia, hanno nominato l’avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, per impugnare davanti al T.A.R. Sardegna il decreto dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna n. 16139/13 del 20 luglio 2018  relativo al calendario venatorio regionale sardo 2018-2019, nella parte in cui prevede la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus), alla Pernice sarda (Alectoris barbara) e al Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus). Leggi tutto…

Un Ecomuseo per la Valle del Mignone.



Nelle scorse settimane è stato presentato il progetto per la realizzazione dell’Ecomuseo della Valle del Mignone e della Farnesiana, per salvaguardare e far vivere ambiente, cultura e valori di una delle più importanti aree della Tuscia romana. Leggi tutto…

Il T.A.R. Lazio s’interessa positivamente della Valle del Mignone.


Valle del Fiume Mignone, paesaggio

Valle del Fiume Mignone, paesaggio

Il T.A.R. Lazio, con l’ordinanza Sez. I, 1 marzo 2018, n. 1213, ha iniziato a esaminare il ricorso per salvare la Valle del Mignone da un tracciato devastante della superstrada Orte – Civitavecchia. Leggi tutto…

Salviamo la Valle del Mignone, salviamo un gioiello della Tuscia romana!


 

 

Valle del Fiume Mignone, paesaggio

Valle del Fiume Mignone, paesaggio

SS675: In difesa della Valle del Mignone, le associazioni ambientaliste nazionali, assieme a tantissimi abitanti e aziende agricole, hanno impugnato il provvedimento di compatibilità ambientale del progetto preliminare localizzato in questa valle di grande pregio naturale, storico e archeologico.  Leggi tutto…

Il GrIG chiede al Governo di far ricorso alla Corte costituzionale contro le nuove norme del Veneto che distribuiscono soldi pubblici alle associazioni venatorie e consentono di andare a caccia dove pare e piace.


Pettirosso (Erithacus rubecula)

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (24 gennaio 2018) un’articolata istanza al Governo nazionale perché effettui ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le norme che distribuiscono soldi pubblici alle associazioni venatorie e che consentono di andare a caccia al di fuori dell’A.T.C. di destinazione contenute nella legge regionale Veneto n. 45 del 29 dicembre 2017 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2018 per violazione del principio di uguaglianza (art. 3 cost.) e delle competenze statali esclusive in materia di tutela dell’ambiente (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.). Leggi tutto…

Usi civici story, in Sardegna.


Cavallini della Giara presso Mitza Salamessi

anche su Il Manifesto Sardo (“Usi civici story, in Sardegna“), n. 245, 16 settembre 2017

 

In questa torrida estate 2017 sono nuovamente tornati d’attualità in Sardegna i diritti d’uso civico. Leggi tutto…

Nuova lettera aperta alla Sottosegretaria ai beni e attività culturali Ilaria Borletti sugli usi civici.


Baunei, Cala Luna

La Sottosegretaria ai Beni e Attività Culturali e Turismo Ilaria Borletti Buitoni  ritorna sull’impugnativa del Governo davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) nei confronti di diversi articoli (soprattutto in tema di usi civici) della legge regionale Sardegna n. 11/2017 per ipotizzate lesioni delle competenze statali in materia di tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e dei beni culturali (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.). Leggi tutto…

Ricorso al T.A.R. Sardegna contro la caccia a Lepri e Pernici sarde.


L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, grazie al prezioso operato dell’avv. Carlo Augusto Melis Costa, ha impugnato davanti al T.A.R. Sardegna il decreto Assessore difesa ambiente R.A.S. n. 25/15746 del 21 luglio 2017 relativo al calendario venatorio regionale sardo 2017-2018, nella parte in cui prevede la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e alla Pernice sarda (Alectoris barbara). Leggi tutto…

Il Governo impugna la legge regionale liberticida veneta, il parco naturale regionale dei Colli Euganei è salvo.


campagna veneta

Sergio Antonio Berlato è un consigliere regionale veneto, già assessore regionale ed europarlamentare, piuttosto monomaniaco. Leggi tutto…

Diritti di uso civico e demani civici in Sardegna, ecco come la Giunta Pigliaru vuole realizzare il nuovo Editto delle Chiudende.


Tuili - Gesturi, Giara, Pauli Maiori, bosco, sullo sfondo il Gennargentu innevato

Tuili – Gesturi, Giara, Pauli Maiori, bosco, sullo sfondo il Gennargentu innevato

 

anche su Il Manifesto Sardo (“Diritti di uso civico e demani civici in Sardegna, ecco come la Giunta Pigliaru vuole realizzare il nuovo Editto delle Chiudende“), 3 gennaio 2017

 

Prosegue determinata la pesantissima offensiva istituzionale contro i terreni a uso civico della Sardegna.

A una tradizionale profonda incuria nella gestione, si è aggiunto prepotentemente un vero e proprio disegno di sdemanializzazione portato avanti in un clima di silenzio politico generale estremamente opaco, da un lato frutto di banale ignoranza (quanti dei legislatori regionali sanno davvero che cosa sono gli usi civici?) e dall’altro teso a celare i reali interessi favoriti. Leggi tutto…

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus chiede al Governo di impugnare le nuova norma regionale del Lazio sulla svendita dei terreni a uso civico.


bosco e girasoli

bosco e girasoli

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha rivolto una motivata istanza (26 agosto 2016) al Governo nazionale perché impugni davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) la legge regionale Lazio n. 12 del 10 agosto 2016 “Disposizioni per la semplificazione, la competitività e lo sviluppo della regione perché contenente disposizioni lesive delle competenze esclusive statali in materia di tutela dell’ambiente e degli ecosistemi, in violazione dell’art. 117, comma 2°, lettera s, della Costituzione.

Analoga istanza è stata inviata dall’Associazione Regionale Università Agrarie del Lazio (A.R.U.A.L.). Leggi tutto…

Il Governo impugna davanti alla Corte costituzionale la nuova legge regionale veneta sulla caccia su istanza ecologista.


Cormorano (Phalacrocorax carbo)

Cormorano (Phalacrocorax carbo)

Il Governo nazionale, nella seduta del 10 agosto 2016, ha deliberato la decisione di inoltrare ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso la legge regionale Veneto 27 giugno 2016, n. 18Disposizioni di riordino e semplificazione normativa in materia di politiche economiche, del turismo, della cultura, del lavoro, dell’agricoltura, della pesca, della caccia e dello sport” per violazione delle competenze statali esclusive in materia di tutela dell’ambiente (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.), approvata dal Consiglio regionale veneto con l’opposizione esclusivamente dei consiglieri Andrea Zanoni (P.D.) e Patrizia Bartelle (M5S).

E’ effetto anche dell’articolata istanza al Governo effettuata (11 luglio 2016) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – Veneto. Leggi tutto…

Cittadini e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per una migliore salvaguardia idraulica di Olbia.


Agli inizi di giugno 2016 un nutrito gruppo di cittadini olbiesi, supportati dal Comitato Salvaguardia idraulica di Olbia, ha presentato ricorso al T.A.R. Sardegna avverso la deliberazione Consiglio comunale n. 25 dell’8 marzo 2016 (“opere di mitigazione del rischio idraulico – controdeduzioni alle osservazioni”), con cui il Comune di Olbia ha approvato il progetto definitivo delle opere previste dal piano di mitigazione del rischio idraulico, il c.d. Piano Mancini (dal nome del tecnico estensore, individuato quale controinteressato).

Le motivazioni del ricorso, curato dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, nella fretta e approssimazione delle procedure di approvazione del complesso di opere, che comporterebbero un notevole numero di espropri in area urbana senza garanzie di effettiva salvaguardia di una città fin troppo martoriata da tante calamità innaturali provocate da un colpevole disordine urbanistico pluriennale. Leggi tutto…

Il Governo nazionale impugna davanti alla Corte costituzionale il nuovo Editto delle Chiudende.


Portoscuso, Capo Altano - Guroneddu

Portoscuso, Capo Altano – Guroneddu

Il Governo Renzi ha deciso (10 giugno 2016) di impugnare (art. 127 cost.) davanti alla Corte costituzionale la legge regionale11 aprile 2016, n. 5  (finanziaria 2016), fra cui le norme (art. 4, commi 24°, 25°, 26° e 27°) che dispongono nuove ampie ipotesi di sdemanializzazione di terreni a uso civico dai demani civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale n. 12/1994 e s.m.i.).   Leggi tutto…

Mentre le Nacchere a Punta Asfodeli vengono distrutte, il Comune di Olbia convoca la conferenza di servizi per annullare le autorizzazioni per il pontile.


Olbia, Punta Asfodeli, Nacchere danneggiate (marzo 2016)

Olbia, Punta Asfodeli, Nacchere danneggiate (marzo 2016)

Il Comune di Olbia, con nota S.U.A.P. prot. n. 25159 del 15 marzo 2016, ha convocato la conferenza di servizi in data 6 aprile 2016 per provvedere all’annullamento in via di autotutela dell’autorizzazione con provvedimento conclusivo del procedimento S.U.A.P. Comune Olbia n. 344 del 7 ottobre 2015[1] per la realizzazione di un pontile galleggiante e opere connesse da parte della Società Le Alghe in a.s. di Novigli Giovanni & C. in loc. Baia degli Asfodeli – Cugnana.

Arriva tardi, il Comune. Leggi tutto…

Ricorso per Baia degli Asfodeli e le sue Nacchere.


Olbia, Punta Asfodeli, lavori in corso per la realizzazione del pontile (febb. 2016)

Olbia, Punta Asfodeli, lavori in corso per la realizzazione del pontile (febb. 2016)

E’ in corso di deposito il ricorso davanti al T.A.R. Sardegna dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, patrocinata e difesa dal prof. avv. Francesco Munari e dall’avvv. Alessandro Dona, del Foro di Genova, avverso l’autorizzazione con provvedimento conclusivo del procedimento S.U.A.P. Comune Olbia n. 344 del 7 ottobre 2015[1] per la realizzazione di un pontile galleggiante e opere connesse da parte della Società Le Alghe in a.s. di Novigli Giovanni & C. in loc. Baia degli Asfodeli – Cugnana, in Comune di Olbia (OT).

La piccola Baia degli Asfodeli è già interessata da una struttura di servizio alla nautica con pontile e nelle sue acque sono presenti numerosi esemplari di Nacchere (Pinna nobilis), tutelate dalla direttiva n. 92/43/CEE (allegato IV) sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora. Appartiene al demanio marittimo (artt. 822 e ss. cod. civ.) ed è tutelata con specifico vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), nonché con vincolo di conservazione integrale (legge regionale n. 23/1993). Leggi tutto…