Archivio
Gli alberi vanno lasciati in pace, anche per il nostro benessere.
La recente sentenza del Consiglio di Stato in materia di tutela e gestione degli alberi è davvero di grande importanza.
Leggi tutto…Il “Monopoli” immobiliare del Presidente.

Da tempo ormai quel cantiere con vista sul parco naturale regionale del Molentargius – Saline e sulla Sella del Diavolo ha attirato l’interesse di tantissimi cagliaritani.
Leggi tutto…Centrale eolica off shore al largo della Sardegna, raccontiamola tutta.
Luisiana Gaita ha scritto un ampio articolo su Il Fatto Quotidiano relativamente al progetto di centrale eolica off shore al largo dalla costa sud occidentale della Sardegna.
Leggi tutto…Mattoni, illegalità e incapacità lungo le coste sarde.

Dalle coste alle aree agricole la proposta di legge regionale della Giunta Solinas vorrebbe colare un bel po’ di cemento sotto forma di aumenti volumetrici e prime o seconde case in fazzoletti di terreni agricoli, così da rendere le campagne una periferia priva di servizi dei centri urbani.
Leggi tutto…Difendiamo le coste della Sardegna!

In un paio di giorni siamo già in più di 1.500 ad aver sottoscritto la petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde per il mantenimento dei vincoli di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.).
Leggi tutto…Marmettola, cave di marmo, Apuane.

Ferruccio Sansa, per Il Fatto Quotidiano, su marmettola, cave di marmo, Alpi Apuane.
Leggi tutto…Ecco una “finestra” aperta sugli usi civici d’Italia.
Una finestra sugli usi civici.

Umbria, Appennino sotto la neve
Una bella finestra sugli usi civici e le terre collettive in Italia la apre Il Fatto Quotidiano, in edicola l’1 agosto 2018. Leggi tutto…
Il Fatto Quotidiano ritorna sul nuovo Editto delle Chiudende.
Il Fatto Quotidiano, grazie alla penna di Ferruccio Sansa, dopo la pagina sull’edizione del 30 ottobre 2016, ritorna sul nuovo Editto delle Chiudende confezionato dalla Giunta Pigliaru e scodellato dal Consiglio regionale sardo e ignorato dal nuovo Governo Gentiloni. Leggi tutto…
No, Assessore Erriu, sugli usi civici non la contate giusta.
Il Fatto Quotidiano, grazie alla penna di Ferruccio Sansa, ha dedicato una pagina intera (edizione del 30 ottobre 2016) al nuovo Editto delle Chiudende confezionato dalla Giunta Pigliaru e scodellato dal Consiglio regionale sardo. Leggi tutto…
Il Fatto Quotidiano sui nuovi approdi a Budelli e nelle altre calette galluresi.
I progetti relativi agli approdi di Budelli, Santa Maria, Spargi (La Maddalena) e i lavori per l’approdo di Punta Asfodeli (Olbia) finiscono, insieme all’infinita vicenda della proprietà della stessa Budelli, su Il Fatto Quotidiano, in un servizio di Monia Melis.
Dal canto nostro, continueremo a batterci in ogni modo per la salvaguardia di gioielli ambientali di straordinario valore. Leggi tutto…
TG3 Ambiente Italia, ecco i tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai!
Lo sapevate che i tagli boschivi della Foresta demaniale del Marganai servono per combattere i cambiamenti climatici?
Così ci han detto i vertici dell’Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.) su Ambiente Italia, RAI 3, sabato 20 febbraio 2016, alle ore 12.55.
Quindi, per far adattare boschi e foreste ai cambiamenti climatici, bisogna dar loro una bella ripassata di motoseghe, secondo il Commissario straordinario Giuseppe Pulina e il suo staff. Leggi tutto…
Domani i tagli boschivi previsti nella Foresta demaniale di Is Cannoneris su Il Fatto Quotidiano.
Per chi volesse farsi un’idea più approfondita, domani i tagli boschivi previsti nella Foresta demaniale di Is Cannoneris (Sulcis, CA), sono su Il Fatto Quotidiano. Leggi tutto…
Più di 5 mila morti in Italia a causa delle calamità innaturali.
In Italia, negli ultimi 55 anni, sono stati più di 5.000 i morti a causa delle ripetute, consuete calamità innaturali.
Da Olbia a Genova fino a Refrontolo. In tutta Italia. Si ripetono sistematicamente.
Un’importante inchiesta de Il Fatto Quotidiano li ripercorre. Leggi tutto…
Dacci oggi il nostro Fatto quotidiano.
Alle volte sulla stampa, soprattutto in quella libera e senza padroni, quella che non ricevendo alcun finanziamento pubblico, tantomeno da gruppi industriali o imprenditoriali, quella che non sente il dovere o l’obbligo continuo di genuflettersi davanti al potente di turno, capita di leggere articoli che riconciliano con la parola scritta. Sul Fatto Quotidiano, quella che per molti giornali è un’eccezione, è invece la prassi, la normalità delle cose. Nelle 20 pagine di questo giornale si trova ogni giorno un intenso condensato di informazioni, inchieste, notizie ed opinioni in stretta connessione con il mondo del libero pensiero. 20 pagine potrebbero sembrare poche per 1 euro e 30 centesimi, in confronto alla assistita concorrenza editoriale, ma sono pagine intense, mai banali, e soprattutto scritte dalle menti più fulgide e indipendenti di questo Paese. Leggi tutto…
Diamo sicurezza ai Cavallini della Giara!
Bene. Dopo l’avvìo della campagna di sostegno dei Cavallini della Giara (Equus caballus jarae), gli unici e ultimi cavalli selvaggi in Europa, promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus in sinergia con l’Unione dei Comuni “Marmilla”, l’Assessore dell’agricoltura della Regione autonoma della Sardegna Elisabetta Falchi ha annunciato prossimi interventi di salvaguardia con 300 mila euro di finanziamenti.
Ne siamo contenti e apprezziamo la sensibilità dell’Assessore Falchi, ma continuiamo la raccolta fondi, perchè vogliamo dare una volta per tutte sicurezza di immediato sostegno a is Cuaddeddus in qualsiasi situazione di emergenza possa verificarsi. Ne abbiamo visto anche troppe in passato. Leggi tutto…
Ma che democrazia vogliono imporre?
La Redazione de Il Fatto Quotidiano promuove una petizione indirizzata a Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica, Pietro Grasso, Presidente del Senato della Repubblica, Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati, e Matteo Renzi, Presidente del Consiglio dei Ministri affinchè dicano un bel “no” al Parlamento dei nominati e alle riforme che limitano i referendum e uccidono la democrazia partecipata.
Io l’ho firmata, insieme a oltre 90 mila italiani. E siamo sempre di più ogni ora che passa. Leggi tutto…
Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna.
Ampio e documentato reportage di Ferruccio Sansa, Thomas Mackinson e Roberto Morini per Il Fatto Quotidiano sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna, lunedi 24 giugno 2013.
Da leggere, per riflettere e rimboccarsi le maniche, perché non c’è più tempo da perdere.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra Leggi tutto…
La speculazione immobiliare lungo le coste sarde su Il Fatto Quotidiano.
Tutto quello che non avete mai immaginato e mai osato chiedere sulla speculazione immobiliare lungo le coste (e non solo) della Sardegna lo trovate nelle pagine de Il Fatto Quotidiano, in edicola lunedi 24 giugno 2013.
Naturalmente gli abbiamo dato una mano. Leggi tutto…
Commenti recenti