Archivio

Posts Tagged ‘Budelli’

Spiaggia a numero chiuso, solo se la misura di salvaguardia ha un senso e si può controllare.


La Maddalena, Porto Madonna (foto Mauro Coppadoro)

anche su Il Manifesto Sardo (“Spiaggia a numero chiuso, solo se la misura di salvaguardia ha un senso e si può controllare“), n. 311, 1 agosto 2020

bovini in spiaggia

Il Presidente dell’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena ha emanato l’ordinanza del 27 luglio 2020 per vietare parzialmente l’accesso sul 75% della Spiaggia di Cavalieri, sull’Isola di Budelli, a causa dei forti fenomeni erosivi determinati dall’eccessiva presenza di bagnanti e di barche.

Leggi tutto…

Isola di Budelli, interventi di tutela ambientale.


La Maddalena, Budelli, Spiaggia rosa

Nove quintali di rifiuti vari raccolti dall’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena sull’Isola di Budelli.

Leggi tutto…

Il Fatto Quotidiano sui nuovi approdi a Budelli e nelle altre calette galluresi.


Cormorano (Phalacrocorax carbo)

Cormorano (Phalacrocorax carbo)

I progetti relativi agli approdi di Budelli, Santa Maria, Spargi (La Maddalena) e i lavori per l’approdo di Punta Asfodeli (Olbia) finiscono, insieme all’infinita vicenda della proprietà della stessa Budelli, su Il Fatto Quotidiano, in un servizio di Monia Melis.

Dal canto nostro, continueremo a batterci in ogni modo per la salvaguardia di gioielli ambientali di straordinario valore. Leggi tutto…

Nuovi approdi a Budelli, Spargi e S. Maria?


L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 aprile 2016) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito alla realizzazione di ben quattro nuovi approdi per la nautica (ognuno con pedana di sbarco e imbarco, pontile, n. 3 gavitelli, specchio acqueo) sull’Isola di Budelli (al centro di un’assurda commedia all’italiana sull’acquisizione della proprietà da parte dell’Ente Parco), sull’Isola di Spargi (Cala Corsara e Cala Granara) e sull’Isola di S. Maria, in Comune di La Maddalena (OT). Leggi tutto…

Isola di Budelli, una surreale commedia all’italiana.


La Maddalena, Budelli, Spiaggia rosa

La Maddalena, Budelli, Spiaggia rosa

Non c’è pace per l’Isola di Budelli, con la famosa Spiaggia rosa, nell’Arcipelago della Maddalena, all’interno del parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena.

Dopo l’acquisizione della proprietà da parte del banchiere neozelandese Michael Harte per via giudiziale (aveva comprato l’isoletta per circa 3 milioni di euro all’asta fallimentare presso il Tribunale civile di Tempio Pausania dopo che per anni la Nuova Gallura s.r.l., la vecchia società proprietaria, l’aveva inutilmente messa in vendita[1]), dopo le numerose le reazioni, anche accalorate, tese a evitare ogni speculazione immobiliare[2], la sostanziale impossibilità di realizzarvi un osservatorio della biodiversità mediante la costituzione di una fondazione e il raddoppio delle volumetrie presenti, l’ha condotto alla rinuncia. Leggi tutto…

Aumento delle volumetrie a Budelli? Se lo scordino.


Come ormai noto, l’Isola di Budelli, con la famosa Spiaggia rosa, nell’Arcipelago della Maddalena, all’interno del parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, è di proprietà del banchiere neozelandese Michael Harte.

Ha comprato l’isoletta per circa 3 milioni di euro all’asta fallimentare presso il Tribunale civile di Tempio Pausania dopo per anni la Nuova Gallura s.r.l., la vecchia società proprietaria, l’aveva inutilmente messa in vendita.

Così come Serpentara, come Mal di Ventre, la cui vendita negli anni scorsi – insieme a quella di Budelli – ha scatenato veri e propri tormentoni estivi. Leggi tutto…

L’Isola di Budelli è tutelata, questa è la cosa importante.


Il Consiglio di Stato, con la sentenza sez. VI, 13 aprile 2015, n. 1854, ha riformato la sentenza T.A.R. Sardegna, Sez. I, 27 ottobre 2014, n. 856 e ha annullato l’atto di esercizio del diritto di prelazione per l’acquisto dell’Isola di Budelli in favore dello Stato. Leggi tutto…

Compriamo Budelli? Sì, se ci avanzano soldi.


 

Presso il Tribunale civile di Tempio Pausania l’1 ottobre 2013 andrà all’asta fallimentare l’Isola di Budelli, con la famosa Spiaggia rosa, nell’Arcipelago della Maddalena, all’interno del parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena.

Il prezzo a base d’asta è di soli 2.945.000,00 euro, un vero affare.

L’affare non dev’essere poi così conveniente, visto che da anni la Nuova Gallura s.r.l., la società proprietaria, l’aveva inutilmente messa in vendita.

Così come Serpentara, come Mal di Ventre, la cui vendita è stata negli anni scorsi – insieme a quella di Budelli – un vero e proprio tormentone estivo. Leggi tutto…

Arcipelago della Maddalena: parco nazionale o parco boe?


 

Il Ministero dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare – Direzione generale della Protezione della Natura e del Mare ha preso una netta posizione (nota n. PNM – 2012 – 8875 del 3 maggio 2012) riguardo la proliferazione di campi boe all’interno del parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena su sollecitazione del maddalenino Gian Carlo Fastame, appassionato difensore della propria Terra.

Il Ministero dell’ambiente – amministrazione statale avente compiti di vigilanza sull’Ente Parco nazionale – ricorda che l’Arcipelago della Maddalena è individuato quale sito di importanza comunitaria (S.I.C.) e zona di protezione speciale (Z.P.S.) caratterizzato (codice ITB010008) dall’habitat prioritario “Praterie di Posidonia” (codice 11.20*) e dall’habitat di interesse comunitario “Scogliere” (codice 1170).    Eppure è programma la realizzazione di almeno tre nuovi campi boe (137 punti boa) e almeno due nuovi pontili a Budelli (Cala di Roto), a lato della famosa Spiaggia rosa.  E, secondo segnalazioni pervenute, non sarebbero gli unici. Leggi tutto…

Cafoni estivi nel parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena.


La Maddalena, Budelli, Spiaggia rosa

Abbiamo ricevuto dall’ Ente Parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena e pubblichiamo volentieri.

Gruppo d’Intervento Giuridico

 

Un set fotografico abusivo sulla Spiaggia rosa (15 giugno 2011)

Uno sfregio alla Spiaggia Rosa – da sempre sottoposta a forti vincoli di conservazione che includono il divieto di calpestio – è stato compiuto questo pomeriggio da un’agenzia di pubblicità che, senza alcuna autorizzazione, ha allestito un set fotografico sull’arenile, posizionando addirittura un divano sulla spiaggia. Leggi tutto…