Archivio

Posts Tagged ‘procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A.’

Sassari, il progetto di messa in sicurezza del Fosso della Noce sarà sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. e in quella sede potranno essere valutate le richieste di modifica.


Sassari, Fosso della Noce (foto Federico Gandolfi, Flickr)
 

Sono pervenute varie risposte alla specifica istanza inoltrata (9 marzo 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e finalizzata allo svolgimento del preventivo procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) del progetto relativo a Interventi di messa in sicurezza idraulica del Fosso della Noce, proposto dal Comune di Sassari.

Leggi tutto…

Sassari, il progetto di messa in sicurezza del Fosso della Noce va sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A.


Sassari, Fosso della Noce (foto Federico Gandolfi – Flickr)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 marzo 2023) una specifica istanza finalizzata allo svolgimento del preventivo procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) del progetto relativo a Interventi di messa in sicurezza idraulica del Fosso della Noce, proposto dal Comune di Sassari.

Leggi tutto…

Il cantiere edilizio abusivo di Capo Colonna-Punta Scifo (Crotone) va demolito.


Crotone, Torre di Punta Scifo

Pronuncia lapidaria del Consiglio di Stato in relazione ai provvedimenti che han disposto la demolizione e il ripristino ambientale delle opere abusive realizzate nel cantiere di Capo Colonna-Punta Scifo, sulla costa di Crotone.

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

Chiusdino, ruderi dell’Abbazia di San Galgano

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)

* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)

* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)

* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)

Leggi tutto…

Nuovi scempi all’assalto delle calette sarde.


Villasimius, Porto sa Ruxi

Finiscono i soldi pubblici e nessuno si preoccupa di gestire gli interventi per la salvaguardia di dune e spiagge avviati con i fondi comunitari, come, per esempio, per la baia di Piscinnì (Domus de Maria) o a Punta Molentis (Villasimius) o sulle dune di Chia – Campana (Domus de Maria), nel territorio della Provincia del Sud Sardegna.

Leggi tutto…

Ma che cosa vogliono fare nel mare di Cala Burantinu, ad Alghero?


Sardegna nord occidentale, litorale (foto Benthos)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (3 dicembre 2021) formale opposizione alla Capitaneria di Porto di Porto Torres al rilascio di concessione demaniale marittima cinquantennale per un tratto di mare territoriale di 105 mila metri quadrati davanti al litorale di Cala Burantinu, sulla costa di Alghero (SS).

Leggi tutto…

Il Comune di Montefiascone si schiera contro la speculazione energetica nella Tuscia.


Lago di Bolsena, con l’Isola Bisentina in primo piano e la centrale eolica di Piansano sullo sfondo

Il Comune di Montefiascone ha preso (nota prot. n. 28166 del 18 novembre 2021) una netta posizione avverso la speculazione energetica che negli ultimi anni sta radicalmente stravolgendo la Tuscia.

Leggi tutto…

L’UNESCO avvisa il Comune di Bergamo sul parcheggio nel centro storico (Parking Fara) senza le procedure di valutazione di impatto ambientale.


Bergamo, lavori per la realizzazione del parcheggio interrato (agosto 2018)

Bella figura.

Leggi tutto…

Non risulta ancora alcun progetto concreto per nuove infrastrutture sciistiche sull’Appennino Tosco-Emiliano.


pupazzo di neve a testa in giù (foto da 3nter.com)

No, non pare proprio che si stia vivendo una nuova piccola era glaciale.

Leggi tutto…

Altre infrastrutture sciistiche sull’Appennino sono prive di senso.


bosco sotto la neve

No, non pare proprio che si stia vivendo una nuova piccola era glaciale.

Leggi tutto…

Sfridi e residui di cava non possono esser buttati in mare senza le procedure di garanzia ambientale.


Saraghi (Diplodus Rafinesque) e Occhiate (Oblada melanura)

Il Consiglio regionale della Sardegna, presso la IV Commissione permanente “Governo del territorio, Ambiente, Infrastrutture, Mobilità”, sta conducendo l’esame della proposta di legge regionale n. 38 del 2021 (Protezione e valorizzazione della fascia costiera e dei litorali della Regione tramite posizionamento di ostacoli dissuasivi artificiali), presentata dagli on. Mula (PSdAZ) e altri,  finalizzata a consentire e sostenere anche finanziariamente la realizzazione di barriere sommerse con sfridi e residui di cava o blocchi cemento armato per ostacolare la pesca a strascico sotto costa e difendere ambiente marino, piccola pesca “legale” e pesca sportiva.

Leggi tutto…

Vita più complicata per i progetti eolici incombenti sul Lago di Bolsena e su Civita di Bagnoregio.


Tuscia, boschi e vallate

Il Ministero della Transizione Ecologica e la Regione Lazio hanno risposto all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi inviata (6 giugno 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo ai progetti di impianti eolici presso il Lago di Bolsena e Civita di Bagnoregio.

Leggi tutto…

La variante urbanistica relativa allo Stadio di S. Elia (Cagliari) non può esser approvata in assenza di nuovo piano urbanistico.


Cagliari, progetto nuovo stadio (2016)

Il Consiglio comunale di Cagliari, su proposta della Giunta Truzzu, ha approvato, con deliberazione n. 84 dell’1 giugno 2021, il “Progetto guida ‘Nuovo stadio Sant’Elia e relative connessioni urbane’ e della relativa variante urbanistica consistente nel riassetto delle aree circostanti lo stadio Sant’Elia e nella modifica dell’art. 64 delle NTA (QN 15 Borgo Sant’Elia, Su Siccu) relativamente alla parte che disciplina la trasformazione delle suddette aree (unità cartografiche 2c, 2d, 2e, 2f, 5, 6, 7 e 8)”.

Leggi tutto…

Pale eoliche incombenti sul Lago di Bolsena e su Civita di Bagnoregio.


centrale eolica

La Valle dei Calanchi di Civita di Bagnoregio, centro medievale di grande suggestione noto in tutto il mondo, e le colline che digradano sul Lago di Bolsena stanno per perdere parte delle incomparabili caratteristiche ambientali e storico-culturali a causa di una serie di progetti di impianti di produzione di energia eolica tutt’altro che adeguatamente valutati.

Leggi tutto…

Un devastante progetto di bonifica al Fosso del Poveromo (Massa).


Folaga (Fulica atra)

Cinque milioni di euro per rifare completamente il tratto finale del Fosso del Poveromo, in zona residenziale e balneare del litorale di Massa.

Leggi tutto…

Il Ministero della Transizione Ecologica inizia a chieder conto della folle speculazione immobiliare all’assalto della costa del Molise.


Montenero di Bisaccia, litorale

Il Ministero della Transizione Ecologica – Direzione generale per il Patrimonio naturalistico ha risposto (nota prot. n. 39547 del 16 aprile 2021) all’istanza rivolta (11 aprile 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv in merito all’assurdo il progetto immobiliare “Project Southbeach” lungo il litorale molisano di Montenero di Bisaccia (CB) proposto dal canadese George Cohen con finanziamenti cinesi.

Leggi tutto…

Ancora una volta il parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara) senza le procedure di valutazione di impatto ambientale.


Bergamo, lavori per la realizzazione del parcheggio interrato (agosto 2018)

Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv hanno inoltrato (14 marzo 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito alla nuova versione del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara) in assenza della preventiva e necessaria procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.).

Leggi tutto…

Il “silenzio assenso” non si applica alle procedure di valutazione di impatto ambientale.


Occhiate (Oblada melanura)

Decisione di rilevante interesse adottata dal Consiglio di Stato in materia di “silenzio assenso” e procedure di valutazione di impatto ambientale.

Leggi tutto…

Quale sorte per l’ex colonia marina di Funtanazza.


Arbus, Funtanazza, ex Colonia marina “F. Sartori”, rendering progetto riqualificazione (da Il Fatto Quotidiano)

In queste ultime settimane si riparla del progetto immobiliare di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sul litorale di Arbus (SU).

Leggi tutto…

Il progetto del parcheggio interrato sotto le mura del Castello di Cagliari va a procedura di V.I.A.


Cagliari, Bastione di S. Croce

La Giunta regionale sarda, con deliberazione n. 15/6 del 24 marzo 2020, ora consultabile, ha concluso la procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale – V.I.A. (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.) di competenza regionale (qui la documentazione) relativa al progetto la realizzazione del parcheggio interrato in Via del Cammino Nuovo, sotto il Bastione di S. Croce, in pieno centro storico, proposto dall’Amministrazione comunale di Cagliari.

Leggi tutto…