Archivio
Il “silenzio assenso” non si applica alle procedure di valutazione di impatto ambientale.

Decisione di rilevante interesse adottata dal Consiglio di Stato in materia di “silenzio assenso” e procedure di valutazione di impatto ambientale.
Leggi tutto…Quale sorte per l’ex colonia marina di Funtanazza.

In queste ultime settimane si riparla del progetto immobiliare di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sul litorale di Arbus (SU).
Leggi tutto…Il progetto del parcheggio interrato sotto le mura del Castello di Cagliari va a procedura di V.I.A.

La Giunta regionale sarda, con deliberazione n. 15/6 del 24 marzo 2020, ora consultabile, ha concluso la procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale – V.I.A. (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.) di competenza regionale (qui la documentazione) relativa al progetto la realizzazione del parcheggio interrato in Via del Cammino Nuovo, sotto il Bastione di S. Croce, in pieno centro storico, proposto dall’Amministrazione comunale di Cagliari.
Leggi tutto…Parcheggi e aritmetica a Piacenza.

Su segnalazione del battagliero Comitato cittadino Piazze Cittadella e Casali, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus aveva inviato (28 novembre 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto per la realizzazione di un parcheggio pubblico-privato sotterraneo da parte della A.T.I. Piacenza Parcheggi s.p.a. (concessione del 14 dicembre 2012) sotto le Piazze Cittadella e Casali, nel centro storico di Piacenza, comprensivo, per quanto era dato sapere, di n. 259 posti auto (deliberazione Giunta comunale 15 febbraio 2011).
Leggi tutto…Un parcheggio dal pesante impatto ambientale nel centro storico di Piacenza.

Su segnalazione del battagliero Comitato cittadino Piazze Cittadella e Casali, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato (28 novembre 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto per la realizzazione di un parcheggio pubblico-privato sotterraneo da parte della A.T.I. Piacenza Parcheggi s.p.a. (concessione del 14 dicembre 2012) sotto le Piazze Cittadella e Casali, nel centro storico di Piacenza, comprensivo, per quanto e dato sapere, di n. 259 posti auto (deliberazione Giunta comunale 15 febbraio 2011).
Leggi tutto…Quel parcheggio interrato va sottoposto a valutazione di impatto ambientale!

L’Amministrazione comunale di Cagliari procede spedita per la realizzazione del parcheggio interrato in Via del Cammino Nuovo, sotto il Bastione di S. Croce, in pieno centro storico.
Leggi tutto…Uno scempio chiamato “comprensorio sciistico”.

Vorrebbero ampliare il “comprensorio sciistico” del Monte Catria, in Provincia di Pesaro – Urbino, e attrarre almeno 60 mila sciatori all’anno, utilizzando anche le piste da sci di fondo, seppure ammettendo qualche difficoltà, perchè “visto l’innevamento esclusivamente naturale la ‘Fondo Valle’ è utilizzabile solamente quando la neve scende copiosamente al disotto dei 350 m slm”.
Leggi tutto…Un po’ di ripascimento – ma solo un pochino – e ombrelloni arretrati sulla battigia al Forte Village.

E’ ben noto: la fascia dei 5 metri dalla battigia marina dev’essere libera per consentire il transito di tutti – italiani e stranieri – che vogliano beneficiare della spiaggia, così come le dune e una fascia di almeno 5 metri dalla loro base dev’essere libera e non deve far parte di concessioni demaniali per salvaguardare un ambiente naturale unico e straordinario.
Leggi tutto…La Procura della Repubblica di Bergamo svolge gli accertamenti sul cantiere del Parking Fara.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo procede negli accertamenti riguardo il progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo, il grande parcheggio pubblico multipiano “Parco della Rocca – Ex Faunistico” (9 piani, 469 posti auto).
Leggi tutto…Questi sono gli impatti ambientali e paesaggistici del parcheggio nel centro storico di Bergamo.

Da alcune fotografie, realizzate in tempi diversi, si può vedere il pesante impatto ambientale e paesaggistico del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo.
Leggi tutto…I lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo sono privi di autorizzazione paesaggistica.
Il devastante progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo, i cui lavori sono in corso di esecuzione, dalla fine di gennaio 2019 è privo di autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto…Parere positivo per il nuovo stadio di Cagliari, ma necessitano le procedure di valutazione di impatto ambientale.

Si è svolta il 7 febbraio 2019 la seconda conferenza di servizi relativa alla proposta di affidamento della concessione per la realizzazione e gestione, in condizioni di equilibrio finanziario, del nuovo stadio di Cagliari, ai sensi dell’art. 1, comma 304°, della legge n. 147/2013, richiesta da Cagliari Calcio s.p.a.
Leggi tutto…La Corte costituzionale conferma sostanzialmente la riforma delle procedure di valutazione di impatto ambientale.

La Corte costituzionale, con la recente sentenza n. 198 del 14 novembre 2018, ha sostanzialmente confermato l’impiantodel decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 (Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio,del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114).
Leggi tutto…La Procura della Repubblica apre un’indagine sul parcheggio nel centro storico di Bergamo.

Bergamo, cantiere del parcheggio “Parco della Rocca – Ex Faunistico”
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo ha avviato un’indagine esplorativa sul grande parcheggio pubblico multipiano “Parco della Rocca – Ex Faunistico” (9 piani, 469 posti auto), in corso di realizzazione a Bergamo Alta in seguito all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inviata (13 ottobre 2018) dal Comitato NoParkingFara, dal Comitato Bergamo Bene Comune e dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus. Leggi tutto…
Un devastante parcheggio nella “storia” di Bergamo.

Bergamo, Rocca Veneta
Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inviato (13 ottobre 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il grande parcheggio pubblico multipiano “Parco della Rocca – Ex Faunistico” (9 piani, 469 posti auto), in corso di realizzazione a Bergamo Alta. Leggi tutto…
I progetti di depositi costieri di gas di Santa Giusta devono essere sottoposti a procedimento di V.I.A. complessivo.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (10 dicembre 2017) un atto di intervento nel procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto IVI Petrolifera s.p.a. per la realizzazione di un deposito costiero di gnl da 9.000 metri cubi presso il porto industriale di Oristano – Santa Giusta. Leggi tutto…
L’Unione europea esamini le nuove (pessime) norme italiane sulla valutazione di impatto ambientale.
La direttiva n. 2014/52/UE ha integrato e modificato la direttiva n. 2011/92/UE sulla valutazione di impatto ambientale (qui il testo coordinato delle direttive sulla V.I.A.). Leggi tutto…
Procedimento penale aperto e sequestro preventivo per la speculazione edilizia sulle dune di Badesi.
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania ha ottenuto dal G.I.P. del medesimo Tribunale un provvedimento di sequestro preventivo per una parte del complesso turistico-edilizio “Baia delle Mimose” sul litorale di Badesi (SS), a ridosso dello splendido ambiente dunale. Leggi tutto…
Sequestrato dalla magistratura il villaggio turistico a Capo Colonna – Punta Scifo (Crotone).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime forte soddisfazione per il provvedimento di sequestro preventivo adottato ieri, 14 febbraio 2017, dalla magistratura crotonese riguardo il cantiere dei lavori in corso di realizzazione del Marine Park Village, sulla costa di Capo Colonna – Punta Scifo, nel Comune di Crotone, a breve distanza dalla nota area archeologica nazionale di Capo Colonna.
A ora non si conoscono ulteriori dettagli. Leggi tutto…
Il piano di ristrutturazione industriale di Piombino va sottoposto a procedura di valutazione ambientale strategica.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (6 dicembre 2016) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo il programma pubblico-privato per la riqualificazione e la riconversione del polo industriale di Piombino, comprendente la ristrutturazione del complesso siderurgico Aferpi s.p.a. (già Lucchini), la realizzazione di un’attività agroindustriale e di un’attività logistica. Leggi tutto…
Commenti recenti