Archivio

Posts Tagged ‘Carloforte’

La speculazione energetica nei mari della Sardegna, diciotto istanze per centrali eoliche offshore e diciotto atti di opposizione del GrIG. No al Far West!


Cormorano (Phalacrocorax carbo)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (25 febbraio 2023) quattro atti di opposizione ad altrettante istanze di concessione demaniale marittima per la realizzazione delle ennesime centrali eoliche offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.

Leggi tutto…

Sarà bonificato lo scarico di detriti e amianto a Tacca Rossa (Carloforte).


Carloforte, Tacca Rossa, scarico di detriti molto probabilmente contenenti amianto (nov. 2022)

A pochi passi dal mare, nelle campagne di Tacca Rossa, a Carloforte (SU), stava crescendo un po’ alla volta uno scarico abusivo di rifiuti forse derivanti da ristrutturazioni edilizie, compresi detriti molto probabilmente contenenti amianto, materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente.

Leggi tutto…

Uno scarico di detriti e amianto a Tacca Rossa (Carloforte).


Carloforte, località Tacca Rossa, scarico di detriti molto probabilmente contenenti amianto (dic. 2022)

A pochi passi dal mare, nelle campagne di Tacca Rossa, a Carloforte (SU), sta crescendo un po’ alla volta uno scarico abusivo di rifiuti forse derivanti da ristrutturazioni edilizie, compresi detriti molto probabilmente contenenti amianto, materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente.

Leggi tutto…

Verifiche in corso sul cantiere edilizio di Canale Pitticheddu (Carloforte), qualcosa non torna.


Carloforte, Canale Pitticheddu, cantiere edilizio (giugno 2022)

In seguito alle istanze di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrate (24 giugno 2022, 29 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo un cantiere edilizio in corso nell’area di grande interesse paesaggistico di Canale Pitticheddu (o Su Buttoni), sull’Isola di San Pietro, in Comune di Carloforte (SU), stanno finalmente giungendo svariate risposte, di grande interesse.

Leggi tutto…

Habitat e siti archeologici delicati non sono palcoscenici.


Falco della Regina (Falco eleonorae)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (12 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti nei confronti di spettacoli a pagamento che dovrebbero tenersi in aree naturali particolarmente protette nel delicato periodo della riproduzione della fauna selvatica.

Leggi tutto…

Isola di San Pietro, Canale Pitticheddu, un cantiere edilizio da verificare.


Carloforte, Canale Pitticheddu, cantiere edilizio (giugno 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio in corso nell’area di grande interesse paesaggistico di Canale Pitticheddu, sull’Isola di San Pietro, in Comune di Carloforte (SU).

Leggi tutto…

Quel chiosco sul litorale dei Guidi (Carloforte) è autorizzato?


L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (4 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la presenza con caratteristiche di permanenza di un chiosco a ridosso della piccola spiaggia dei Guidi, sul litorale di Carloforte (SU).

Leggi tutto…

Ma volete lasciare in pace una buona volta il Falco della Regina?


Carloforte, faro di Capo Sandalo

Sabato 28 agosto 2021, ancora una volta, nonostante le reiterate richieste del Comitato Tutela Ciazette di Carloforte, è programmata la manifestazione Cinema naturale Tramonto nella zona di Capo Sandalo (Isola di San Pietro, Carloforte), area ricadente nella Rete Natura 2000, dove nidificano il Falco della Regina (Falco eleonorae) e altre specie avifaunistiche rare.

Leggi tutto…

Sospesa la procedura finalizzata al rilascio della concessione demaniale marittima per la centrale eolica off shore al largo della Sardegna.


Mar di Sardegna, progetto di centrale eolica offshore Ichnusa Wind Power s.r.l. (tratto da documentazione procedura di scoping)

La Capitaneria di Porto di Cagliari – Sezione Demanio ha comunicato (nota prot. n. 16676 del 19 aprile 2021) l’avvenuta sospensione della procedura relativa al rilascio della concessione demaniale marittima richiesta dalla Ichnusa Wind Power s.r.l. di un’ampia area demaniale, di mare territoriale e d’interesse nazionale al largo del Sulcis per realizzarvi una centrale eolica off shore.

Leggi tutto…

Presentata opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per la centrale eolica off shore al largo della Sardegna.


Mar di Sardegna, progetto di centrale eolica offshore (tratto da documentazione procedura di scoping)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) ha presentato un atto di opposizione (28 gennaio 2021) al rilascio della concessione demaniale marittima richiesta dalla Ichnusa Wind Power s.r.l. di un’ampia area demaniale, di mare territoriale e d’interesse nazionale al largo del Sulcis per realizzarvi una centrale eolica off shore.

Leggi tutto…

Ma vogliamo lasciare in pace il Falco della Regina una buona volta?


Falco della Regina (Falco eleonorae)

Sabato 29 agosto 2020, nonostante le richieste del Comitato Tutela Ciazette di Carloforte, si è svolta la manifestazione Cinema naturale Tramonto nella zona di Capo Sandalo (Isola di San Pietro, Carloforte), area ricadente nella Rete Natura 2000, dove nidificano il Falco della Regina (Falco eleonorae) e altre specie avifaunistiche rare.

Leggi tutto…

Centrale eolica off shore al largo della Sardegna, raccontiamola tutta.


Luisiana Gaita ha scritto un ampio articolo su Il Fatto Quotidiano relativamente al progetto di centrale eolica off shore al largo dalla costa sud occidentale della Sardegna.

Leggi tutto…

Una centrale eolica in mare al largo dell’Isola di San Pietro e del Sulcis?


Mar di Sardegna, progetto di centrale eolica offshore (tratto da documentazione procedura di scoping)

La Ichnusa Wind Power s.r.l., società energetica milanese decisamente minimalista e parca di informazioni, ha presentato un progetto per la realizzazione di una centrale eolica off shore, con 42 “torri eoliche” altre 265 metri, su una superficie marina di 49 mila metri quadri, a circa 35 chilometri (circa 19 miglia marine) dalla costa dell’Isola di San Pietro e del Sulcis (Sardegna sud-occidentale).

Leggi tutto…

Vandali e delinquenti.


Carloforte, Lucaise, Ginepro prima del taglio vandalico

Era lì, sovrastava la spiaggia di Lucaise, nell’Isola di San Pietro, da molto prima che la colonia dei Tabarchini s’insediasse a Carloforte (1738).

Leggi tutto…

Nelle zone di protezione speciale l’avifauna selvatica va lasciata in pace.


Carloforte, Capo Sandalo

Nell’ambito della pregevole manifestazione Creuza de Mà, lo scorso sabato 14 settembre 2019 si è tenuto a Carloforte nel grandioso scenario naturale di Capo Sandalo il “Cinema naturale Tramonto – Musicato in acustico da Marcella Carboni e Simone Alessandrini – Scouting sonoro con Stefano Campus: Suono ambientale a Carloforte e Isola di San Pietro”.

Leggi tutto…

Saline di Carloforte: sì al sale, non allo scempio ambientale!


Saline di Carloforte

Le Saline di Carloforte sono una zona umida di estrema importanza sotto il profilo naturalistico, ecologico e storico-culturale.   

Leggi tutto…

Che cosa stanno combinando sulla spiaggetta di Geniò a Carloforte?


Carloforte, Geniò, segni di mezzi meccanici (giugno 2019)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (18 giugno 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo lavori di sconosciuta finalità condotti recentemente con mezzi meccanici sul terreno soprastante la spiaggetta di Geniò, sul litorale di Carloforte (SU).

Leggi tutto…

Tonno rosso, Mediterraneo, biodiversità e identità.


Il Mediterraneo e Carloforte senza il Tonno rosso (Thunnus thynnus) non sarebbero gli stessi, sarebbero molto più poveri, come tutti noi.

Leggi tutto…

Che cosa sono quei lavori alle Saline di Carloforte?


Carloforte, taglio vegetazione lungo strada Saline (nov. 2018)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hainoltrato (15 novembre 2018) una specifica istanzadi accesso civico e informazioni ambientali riguardo lavori recentemente avviati lungo la viabilità che costeggia le Saline diCarloforte (SU) che hanno comportatol’asportazione della vegetazione.

Leggi tutto…

Carloforte, avviati gli accertamenti sul tubo nel mare di Girin e sui rifiuti abbandonati ai Guidi.


Carloforte, Guidi, legname abbandonato

Carloforte, materiali di legno abbandonati presso la spiaggia dei Guidi

Iniziano a chiarirsi i contorni delle vicende relative alla presenza di un tubo arrugginito, di ignota provenienza, che entra nel mare della raccolta caletta di Girin, così come la presenza di legname abbandonato presso la spiaggia dei Guidi, in Comune di Carloforte (SU). Leggi tutto…