Risultati della ricerca

Keyword: ‘usi civici’

La sanatoria delle occupazioni illecite degli usi civici in Liguria finisca davanti alla Corte costituzionale.


macchia meditarranea (Ginestre, Olivastri, Cisto)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (3 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Liguria 29 dicembre 2021, n. 21 (legge di stabilità 2022) che promuovono una vera e propria sanatoria delle occupazioni illecite dei terreni a uso civico abusivamente occupati.

Leggi tutto…

Beni Comuni e Usi Civici.


Dibattito telematico su Beni Comuni e Usi Civici, quale etica e quali politiche per l’uso delle risorse naturali, venerdi 3 dicembre 2021, alle ore 18.30, sulla piattaforma Zoom.

Leggi tutto…

Mentre una cava di marmo finisce sotto sequestro, la Regione Toscana attacca il Comune di Vagli Sotto sugli usi civici.


Nei giorni scorsi la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca e la polizia giudiziaria hanno posto sotto sequestro preventivo la Cava Prispola, in Comune di Vagli Sotto (LU) nell’ambito delle indagini riguardanti un presunto vero e proprio sistema di gestione del territorio comunale che ha coinvolto il più volte sindaco Mario Puglia, nonché vari altri amministratori locali. 

Leggi tutto…

La Corte d’Appello di Roma difende gli usi civici dei Piani di Castelluccio di Norcia.


Norcia, Piani di Castelluccio, traffico veicolare (foto Luca Giorni)

La Corte d’Appello di Roma – Sezione specializzata per gli Usi Civici, con sentenza 3 marzo 2021 (R.G. n. 6474/2018), ha confermato quanto deciso con la sentenza Comm. Usi civici Lazio, Umbria, Toscana n. 19 del 13 marzo 2018 relativa alla illegittima realizzazione di parcheggi per autoveicoli da parte del Comune di Norcia sul Piano Grande di Castelluccio, sui Monti Sibillini.

Leggi tutto…

Un ‘passo indietro’ della Corte Costituzionale in materia di valenza ambientale degli usi civici? La Sentenza n. 71/2020.


bosco e girasoli

La materia degli usi civici e degli assetti fondiari collettivi ha conosciuto progressi notevolissimi negli ultimi anni. Ciò è dovuto soprattutto, oltre che alle novità legislative nazionali, tra cui la Legge 20 novembre 2017 n. 168 (norme in materia di domini collettivi), all’elaborazione giurisprudenziale prodotta dalla Corte Costituzionale. In questa sede si cercherà di tracciare un bilancio di tale percorso che va dalla Sent. 210/2014 all’ultima pronuncia del 24 aprile scorso (Corte Cost. 71/2020).

Leggi tutto…

Davanti alla Corte d’Appello di Roma in difesa degli usi civici dei Piani di Castelluccio di Norcia.


Norcia, Piani di Castelluccio (17 luglio 2016)

L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico onlus, grazie al prezioso operato degli avvocati Rosalia Pacifico del Foro di Cagliari e Tommaso Raccuglia del Foro di Roma, in questi giorni si costituisce davanti alla Corte d’Appello di Roma – Sezione specializzata usi civici in difesa del demanio civico del Piano Grande e al Pian Perduto di Castelluccio di Norcia (PG) e della sentenza n. 19 del 13 marzo 2018 del Commissario per gli Usi Civici di Lazio, Umbria e Toscana che ha scacciato parcheggi autoveicoli e autocaravan dai terreni a uso civico.

Leggi tutto…

Ma che vuol fare la Giunta Solinas sugli usi civici?


Cuglieri, Cascata di Capo Nieddu

Nei giorni scorsi l’Assessore Quirico Sanna i due Direttori generali dell’Assessorato dell’urbanistica hanno assicurato al Sindaco di Oristano Andrea Lutzu il “sostegno forte e deciso” della Regione autonoma della Sardegna agli “oltre 160 i Comuni della Sardegna interessati dall’annoso problema degli usi civici, di cui la città di Oristano con le frazioni di Torregrande, Nuraxinieddu, Massama e Silì rappresenta il caso più urgente da risolvere”.

Leggi tutto…

Lettera aperta al Presidente della Regione autonoma della Sardegna sugli usi civici in Sardegna, con particolare riferimento alla situazione di Orosei.


Orosei, veduta aerea della costa di Cala Liberotto (da Sardegna Geoportale)

Gent.mo Presidente,

Leggi tutto…

I Convegno Nazionale sui domini collettivi “Il cammino delle terre comuni”. Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi.


Tuscia, acquedotto romano

Con la legge n. 168 del 20 novembre 2017 è stata istituita la figura giuridica dei Domini collettivi con la quale viene finalmente riconosciuta dalla Costituzione italiana, accanto alla proprietà pubblica e privata, la proprietà collettiva quale patrimonio identitario delle comunità locali che su di essa hanno costruito nei secoli la loro storia.

Leggi tutto…

La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici.


Lavanda (Lavandula)

Importante pronunciamento della Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, in materia di poteri del Commissario per gli Usi Civici.

Leggi tutto…

Usi civici a Civitavecchia, una soluzione positiva è possibile.


bosco e girasoli

A Civitavecchia negli anni scorsi è venuta alla luce una situazione prima scarsamente conosciuta: una parte delle aree urbanizzate era stata edificata su terreni a uso civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i.legge n. 168/2017regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Lazio n. 1/1986) nelle Tenuta delle Mortelle e Ferrara, nonchè nella Tenuta dei XIII Quartucci.

Leggi tutto…

Usi civici a Civitavecchia.


Bosco, radura

Bosco, radura

A Civitavecchia negli anni scorsi è venuta alla luce una situazione prima scarsamente conosciuta: una parte delle aree urbanizzate era stata edificata su terreni a uso civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i.legge n. 168/2017regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Lazio n. 1/1986) nelle Tenuta delle Mortelle e Ferrara, nonchè nella Tenuta dei XIII Quartucci. Leggi tutto…

Ancora un passo in avanti per la tutela degli usi civici in Sardegna.


il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

In questa splendida e disgraziata Isola nel bel mezzo del Mediterraneo, siamo ormai quasi abituati alle cattive notizie in campo ambientale, sociale, economico, ma stavolta facciamo con grande piacere una nuova bella eccezione. Leggi tutto…

Ecco una “finestra” aperta sugli usi civici d’Italia.


girasoli nel bosco

bosco e girasoli

Più di cinque milioni di ettari in tutta Italia. Leggi tutto…

Una finestra sugli usi civici.


Umbria, Appennino sotto la neve

Umbria, Appennino sotto la neve

Una bella finestra sugli usi civici e le terre collettive in Italia la apre Il Fatto Quotidiano, in edicola l’1 agosto 2018. Leggi tutto…

La magistratura ordinaria si occuperà delle assurde accuse sugli usi civici di Orosei.


Sardegna, macchia mediterranea sul mare

Sardegna, macchia mediterranea sul mare

E’ stata effettuata nei giorni scorsi una denuncia-querela alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari da parte mia personale e per conto del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus avverso le assurde accuse di “conflitti di interesse in merito alle vicende degli usi civici della costa di Orosei (NU). Leggi tutto…

Buone notizie dal “fronte” degli usi civici in Sardegna!


girasoli nel bosco

bosco e girasoli

Arrivano buone notizie dal fronte degli usi civici e delle terre collettive in Sardegna. Leggi tutto…

La Spectre si occupa degli usi civici sulla costa di Orosei.


Orosei, veduta aerea della costa di Cala Liberotto (da Sardegna Geoportale)

Orosei, veduta aerea della costa di Cala Liberotto (da Sardegna Geoportale)

Secondo quanto riportato dal quotidiano L’Unione Sarda (“La grana degli usi civici finisce alla Procura antimafia” di Barbara Schintu, edizione 12 aprile 2018) tal avvocato Roberto Luche, che non ho il piacere di conoscere, avrebbe presentato, “in qualità di proprietario di uno dei lotti di Cala Liberotto”, un esposto alla Procura nazionale antimafia “mettendo in luce ‘conflitti di interesse’ tra le autorità incaricate di risolvere la questione e un ‘enorme cortocircuito istituzionale’”. Leggi tutto…

Il Commissario per gli usi civici caccia definitivamente parcheggi e chioschi dai Piani di Castelluccio di Norcia.


Piani di Castelluccio

Norcia, Piani di Castelluccio

Il Commissario per gli Usi Civici di Lazio, Umbria e Toscana, con sentenza n. 19 del 13 marzo 2018, ha definitivamente scacciato parcheggi autoveicoli e autocaravan dai terreni a uso civico al Piano Grande e al Pian Perduto di Castelluccio di Norcia (PG). Leggi tutto…

Usi civici e terre collettive, la Regione autonoma della Sardegna inizia a muoversi, pur con scandalosi ritardi.


bosco di Aceri e cielo

anche su Il Manifesto Sardo (“Usi civici e terre collettive, la Regione autonoma della Sardegna inizia a muoversi con scandalosi ritardi“), n. 250, 1 dicembre 2017

 

La campagna per la tutela delle terre collettive della Sardegna che il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sta conducendo da anni sta iniziando a dare i primi frutti concreti, finalmente.  Leggi tutto…