Archivio

Archive for the ‘rifiuti’ Category

Giorgino, da spiaggia dei Cagliaritani sempre più discarica abusiva.


Cagliari, Giorgino, Villa Aresu, scarico illecito di rifiuti (maggio 2023)

A cavallo fra la fine dell’800 e i primi del ‘900 era Giorgino e la lunga spiaggia della Plaja il litorale della villeggiatura e dei bagni estivi dei Cagliaritani.

Leggi tutto…

La procedura di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) ha natura discrezionale.


Appennino Umbro-Marchigiano, alba sotto la neve

Pronuncia di grande interesse quella recente del Consiglio di Stato in tema di valutazione d’impatto ambientale e della natura del procedimento.

Leggi tutto…

Ambiti del reato di inquinamento ambientale.


Roma, Corte di cassazione

Il reato di inquinamento ambientale (art. 452 bis cod. pen.) va a sanzionare chi abbia abusivamente causato  una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili delle acque o dell’aria, di parti di suolo significative o estese ovvero di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della fauna o della flora.

Leggi tutto…

San Giustino, rifiuti abbandonati lungo la S. S. n. 73 bis. Il GrIG chiede la bonifica ambientale.


San Giustino, S.S. n. 73 bis, abbandono di rifiuti (maggio 2023)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha chiesto, con una specifica istanza (12 maggio 2023), la bonifica ambientale di un abbandono di rifiuti (in prevalenza polistirolo) lungo la Strada Statale n. 73 bis, al chilometro 14+400, nel territorio comunale di San Giustino (PG).

Leggi tutto…

Uno scarico incontrollato di rifiuti da bonificare presso il Cimitero di Bassacutena (Tempio Pausania).


Tempio Pausania, Bassacutena, Cimitero, scarico incontrollato di rifiuti (maggio 2023)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha chiesto, con una specifica istanza (4 maggio 2023), la bonifica ambientale di uno scarico di rifiuti vari (detriti, rottami,  imballaggi, ecc.) presso il Cimitero di Bassacutena, nel territorio comunale di Tempio Pausania (SS).

Leggi tutto…

Inquinamento industriale Fluorsid, patteggiamenti e obblighi di bonifica ambientale elusi.


Dopo tre anni nulla.

Leggi tutto…

Processo sui roghi dei rifiuti sulla S.S. n. 554, le richieste della pubblica accusa e delle parti civili.


Cagliari, S. S. n. 554, campo nomadi abusivo, incendio di rifiuti (6 novembre 2016)

30 marzo 2023, nuova udienza davanti al I Collegio del Tribunale di Cagliari relativa al dibattimento penale nei confronti di S. R. + 8 per rispondere del devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.

Leggi tutto…

Taranto. In difesa del popolo inquinato.


Taranto, acciaieria ex Ilva

Il disastro ambientale e sanitario determinato dal perdurante inquinamento degli impianti industriali siderurgici è ben noto in ambito internazionale, sotto gli occhi di tutti.

Leggi tutto…

Nuova udienza davanti al Tribunale di Cagliari il dibattimento penale sui roghi dei rifiuti ai danni del popolo inquinato e affumicato.


Cagliari, S. S. n. 554, campo nomadi abusivo, incendio di rifiuti (6 novembre 2016)

Si è svolta lo scorso 17 marzo 2023 una nuova udienza davanti al I Collegio del Tribunale di Cagliari relative al dibattimento penale nei confronti di S. R. + 8 per rispondere del devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.

Leggi tutto…

Migliaia di sacchi di nylon rimossi e da rimuovere dalla spiaggia cagliaritana del Poetto.


Cagliari, Poetto, sacchi di nylon degradati sulla spiaggia (13 febbraio 2023)

E’ in corso, lunga e faticosa, la rimozione delle migliaia di sacchi di nylon che continuano a degradarsi lungo la battigia della spiaggia cagliaritana del Poetto, alcuni integri, la maggior parte molto meno.

Leggi tutto…

L’applicazione del diritto ambientale europeo.


Upupa (Upupa epops)

Qual è lo stato dell’applicazione del diritto ambientale di derivazione comunitaria?

Leggi tutto…

Una discarica abusiva con amianto nel centro di Cagliari.


Cagliari, Via Milano, discarica abusiva contenente detriti molto probabilmente in amianto (mar. 2023)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha nuovamente chiesto, con una specifica istanza (5 marzo 2023), la bonifica ambientale di un crescente accumulo di rifiuti vari (detriti, imballaggi, mobili, ecc.) comprendenti molto probabilmente anche amianto (eternit)  in Via Milano, nel centro di Cagliari.

Leggi tutto…

Ma volete rimuovere una buona volta quei resti dei sacchi di nylon dalla spiaggia cagliaritana del Poetto?


Cagliari, spiaggia del Poetto, residui di sacchi di nylon (13 febbraio 2023)

A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.

Leggi tutto…

Quanto “valgono” il diritto all’ambiente e il diritto alla salute?


Taranto, acciaieria Ilva

Fin troppo spesso e volentieri gli interessi economici, più o meno dipinti quali interessi pubblici, finiscono per prevalere su ogni altro interesse, anche di rango e di rilevanza costituzionale.

Leggi tutto…

Sono in corso le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

Chiusdino, ruderi dell’Abbazia di San Galgano

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)

* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)

* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)

* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)

Leggi tutto…

Sarà bonificato lo scarico di detriti e amianto a Tacca Rossa (Carloforte).


Carloforte, Tacca Rossa, scarico di detriti molto probabilmente contenenti amianto (nov. 2022)

A pochi passi dal mare, nelle campagne di Tacca Rossa, a Carloforte (SU), stava crescendo un po’ alla volta uno scarico abusivo di rifiuti forse derivanti da ristrutturazioni edilizie, compresi detriti molto probabilmente contenenti amianto, materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente.

Leggi tutto…

Una discarica di carcasse di autoveicoli nella zona industriale di Iglesias.


Iglesias, Z.I., Via Perseo, carcasse auto (dic. 2020)

Ormai sono tante e da tanto tempo numerose carcasse di autoveicoli in un terreno nella zona industriale di Iglesias, in Via Perseo.

Leggi tutto…

Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.


Bombo (gen. Bombus) su Girasole

In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.

Leggi tutto…
Categorie:"altri" animali, 5 per mille, acqua, alberi, alta velocità, aree urbane, beni culturali, biodiversità, bracconaggio, caccia, cambiamenti climatici, corsi e seminari di diritto ambientale, coste, criminalità organizzata, danno erariale, demani civici e diritti di uso civico, difesa del territorio, difesa del verde, diritti civili, dissesto idrogeologico, elettrosmog, energia, energia eolica, energia nucleare, energia solare, escursioni guidate, Europa, fondi comunitari, fonti rinnovabili, gasdotto, gasdotto Appennino, giustizia, grandi foreste, grandi opere, Gruppo d'Intervento Giuridico, guerra, inquinamento, Italia, mare, montagna, paesaggio, parchi naturali, passeggiate ecologiche, pianificazione, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, Sportello Verde Grig, trasporti, zone umide Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Uno scarico di detriti e amianto a Tacca Rossa (Carloforte).


Carloforte, località Tacca Rossa, scarico di detriti molto probabilmente contenenti amianto (dic. 2022)

A pochi passi dal mare, nelle campagne di Tacca Rossa, a Carloforte (SU), sta crescendo un po’ alla volta uno scarico abusivo di rifiuti forse derivanti da ristrutturazioni edilizie, compresi detriti molto probabilmente contenenti amianto, materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente.

Leggi tutto…