Archivio
Tagli boschivi abusivi al valico di Bocca Serriola (Città di Castello).
I Carabinieri Forestale del Comando provinciale di Perugia hanno comunicato (nota prot. n. 24/2-6/2023 del 14 marzo 2023) gli esiti delle verifiche compiute sul pesante taglio boschivo in corso nei boschi fra Casa Cerboni e il valico di Bocca Serriola, lungo la strada regionale n. 257 “Apecchiese”, in Comune di Città di Castello (PG), oggetto della specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (12 febbraio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…Pesanti tagli boschivi al valico di Bocca Serriola (Città di Castello).
Un nuovo, ennesimo, pesante taglio boschivo in corso è stato oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (12 febbraio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…La Corte costituzionale ha tagliato la legge regionale toscana taglia-boschi.
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 239 depositata il 29 novembre 2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 della legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000”, nota come legge regionale taglia-boschi, in quanto lesiva delle competenze statali esclusive in materia di salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente (artt. 9 e 117, comma 2°, cost.).
Leggi tutto…Energia dal taglio dei boschi, sciagura ambientale e della legalità.
La prevenzione antincendio non può esser fatta ai danni del bosco.
Sembra un paradosso, ma gli interventi di prevenzione degli incendi non possono essere a danno di quel bosco che si vuol proteggere insieme alle abitazioni.
Leggi tutto…Quant’è bello andare a caccia sui terreni abbrustoliti.
Rilevante pronuncia della Corte costituzionale sul rapporto fra esercizio venatorio e incendi.
Leggi tutto…Stop alla distruzione dei boschi toscani!
Si è svolta a Firenze nell’afoso pomeriggio di sabato 28 maggio 2022, davanti alla sede del Consiglio regionale della Toscana in Via Cavour, la manifestazione per la difesa dei boschi toscani, massacrati troppo spesso senza criterio e senza legge.
Leggi tutto…Fermiamo la distruzione dei boschi toscani!
Sabato 28 maggio 2022, ore 15.30, Via Cavour, davanti al Consiglio regionale, a Firenze, manifestazione per la difesa dei boschi della Toscana, massacrati troppo spesso senza criterio e senza legge.
Leggi tutto…Le attività selvicolturali consentite nel bosco in assenza di autorizzazione paesaggistica.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di attività selvicolturali consentite in area boscata senza il preventivo conseguimento dell’autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto…Dissesto idrogeologico, l’Italia a rischio.
L’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha recentemente presentato il rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (2021), la mappa nazionale del dissesto e del rischio idrogeologico.
Leggi tutto…La legge regionale toscana taglia-boschi vada davanti alla Corte costituzionale.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000” (in Bollettino regionale della Regione Toscana n. 108, parte I, del 29 dicembre 2021), nella quale sono state previste disposizioni palesemente eversive delle competenze statali in materia di ambiente e paesaggio (artt. 9 e 117, comma 2°, lettera s, Cost.).
Leggi tutto…La prima operazione fondamentale per la transizione ecologica? Incrementare boschi e foreste.
“La causa principale dei cambiamenti climatici è l’effetto serra. Alcuni gas presenti nell’atmosfera terrestre agiscono un po’ come il vetro di una serra: catturano il calore del sole impedendogli di ritornare nello spazio e provocando il riscaldamento globale” (Commissione europea, cause dei cambiamenti climatici, 2021).
Leggi tutto…Vademecum. Come difendere boschi e alberi, anche in città.
Di questi tempi nel nostro Bel Paese è sempre più comune imbattersi nel taglio di boschi.
Leggi tutto…Alberi e foreste al bivio: biomasse per pochi o benefici per tutti?
Prati, campi o boschi?
In ricordo del Prof. Angelo Aru.
Alla vigilia dei novant’anni ha lasciato questa nostra tanto amata Terra il Prof. Angelo Aru.
Leggi tutto…Appello ai Ministri per i Beni e Attività Culturali, dell’Ambiente, delle Risorse Agricole e Forestali in favore della tutela dei boschi.
In queste ultime settimane si è sviluppato un dibattito, anche con toni aspri e accesi, sull’applicazione del quadro normativo in materia di tutela del paesaggio per la tutela di boschi e foreste.
Leggi tutto…La “battaglia del grano” fuori epoca.
Con decreto ministeriale del 7 ottobre 2020 (“criteri minimi nazionali per l’esonero degli interventi compensativi conseguenti alla trasformazione del bosco”) la Ministra delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Teresa Bellanova ha emanato un provvedimento dal sapore ottocentesco.
Leggi tutto…Un ‘passo indietro’ della Corte Costituzionale in materia di valenza ambientale degli usi civici? La Sentenza n. 71/2020.
La materia degli usi civici e degli assetti fondiari collettivi ha conosciuto progressi notevolissimi negli ultimi anni. Ciò è dovuto soprattutto, oltre che alle novità legislative nazionali, tra cui la Legge 20 novembre 2017 n. 168 (norme in materia di domini collettivi), all’elaborazione giurisprudenziale prodotta dalla Corte Costituzionale. In questa sede si cercherà di tracciare un bilancio di tale percorso che va dalla Sent. 210/2014 all’ultima pronuncia del 24 aprile scorso (Corte Cost. 71/2020).
Leggi tutto…
Commenti recenti