Archivio
Prati, campi o boschi?
In ricordo del Prof. Angelo Aru.
Alla vigilia dei novant’anni ha lasciato questa nostra tanto amata Terra il Prof. Angelo Aru.
Leggi tutto…Appello ai Ministri per i Beni e Attività Culturali, dell’Ambiente, delle Risorse Agricole e Forestali in favore della tutela dei boschi.
In queste ultime settimane si è sviluppato un dibattito, anche con toni aspri e accesi, sull’applicazione del quadro normativo in materia di tutela del paesaggio per la tutela di boschi e foreste.
Leggi tutto…La “battaglia del grano” fuori epoca.
Con decreto ministeriale del 7 ottobre 2020 (“criteri minimi nazionali per l’esonero degli interventi compensativi conseguenti alla trasformazione del bosco”) la Ministra delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Teresa Bellanova ha emanato un provvedimento dal sapore ottocentesco.
Leggi tutto…Un ‘passo indietro’ della Corte Costituzionale in materia di valenza ambientale degli usi civici? La Sentenza n. 71/2020.
La materia degli usi civici e degli assetti fondiari collettivi ha conosciuto progressi notevolissimi negli ultimi anni. Ciò è dovuto soprattutto, oltre che alle novità legislative nazionali, tra cui la Legge 20 novembre 2017 n. 168 (norme in materia di domini collettivi), all’elaborazione giurisprudenziale prodotta dalla Corte Costituzionale. In questa sede si cercherà di tracciare un bilancio di tale percorso che va dalla Sent. 210/2014 all’ultima pronuncia del 24 aprile scorso (Corte Cost. 71/2020).
Leggi tutto…Incendi, i consueti roghi delinquenziali.
Esposto contro il disastro del Monte Catria.

Una nuova azione legale – dopo quella dell’agosto 2019 – avverso l’ampliamento del già assurdo il “comprensorio sciistico” del Monte Catria.
Leggi tutto…La nuova Strategia Forestale Nazionale, l’ennesima occasione persa per rivedere un sistema allo sbando.

È stata presentata la bozza di nuova Strategia Forestale Nazionale (SFN) per i prossimi 20 anni, su cui si è appena conclusa la consultazione pubblica.
Leggi tutto…Italia, via alle motoseghe! Si riprende dall’Umbria.

Come abbiamo detto più volte, la ripresa delle attività di “silvicoltura ed utilizzo aree forestali” (codice ATECO 2) stabilita nel D.P.C.M. 10 aprile 2020, da un lato ha avviato timidamente la riapertura di qualche attività lavorativa nel bel mezzo della difficile lotta alla tragica pandemia di conoravirus COVID 19, d’altro canto è stata generalmente intesa come la ripresa dei tagli boschivi, senza tanti fronzoli.
Leggi tutto…Quanta segatura nella lotta alla nuova peste…

Il D.P.C.M. 10 aprile 2020, avviando timidamente la riapertura di qualche attività lavorativa nel bel mezzo della difficile lotta alla tragica pandemia di conoravirus COVID 19, ha disposto (Allegato 3) la ripresa delle attività di “silvicoltura ed utilizzo aree forestali” (codice ATECO 2).
Leggi tutto…Modificate la variante alle prescrizioni di massima e di polizia forestale in Sardegna!

Le associazioni ambientaliste Italia Nostra – Sardegna, WWF – Sardegna e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (31 marzo 2020) uno specifico atto di reclamo relativo alla proposta di revisione delle Prescrizioni di massima e di Polizia forestale, adottata con determinazione Comandante Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale n. 4786 del 29 novembre 2019 e notificata con la pubblicazione solo in data 19 marzo 2020, in piena emergenza sanitaria e ambientale determinata dal coronavirus COVID 19.
Leggi tutto…Il pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese è un taglio ceduo, ma nessuno risponde sulla regolarità o meno.

Prosegue senza sosta il pesante taglio boschivo in corso da qualche tempo per conto della Società Duferco Biomasse (a quanto si deduce da cartelli presenti sul posto) nei boschi della Montagnola Senese, fra la storica Fattoria di Cerbaia e l’antico borgo di Molli, in Comune di Sovicille (SI).
Leggi tutto…Veneto, terra di capannoni vuoti, non di parchi naturali.
In difesa dei boschi.

Ospitiamo una riflessione sul patrimonio ambientale sardo pervenutaci da un professionista della gestione del territorio.
Leggi tutto…Foreste italiane: un patrimonio inestimabile sotto attacco!
Le vie di arrampicata sportiva devono essere autorizzate!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (29 giugno 2019) una specifica richiesta di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la realizzazione di itinerari di arrampicata sportiva con corde, cavi, strutture infisse nella roccia, ecc. presso la cascata di Sos Molinos, in Comune di Santulussurgiu (OR).
Leggi tutto…Ognuno di noi può dare il suo contributo contro gli incendi!

Sì, tutti possiamo e dobbiamo fare la nostra parte – piccola o grande che sia – contro la folle piaga degli incendi.
Leggi tutto…Il piano di gestione del S.I.C. Marganai – Linas deve tutelare l’ambiente, non il taglio dei boschi.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è intervenuta (17 aprile 2019) con un proprio atto di “osservazioni” nel procedimento per l’aggiornamento del piano di gestione del sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Marganai – Monte Linas” (codice ITB041111) in corso di predisposizione presso il Comune di Villacidro, Ente capofila dei Comuni interessati.
Leggi tutto…La prescrizione sega la giustizia sui tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai.

Alla vigilia della Giornata internazionale delle Foreste, com’era prevedibile, all’udienza del 19 marzo 2019, il G.I.P. del Tribunale di Cagliari (dott.ssa Perra) ha dichiarato l’intervenuta prescrizione relativa al procedimento penale n. 3591/2018 con rito abbreviato a carico del già Direttore generale dell’Agenzia Forestas Antonio Casula, in seguito inopportunamente nominato dalla Giunta Pigliaru Comandante del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, dibattimento avviato all’udienza del 24 ottobre 2018, per violazione del vincolo paesaggistico (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) in merito ai contestati noti tagli boschivi privi di autorizzazione paesaggistica nella Foresta demaniale del Marganai.
Leggi tutto…
Commenti recenti