Archivio
Il promontorio di Sa Testa (Olbia) è inedificabile.
Il cemento risolve ogni problema!
E’ prevista l’apertura del dibattimento penale sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.
Il 7 gennaio 2021 è prevista l’apertura del dibattimento davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (in forma monocratica) riguardo il cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS), accusato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…A giudizio i lavori del cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.

Si avvicina il momento della verità processuale per il cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS), accusato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Un piano urbanistico comunale da rivedere profondamente, quello di Olbia.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dopo lo specifico atto di intervento con “osservazioni” (22 settembre 2020) nel procedimento di approvazione del piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Olbia (SS), con particolare riferimento all’area di Capo Ceraso e dei litorali, ha inviato (18 ottobre 2020) un atto di integrazione in merito alla disciplina delle zone umide di Pittulongu e del borgo di Porto Rotondo.
Leggi tutto…La disciplina del piano paesaggistico regionale si applica anche a Olbia.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 settembre 2020) uno specifico atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di approvazione del piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Olbia (SS), con particolare riferimento all’area di Capo Ceraso e dei litorali.
Leggi tutto…Abusi edilizi in quel gioiello naturalistico di Tavolara?

anche su Il Manifesto Sardo (“Abusi edilizi in quel gioiello naturalistico di Tavolara?“), n. 290, 16 settembre 2019
Leggi tutto…Sotto sequestro preventivo il cantiere edilizio a Tavolara.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime il suo forte sostegno e plauso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania e ai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Cagliari per i rapidi accertamenti che hanno portato al sequestro preventivo del cantiere edilizio con lavori in corso sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Un cantiere edilizio a Tavolara.

Una comitiva di turisti ha segnalato recentemente la presenza di un cantiere edilizio con lavori in corso sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Questo è un abuso edilizio, non un Cammello.

Osama Mohamed Almudtamagan è residente in Arabia Saudita e le vicende della vita l’han portato a diventare presidente della società agricola Delmar s.r.l., con sede a Olbia.
Leggi tutto…Olbia, quale tutela dalle “calamità innaturali”?
Olbia è, purtroppo, soggetta alle calamità innaturali, grazie a una folle non politica urbanistica e di difesa del territorio.
Leggi tutto…La campagna “Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia”, obiettivi e primi risultati.

La campagna promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus “Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia” ha l’obiettivo di salvaguardare le dune e la spiaggia anche per le generazioni future e garantirne la fruizione pubblica e in sole tre settimane ha raggiunto già risultati straordinari.
Leggi tutto…Abusi edilizi e condoni sulla costa della Gallura.

Gallura, cantiere edile sulla costa
Di abusi edilizi, incrementi volumetrici e condoni opachi sono piene le coste della Sardegna.
Ma la Gallura è da sempre terra privilegiata sotto questo profilo. Leggi tutto…
Indagine su magistrati e affari immobiliari in Sardegna.

Arzachena, Costa Smeralda, lavori di ampliamento dell’Hotel Romazzino
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma ha avviato un procedimento penale che coinvolge ben sei magistrati in Sardegna. Leggi tutto…
Un po’ di memoria sulle coste sarde.

Olbia, Villa “La Certosa”
Un po’ di memoria sul rapporto di Silvio Berlusconi e le coste della Sardegna. Leggi tutto…
Speculazione edilizia e turistica abusiva sotto gli occhi di tutti.

mare e coste (foto Benthos)
La Guardia di Finanza ha posto sotto sequestro preventivo, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania, un’azienda agricola (tenuta Su Cuccumiao) trasformata abusivamente in un residence di lusso nelle campagne di San Pantaleo, in Comune di Olbia (SS). Leggi tutto…
Dissesto idrogeologico e calamità innaturali.
Purtroppo, in Italia, negli ultimi 55 anni, sono stati più di 5.000 i morti a causa delle ripetute, consuete calamità innaturali.
Da Olbia a Genova fino a Refrontolo e Livorno. In tutta Italia. Si ripetono sistematicamente. Leggi tutto…
Ancora “calamità innaturali”, questa volta a Livorno.
Un po’ di pioggia sostenuta è, ormai, sinonimo di calamità innaturali, nel povero Bel Paese. Leggi tutto…
Ennesima calamità naturale, ennesima calamità innaturale, ennesime disgrazie, ennesimi abusi edilizi.
Mattias, Ciro e il fratellino neonato sono salvi, ennesimo miracolo della capacità e della determinazione italiana.
Due morti, 42 feriti, numerosi crolli di edifici a Casamicciola, già colpita dal terremoto nel 1883, con più di 2.300 morti. Leggi tutto…
Il Parlamento europeo si occuperà del piano di mitigazione del rischio idraulico di Olbia.
I deputati del gruppo dei Verdi – A.L.E. Linnèa Engstron (Svezia), Bodi Valero (Spagna) e Marco Affronte (Italia) hanno presentato l’interrogazione parlamentare E-002854-17 del 25 aprile 2017 riguardo il piano di mitigazione del rischio idraulico, il c.d. Piano Mancini. Leggi tutto…
Commenti recenti