Archivio
Sono autorizzati quei lavori lungo il litorale di Flumini di Quartu S. Elena?
Da qualche tempo sono in corso dei lavori lungo il litorale di Flumini, presso la foce del Rio su Pau, in Comune di Quartu S. Elena (CA).
Leggi tutto…10 gennaio 2023, apertura del dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara?
Il 10 gennaio 2023 è prevista davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Ancora un rinvio per il dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara. Si inizia (forse) il 10 gennaio 2023.
Dopo l’ultimo rinvio deciso all’udienza del 7 giugno 2022, il Tribunale penale di Tempio Pausania, nella nuova udienza del 23 settembre scorso, ha stabilito l’ennesimo rinvio per l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Lavori in corso a due passi dal mare di Abbatoggia, nell’Isola della Maddalena.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (7 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione ai lavori in corso su una struttura a brevissima distanza dal mare in loc. Abbatoggia – Strangolato, sull’Isola di La Maddalena (SS).
Leggi tutto…Il giudizio sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara scamperà alla prescrizione?
Alla fine dell’estate del 2019 l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), su segnalazione di un gruppo di turisti, informava e chiedeva i relativi atti (26 agosto 2019) alle Amministrazioni pubbliche e alla Magistratura competenti riguardo un cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Il “Monopoli” immobiliare del Presidente.

Da tempo ormai quel cantiere con vista sul parco naturale regionale del Molentargius – Saline e sulla Sella del Diavolo ha attirato l’interesse di tantissimi cagliaritani.
Leggi tutto…Tribunale di Tempio Pausania, apertura del dibattimento penale sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.
Il 13 luglio 2021 è prevista l’apertura del dibattimento davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (in forma monocratica) riguardo il cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS), accusato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Le ville davanti alla spiaggia della Pelosa di Stintino non potevano essere autorizzate. A quando il ripristino ambientale?
Forse il Consiglio di Stato ha posto la parola decisiva sulla lunga vicenda del cantiere edilizio “Sos Appentados” in mezzo alla macchia mediterranea a due passi dal mare della Pelosa, a Stintino (SS).
Leggi tutto…Un cantiere “misterioso” a due passi dal mare di Capo Boi (Villasimius).

Già nello scorso febbraio, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG), ricevute segnalazioni da parte di cittadini, aveva inoltrato (14 febbraio 2021) una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo un cantiere edilizio relativo a una villa a pochi passi dal mare in località Capo Boi, nel territorio comunale di Villasimius (SU).
Leggi tutto…Un cantiere a Cala dei Francesi (Porto Ottiolu), per realizzare che cosa?
Nel novembre 2020 era stata tagliata e in parte bruciata buona parte della vegetazione mediterranea di Cala dei Francesi – Punta Li Tulchi, presso la frazione di Porto Ottiolu, in Comune di Budoni (SS).
Leggi tutto…E’ prevista l’apertura del dibattimento penale sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.
Il 7 gennaio 2021 è prevista l’apertura del dibattimento davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (in forma monocratica) riguardo il cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS), accusato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Un “ecomostro diffuso”, rivendicato come diritto all’impunità.
Settantuno villette costruite abusivamente a due passi dal mare, sul demanio marittimo, sulla costa calabrese di Carminia di Stalettì (CZ).
Leggi tutto…Una villa in zona tutelata, a Tuerredda (Teulada).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (3 agosto 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio per la realizzazione di una residenza privata sul litorale di Tuerredda, in Comune di Teulada (SU).
Leggi tutto…Come eliminare storia e beni culturali, a Bergamo.

A Bergamo, in una delle più pregevoli aree fortificate europee, tanto da rientrare nel perimetro della “Fortified City of Bergamo”, componente del sito transnazionale Patrimonio Mondiale UNESCO “Opere di difesa veneziane tra il XVI ed il XVII secolo: Stato di Terra – Stato di mare occidentale”, fervono i lavori per la realizzazione di una residenza privata con piscina.
Leggi tutto…Speculazione edilizia a Capo Coda Cavallo.

Mentre continuano imperterriti i tentativi normativi di riportare cemento e ruspe sui litorali isolani, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cagliari procedono nei confronti di quell’abusivismo edilizio che non è certo assente lungo le coste sarde.
Leggi tutto…Cala Sinzias, nessuna autorizzazione paesaggistica per il cantiere a due passi dal mare.

Il Servizio Tutela del Paesaggio e Vigilanza per la Sardegna meridionale della Regione autonoma della Sardegna ha comunicato (nota prot. n. 35347 del 24 settembre 2019) “che, da una prolungata ricerca effettuata nei nostri archivi e nei nostri registri sia digitali che cartacei, non risulta nessun atto riconducibile” al cantiere edilizio a ridotta distanza dal mare per la realizzazione di una struttura turistico-ricettiva sulla costa di Cala Sinzias, in Comune di Castiadas (SU), oggetto dell’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (29 luglio 2019) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.
Leggi tutto…Abusi edilizi in quel gioiello naturalistico di Tavolara?

anche su Il Manifesto Sardo (“Abusi edilizi in quel gioiello naturalistico di Tavolara?“), n. 290, 16 settembre 2019
Leggi tutto…Sotto sequestro preventivo il cantiere edilizio a Tavolara.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime il suo forte sostegno e plauso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania e ai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Cagliari per i rapidi accertamenti che hanno portato al sequestro preventivo del cantiere edilizio con lavori in corso sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Un cantiere edilizio a Tavolara.

Una comitiva di turisti ha segnalato recentemente la presenza di un cantiere edilizio con lavori in corso sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Cala Sinzias, cemento a due passi dal mare.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (29 luglio 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio a ridotta distanza dal mare per la realizzazione di una struttura turistico-ricettiva sulla costa di Cala Sinzias, in Comune di Castiadas (SU).
Leggi tutto…
Commenti recenti