Aiutiamo i Cavallini della Giara!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus promuove, in sinergia con l’Unione dei Comuni “Marmilla”, una campagna di sostegno dei Cavallini della Giara (Equus caballus jarae), gli unici e ultimi cavalli selvaggi in Europa.
Is Cuaddedus (in lingua sarda) vivono soltanto sulla Giara, un altopiano all’interno della Sardegna nel mezzo di una delle zone più autentiche e interessanti dell’Isola, a due passi dalla reggia nuragica di Barumini (compresa nel patrimonio mondiale Unesco), fra centri storici ben conservati con una lunga e ricca tradizione eno-gastronomica, ma la loro sopravvivenza nei periodi di siccità e di scarsità di pascolo è posta in pericolo.
Fame e sete facilitano anche epidemie.
Purtroppo, nonostante l’impegno continuo profuso dai Comuni della Giara, non sempre le autorità competenti sono in grado di intervenire tempestivamente a causa di tagli a finanziamenti e lentezze burocratiche: è un problema che vivono anche i Comuni di Gesturi, Setzu, Tuili – formali proprietari – e l’Unione dei Comuni “Marmilla”, gestore della gran parte dei 5-600 Cavallini, troppo spesso in attesa dei trasferimenti istituzionali dei fondi regionali.
Se perdessimo i Cavallini della Giara, non scomparirebbe soltanto una specie unica al mondo, ma perderemmo anche dei nostri “compagni di viaggio” sulla Terra, una parte della nostra identità.
Noi vogliamo aiutarli concretamente, in accordo e sostegno all’Unione dei Comuni “Marmilla”.
Stiamo raccogliendo fondi per comprare foraggio, fieno, forniture di acqua per sostenerli nei periodi più caldi, quando l’acqua e il pascolo scarseggiano.
Con un’offerta minima di 5 euro puoi aiutarli anche tu.
Con un’offerta minima di 20 euro potrai essere uno di noi, iscrivendoti al Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.
Puoi effettuare il versamento sul conto corrente postale n. 22639090 intestato a “associazione Gruppo d’Intervento Giuridico“, indicando come causale “per i Cavallini della Giara” oppure con un bonifico bancario con il codice IBAN IT39 G076 0104 8000 0002 2639 090 (il codice BIC/SWIFT è BPPIITRRXXX).
I fondi raccolti saranno consegnati all’Unione dei Comuni “Marmilla”, che si occupa quotidianamente della gestione di gran parte dei Cavallini della Giara (i restanti sono della Regione autonoma della Sardegna), esclusivamente per l’acquisto e la distribuzione di foraggio, fieno e acqua per is Cuaddedus.
I fondi raccolti saranno rendicontati pubblicamente.
Maggiori informazioni sono reperibili in http://cavallinidellagiara.com e in http://gruppodinterventogiuridicoweb.com.
Aiutiamo i Cavallini della Giara!
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
bene, l’Assessore regionale dell’agricoltura Elisabetta Falchi annuncia interventi per la salvaguardia dei Cavallini della Giara con 300 mila euro di finanziamenti. Ne siamo contenti, ma continuiamo la raccolta fondi, perchè vogliamo dare sicurezza di immediato sostegno a is Cuaddeddus in qualsiasi situazione di emergenza possa verificarsi. Ne abbiamo visto anche troppe in passato.
(Ringraziamo Cristina Verazza e Alberto Malizia, rispettivamente per le immagini e la grafica della campagna, altre immagini del post S.D., archivio GrIG)
Mi chiedo senza nessuna vena polemica ma da profano. E’ giusto intervenire sulle dinamiche che la natura stessa determina ? Sino a che punto è necessario ed utile creare delle situazioni diverse da quelle determinate dall’ambiente naturale in cui gli animali vivono? Se la spiegazione è che le stesse sono state precedentemente alterate dall’intervento dell’uomo ok. Ma i mancanza non ci si pone il dubbio che forse vi è un disegno sottostante, ad esempio quello del rafforzamento della razza per buttarla li, sul quale potrebbe essere non corretto intervenire? E’ una domanda che mi pongo sempre in situazioni simili ed alla quale oggi non ho trovato risposta.
l’alterazione delle condizioni ambientali è in gran parte determinata dall’uomo (es. pascolo eccessivo da parte di bestiame domestico).
ottima idea, contribuisco e diffondo!
Profano anch’io,ma visto il saccheggio che l’uomo compie ai danni dell’ambiente e dei suoi abitanti trovo giusto che si intervenga in casi di siccità o mancanza di pascolo sottratto da animali da allevamento.Una regione attenta alla sostenibilità dovrebbe percepire e anticipare i tempi e sostentare i nostri fossili viventi,patrimonio dell’umanità.Mi chiedo Grig se l’Europa potrebbe intervenire con dei finanziamenti,vista la poca attenzione dei nostri eroi al patrimonio comune natura,una delle poche vere ricchezze della nostra terra,che se gestite in maniera giusta sarebbero fonte di sostentamento per le popolazioni locali.Quanto dobbiamo attendere ancora…………..grazie grig
Shardy (che poi mi dici che ce l’ho con te 🙂 ) l’Europa interviene quando si propone un progetto e sarebbe bello crearlo, ma nel frattempo ognuno di noi può fare qualcosa, non sono cifre esorbitanti 😉
da La Nuova Sardegna, 5 settembre 2014
«Salviamo i cavallini della Giara».
L’appello del Gruppo d’Intervento Giuridico che ha organizzato una raccolta fondi: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2014/09/05/news/salviamo-i-cavallini-della-giara-1.9875435
_____________________________________
da Sardegna Oggi, 5 settembre 2014
Una raccolta fondi per salvare i cavallini della Giara: http://www.sardegnaoggi.it/Cronaca/2014-09-05/26215/Una_raccolta_fondi_per_salvare_i_cavallini_della_Giara.html
__________________________________
da Hinterland Cagliari, 5 settembre 2014
INTERVENTO GIURIDICO: RACCOLTA FONDI PER AIUTARE I CAVALLINI DELLA GIARA: http://www.hinterlandcagliari.it/areavasta/mc/85-gesturi/2772-intervento-giuridico-raccolta-fondi-per-aiutare-i-cavallini-della-giara.html
___________________________________
da In Costa Smeralda, 5 settembre 2014
«SALVIAMO I CAVALLINI DELLA GIARA»: http://incostasmeralda.com/2014/09/salviamo-i-cavallini-della-giara/
__________________________________________
da Blog Italia – Cucina e Identità, 5 settembre 2014
Aiutiamo i cavallini della Giara, sono a rischio di estinzione: http://www.blogitalia.it/leggi/66143/
___________________________________________________
da La Barbagia.net, 4 settembre 2014
Aiutiamo i cavallini della Giara.
Raccolta fondi per sostenere gli unici cavalli selvatici d’Europa: http://www.labarbagia.net/notizie/comunicati-stampa/7993/aiutiamo-i-cavallini-della-giara
Grazie GriG per l’attenzione. Tento di diffondere la notizia anche “fuori”:
Grazie mille! Se per te va bene , useremo la tua traduzione anche per il sito..
Ti pareva eh eh eh.L’appello è rivolto ai nostri amministratori regionali,provinciali e comunali dei comuni intorno alla giara.Stò solo parlando da profano,non sò se è possibile attingere a fondi comunitari,ma varrebbe la pena di informarsi.Ognuno di noi fà già tante di quelle cose per arginare l’avanzata del nulla,che sarebbe ora di fare pressione su chi ci governa e parla ancora di industrie,o meglio,di come mantenere in piedi e ingrassare con soldi comunitari, operai eimpianti improduttivi altamente inquinanti,che arricchiscono solo la casta dominante e i suoi servi avvelenando popolazioni e territorio.Quanti “nel frattempo”anno vissuto i cavallini della giara ,aspettando l’estinzione?Non pensare che voglia fare il priogosu,ma basta assistenzialismo,di ogni tipo,la sardegna ha bisogno di idee chiare e decise e la materia prima per creare posti di lavoro, non manca basta solo fargli aprire gli OCCHIo e trovare il coraggio di dire basta ad un sistema impantanato.Non me ne volere,ciao
Shardy, non penso che tu sia priogosu (tu lo dici 😀 ) ma nel frattempo, in attesa di un progetto per ottenere i fondi comunitari, che si fa? Li lasciamo estinguere, così in futuro potremo fare le magliette con la scritta “Io vivevo qui”? Aiò, non tirare fuori scuse, eh eh.
I poveri cavallini purtroppo non possono aspettare che la nostra classe politica rinsavisca e si ricordi di loro,i cittadini a volte possono fare moltissimo.Grazie al Grig per l’iniziativa.Farò in modo di diffonderla il più possibile.Ottima l’idea di cercare fondi comunitari.
perché invece di mascherare il problema parlando di siccità non si crea un progetto serio e finalmente non viene fatto un censimento almeno per capire quanti selvatici sono rimasti al saccheggio umano
non si maschera proprio nulla, Denis: siccità, carestie, epidemie, quando ci sono aggravano le condizioni di sopravvivenza dei Cavallini della Giara.
Censimenti e pascolo abusivo sono stati oggetto di nostre azioni legali. In questo blog se ne parla ampiamente.
Nel mentre che si dovrebbe fare, a parer tuo?
ed ancora i fondi saranno distribuiti all’unione dei comuni della Marmilla, speriamo che almeno il foraggio non lo comprino dagli stessi che pascolano abusivamente le vacche sulla Giara
Non è più tempo di attendere,si devono muovere,ORA.
Grazie al Grig per questa bellissima iniziativa
AGENPARL, 6 settembre 2014
AGRICOLTURA: SARDEGNA, 300 MILA EURO DALL’AGRIS PER LA TUTELA DEI CAVALLINI DELLA GIARA. (Floriana Cutini) (http://www.agenparl.com/?p=87789)
Cagliari, 06 set – Sugli organi di stampa è stato recentemente reso noto che l’associazione Gruppo d’intervento giuridico ha promosso una raccolta fondi per il “salvataggio” dei cavallini della Giara. Periodicamente si risveglia l’attenzione nei confronti di questa particolare razza equina ospitata sull’altopiano della Giara, dove vive allo stato totalmente selvatico da quando la maggior parte dei capi sono stati acquisiti dal patrimonio pubblico. Il passaggio dallo stato semiselvatico, quando in passato venivano periodicamente catturati dai proprietari per la marchiatura e la vendita, a quello selvatico di oggi, con il venir meno dei prelievi periodici dei cavallini dall’altopiano, ha dato inizio a problematiche come quella della sovrappopolazione a fronte di una disponibilità pabulare scarsissima. Per venire incontro a tale criticità, nei giorni scorsi, l’Agenzia AGRIS ha inviato un consistente carico di foraggi. Attualmente l’assessorato dell’Agricoltura sta realizzando, per mezzo di Agris, i compiti previsti nell’Accordo operativo siglato lo scorso anno tra la Presidenza della Regione, i Comuni a cui fanno capo i territori dell’altopiano della Giara, il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari, l’ASL n.6, il Corpo Forestale dello Stato e la stessa Agenzia di Ricerca in Agricoltura. “Proprio in questi giorni – ha spiegato l’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi – l’Agris sta procedendo a trasferire ai Comuni competenti circa 300mila euro destinati alla realizzazione dei progetti per la tutela e la protezione dei cavallini nello specifico contesto ambientale: primo fra tutti la realizzazione dei punti di abbeveraggio, laddove sono assenti”. Allo stesso tempo si stanno definendo tutti i vari aspetti previsti dall’Accordo operativo. “Per i prossimi giorni – ha aggiunto l’esponente della Giunta Pigliaru – l’agenzia ha anche programmato un raduno di cavallini e un sopralluogo sul territorio per procedere a verifiche di carattere sanitario e biologico sulla popolazione. Dopo queste azioni, non si può dunque parlare di inerzia della Regione rispetto alle problematiche dei cavallini”. L’attuale sistema di attribuzione e ripartizione di compiti e di risorse è in fase di studio da parte dell’assessorato per verificarne l’efficacia, la validità e la necessità di possibili ed eventuali rivisitazioni. “La rinnovata e periodica attenzione di soggetti come il Gruppo d’intervento giuridico – ha concluso Falchi – è da considerarsi indubbiamente positiva, poiché contribuisce a mantenere alta l’attenzione sulla salvaguardia dei cavallini”.
_____________________________________________________
da CagliariPad, 6 settembre 2014
Trecento mila euro per i cavalllini della Giara.
L’assessore Falchi: “I fondi sono destinati alla realizzazione dei progetti per la tutela e la protezione dei cavallini nello specifico contesto ambientale: primo fra tutti la realizzazione dei punti di abbeveraggio, laddove sono assenti”. (http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=11095)
Trecento mila euro per i cavalllini della Giara. C’è l’impegno dell’assessore regionale all’Agricoltura Falchi che interviene dopo che che l’associazione Gruppo d’intervento giuridico ha promosso una raccolta fondi per il “salvataggio” animali. L’esponente dell’esecutivo ricorda che i cavallini vivono allo stato totalmente selvatico da quando la maggior parte dei capi sono stati acquisiti dal patrimonio pubblico. Il passaggio dallo stato semiselvatico, quando in passato venivano periodicamente catturati dai proprietari per la marchiatura e la vendita, a quello selvatico di oggi, con il venir meno dei prelievi periodici dei cavallini dall’altopiano, ha dato inizio a problematiche come quella della sovrappopolazione a fronte di una disponibilità di ciboscarsissima.
Per venire incontro a tale criticità, nei giorni scorsi, l’Agenzia Agris, spiega il comunicato diffuso dalla Regione, ha inviato un consistente carico di foraggi. Attualmente l’assessorato dell’Agricoltura sta realizzando, sempre per mezzo di Agris, i compiti previsti nell’Accordo operativo siglato lo scorso anno tra la Presidenza della Regione, i Comuni a cui fanno capo i territori dell’altopiano della Giara, il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari, l’ASL n.6, il Corpo Forestale dello Stato e la stessa Agenzia di Ricerca in Agricoltura.
“Proprio in questi giorni – ha spiegato l’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi – l’Agris sta procedendo a trasferire ai Comuni competenti circa 300mila euro destinati alla realizzazione dei progetti per la tutela e la protezione dei cavallini nello specifico contesto ambientale: primo fra tutti la realizzazione dei punti di abbeveraggio, laddove sono assenti”. Allo stesso tempo si stanno definendo tutti i vari aspetti previsti dall’Accordo operativo. “Per i prossimi giorni – ha aggiunto l’esponente della Giunta Pigliaru – l’agenzia ha anche programmato un raduno di cavallini e un sopralluogo sul territorio per procedere a verifiche di carattere sanitario e biologico sulla popolazione. Dopo queste azioni, non si può dunque parlare di inerzia della Regione rispetto alle problematiche dei cavallini”. L’attuale sistema di attribuzione e ripartizione di compiti e di risorse è in fase di studio da parte dell’assessorato per verificarne l’efficacia, la validità e la necessità di possibili ed eventuali rivisitazioni. “La rinnovata e periodica attenzione di soggetti come il Gruppo d’intervento giuridico – ha concluso Falchi – è da considerarsi indubbiamente positiva, poiché contribuisce a mantenere alta l’attenzione sulla salvaguardia dei cavallini”.
___________________________
da La Nuova Sardegna, 7 settembre 2014
Giara, 300mila euro per i cavallini. Saranno realizzati punti di abbeveraggio e altre misure di tutela. Presentato il progetto di Agris: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2014/09/07/news/giara-300mila-euro-per-i-cavallini-1.9889159
______________________________________________
Alghero Eco, 6 settembre 2014
300mila euro per la tutela dei cavallini della Giara: http://www.algheroeco.com/300mila-euro-per-la-tutela-dei-cavallini-della-giara/
___________________________________________________
da Casteddu online, 6 settembre 2014
Cavallini della Giara, dall’Agris ecco 300mila euro per tutelarli
In difesa degli animali: http://www.castedduonline.it/sardegna/campidano/17055/cavallini-della-giara-dall-agris-ecco-300mila-euro-per-tutelarli.html
_________________________________________________
da Il Punto Sociale, 7 settembre 2014
Agricoltura. Trecentomila euro dall’Agris per la tutela dei cavallini della Giara: http://www.ilpuntosociale.it/Agricoltura-Trecentomila-euro-dall-Agris-per-la-tutela-dei-cavallini-della-Giara/index.aspx?m=105&f=1&idn=3907&did=276
_____________________________________________
da Buongiorno Alghero, 7 settembre 2014
“I cavallini della Giara non sono abbandonati” – La Regione replica agli ambientalisti: http://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/30/68989/i_cavallini_della_giara_non_sono_abbandonati__la_regione_replica_agli_ambientalisti.aspx
siamo al 3 novembre come sono stati spesi questi 300.000 euro o questa notizia era una bufala?
Benissimo,speriamo che sia solo l’inizio…….grazie.
FATTO, per quel poco che posso e senza remore, perché sono certa che il GRIG veglierà sulla correttezza dell’operazione. Forza ragazzi, un poco per uno e i NOSTRI cavallini sono salvi!
😛
Grazie Mara!
da La Repubblica, DBlog, 7 settembre 2014
OcaSapiens di Sylvie Coyaud
I cavallini della Giara: http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2014/09/07/i-cavallini-della-giara/
FATTO! i cavallini sono di tutti. Aiutiamoli e fuori dalla giara i bovini e altri animali da pascolo che tolgono risorse e mettono a rischio la vita stessa dei cavallini anche con l’introduzione di malattie…. Semplice no? intanto preserviamoli con una tutela rigorosa!
Miro
da Paradisola, 8 settembre 2014
Cavallini della Giara: Arrivano 300 mila euro dalla Regione per la loro salvaguardia. (Daniele Puddu): http://www.paradisola.it/articoli/235-buone-notizie/5809-cavallini-della-giara-arrivano-300-mila-euro-dalla-regione-per-la-loro-salvaguardia
____________________________________________
da Alguer.it, 8 settembre 2014
Il passaggio dallo stato semiselvatico, quando in passato venivano periodicamente catturati dai proprietari per la marchiatura e la vendita, a quello selvatico di oggi, con il venir meno dei prelievi periodici dei cavallini dall´altopiano, ha dato inizio a problematiche come quella della sovrappopolazione a fronte di una disponibilità pabulare scarsissima.
Tutela cavallini Giara, 300mila euro dalla Regione: http://notizie.alguer.it/n?id=77229
da Il Manifesto Sardo, n. 176, 16 settembre 2014
Aiutiamo i Cavallini della Giara!: http://www.manifestosardo.org/aiutiamo-i-cavallini-della-giara/
“I cavallini della giara non sono abbandonati”replica la regione agli ambientalisti.Meno male, perchè se lo fossero……..