Diamo sicurezza ai Cavallini della Giara!


Cavallina della Giara con puledro (Equus caballus jarae)

Cavallina della Giara con puledro (Equus caballus jarae)

Bene.   Dopo l’avvìo della campagna di sostegno dei Cavallini della Giara (Equus caballus jarae), gli unici e ultimi cavalli selvaggi in Europa, promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus in sinergia con l’Unione dei Comuni “Marmilla”, l’Assessore dell’agricoltura della Regione autonoma della Sardegna Elisabetta Falchi ha annunciato prossimi interventi di salvaguardia con 300 mila euro di finanziamenti.  

Ne siamo contenti e apprezziamo la sensibilità dell’Assessore Falchi, ma continuiamo la raccolta fondi, perchè vogliamo dare una volta per tutte sicurezza di immediato sostegno a is Cuaddeddus in qualsiasi situazione di emergenza possa verificarsi.   Ne abbiamo visto anche troppe in passato.

Ringraziamo calorosamente i primi sottoscrittori e Il Fatto Quotidiano, ricordando che la raccolta di fondi è destinata all’acquisto di foraggio, fieno, forniture di acqua per sostenerli nei periodi più caldi, quando l’acqua e il pascolo scarseggiano.

Giara, Cavallini della Giara (Equus caballus giarae)

Giara, Cavallini della Giara (Equus caballus giarae)

Con un’offerta minima di 5 euro puoi aiutarli anche tu.

Con un’offerta minima di 20 euro potrai essere uno di noi, iscrivendoti al Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.

Puoi effettuare il versamento sul conto corrente postale n. 22639090 intestato a associazione Gruppo d’Intervento Giuridico, indicando come causale “per i Cavallini della Giara” oppure con un bonifico bancario con il codice IBAN IT39 G076 0104 8000 0002 2639 090 (il codice BIC/SWIFT è BPPIITRRXXX).

I fondi raccolti saranno consegnati all’Unione dei Comuni “Marmilla”, che si occupa quotidianamente della gestione di gran parte dei Cavallini della Giara (i restanti sono della Regione autonoma della Sardegna), esclusivamente per l’acquisto e la distribuzione di foraggio, fieno e acqua per is Cuaddedus.

I fondi raccolti saranno rendicontati pubblicamente.

Maggiori informazioni sono reperibili in http://cavallinidellagiara.com e in http://gruppodinterventogiuridicoweb.com.

Aiutiamo i Cavallini della Giara!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

Il Fatto Quotidiano, 8 settembre 2014

Il Fatto Quotidiano, 8 settembre 2014

 

da Il Fatto Quotidiano, 8 settembre 2014

I cavallini della Giara, gli ultimi selvaggi. La battaglia. Pochi euro per salvarli. (Elio Pirari)

 

Cavallino della Giara (Equus caballus jara) all'abbeverata

Cavallino della Giara (Equus caballus jara) all’abbeverata

dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna

Agricoltura: 300 mila euro dall’Agris per la tutela dei cavallini della Giara. L’assessore Falchi, nei prossimi giorni, un sopralluogo nella zona.

Attualmente l’assessorato dell’Agricoltura sta realizzando, per mezzo di Agris, i compiti previsti nell’Accordo operativo siglato lo scorso anno tra la Presidenza della Regione, i Comuni a cui fanno capo i territori dell’altopiano della Giara, il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari, l’ASL n. 6, il Corpo Forestale dello Stato e la stessa Agenzia di Ricerca in Agricoltura.

CAGLIARI, 6 SETTEMBRE 2014 – Sugli organi di stampa è stato recentemente reso noto che l’associazione Gruppo d’intervento giuridico ha promosso una raccolta fondi per il “salvataggio” dei cavallini della Giara. Periodicamente si risveglia l’attenzione nei confronti di questa particolare razza equina ospitata sull’altopiano della Giara, dove vive allo stato totalmente selvatico da quando la maggior parte dei capi sono stati acquisiti dal patrimonio pubblico. Il passaggio dallo stato semiselvatico, quando in passato venivano periodicamente catturati dai proprietari per la marchiatura e la vendita, a quello selvatico di oggi, con il venir meno dei prelievi periodici dei cavallini dall’altopiano, ha dato inizio a problematiche come quella della sovrappopolazione a fronte di una disponibilità pabulare scarsissima. Per venire incontro a tale criticità, nei giorni scorsi, l’Agenzia AGRIS ha inviato un consistente carico di foraggi. Attualmente l’assessorato dell’Agricoltura sta realizzando, per mezzo di Agris, i compiti previsti nell’Accordo operativo siglato lo scorso anno tra la Presidenza della Regione, i Comuni a cui fanno capo i territori dell’altopiano della Giara, il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari, l’ASL n.6, il Corpo Forestale dello Stato e la stessa Agenzia di Ricerca in Agricoltura. “Proprio in questi giorni – ha spiegato l’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi – l’Agris sta procedendo a trasferire ai Comuni competenti circa 300mila euro destinati alla realizzazione dei progetti per la tutela e la protezione dei cavallini nello specifico contesto ambientale: primo fra tutti la realizzazione dei punti di abbeveraggio, laddove sono assenti”. Allo stesso tempo si stanno definendo tutti i vari aspetti previsti dall’Accordo operativo. “Per i prossimi giorni – ha aggiunto l’esponente della Giunta Pigliaru – l’agenzia ha anche programmato un raduno di cavallini e un sopralluogo sul territorio per procedere a verifiche di carattere sanitario e biologico sulla popolazione. Dopo queste azioni, non si può dunque parlare di inerzia della Regione rispetto alle problematiche dei cavallini”. L’attuale sistema di attribuzione e ripartizione di compiti e di risorse è in fase di studio da parte dell’assessorato per verificarne l’efficacia, la validità e la necessità di possibili ed eventuali rivisitazioni. “La rinnovata e periodica attenzione di soggetti come il Gruppo d’intervento giuridico – ha concluso Falchi – è da considerarsi indubbiamente positiva, poiché contribuisce a mantenere alta l’attenzione sulla salvaguardia dei cavallini”.

 

 

campagna di sostegno per i Cavallini della Giara

campagna di sostegno per i Cavallini della Giara

 

(foto Cristiana Verrazza, S.D., archivio GrIG)

 

  1. fabio
    settembre 9, 2014 alle 1:49 PM

    ci sono 5 sorgenti naturali sulla Giara, che significa soldi per comprare acqua? L’acqua non è assolutamente un problema per i cavallini informtevi

  2. fabio
    settembre 9, 2014 alle 1:53 PM

    haha impossibile commentare

    • teresa
      settembre 9, 2014 alle 5:35 PM

      Fabio,se l’acqua non è un problema(anche se le sorgenti in agosto di solito si asciugano quasi del tutto),quali sono secondo te i problemi dei cavallini?Forse la mancanza di un riparo o la concorrenza con altri animali nel trovare cibo,visto che due anni fa qualcuno è arrivato anche a morire di fame!

  3. settembre 9, 2014 alle 3:01 PM

    da Oggi Scienza, 9 settembre 2014
    Per il cavallino della Giara: http://oggiscienza.wordpress.com/2014/09/09/per-il-cavallino-della-giara/

    _________________________________________

    su Qualyquote, 9 settembre 2014
    Diamo sicurezza ai Cavallini della Giara!: http://qualyquote.com/scienza/pn410687-diamo-sicurezza-ai-cavallini-della-giara-qq7te/

  4. Nico
    settembre 9, 2014 alle 7:27 PM

    quante volte assessori e presidenti della Regione, ultimo Cappellacci, hanno inondato i giornali e le tv di promesse e protocolli di intesa senza fare poi nulla di concreto? fiducia nell’assessore Falchi, ma fiducia soprattutto nel GRIG!

  5. Genius Loci
    settembre 10, 2014 alle 12:02 PM

    Ciao fabio. Io ho sempre pensato che, tutti gli anni d’estete, i cavallini morivano di stenti (fame e sete), ma a sentire te l’acqua non è un problema.
    Probabilmente allora muoiono di polmonite.
    C’è da sperare che i 300 mila euro siano spesi consapevolmente e intelligentemente,
    o c’è il rischio che siano opportunità per cantieri e che la maggior disponibilità d’acqua sia pretesto per aumentare il carico di bestiame “domestico”.
    O no?

  6. M.A.
    settembre 10, 2014 alle 1:38 PM

    Scusate io posso anche condividere l’iniziativa a sostegno dei cavallini della giara, sono un nostro patrimonio, bisogna custodiri, sia dal punto di vista faunistico che per quanto riguarda (anche se ci credo poco) l’ecoturismo. Ciò che non mi garba è chiedere a chi possiede pascoli e bestiame nella giara di annullare o limitare la propria attività in questo disturba il cavallino. È il cavallino che deve adeguarsi all’uomo o viceversa? Se fossi un allevatore mi verrebbe difficile comprendere le necessità del cavallo, il disturbo e la competizione del bestiame in quanto prima penserei alle mie esigenze. La giara ha delle grandi tradizioni agropastorali, molti pascoli e attività derivano da tante generazioni. È vero che se quei soldi servono anche come indennizzo per gli allevatori…se si riempiono le tasche non possono fare i “furbi” o lamentarsi dopo.

  7. settembre 11, 2014 alle 3:09 PM

    da Cavallo Magazine, 11 settembre 2014
    Raccolta fondi per i Cavallini della Giara.
    Appello di Gruppo d’Intervento Giuridico onlus: http://cavallomagazine.quotidiano.net/cavallomagazine/2014/09/11/1088482-salviamoli-cavalli-giara-raccolta-fondi.shtml

  8. settembre 13, 2014 alle 9:45 am

    da Eacca, 10 settembre 2014
    Aiutiamo i cavallini della Giara!: http://eacca.it/index.php/43-slide/slideshow/168-aiutiamo-i-cavallini-della-giara

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: