Archivio

Posts Tagged ‘aumenti volumetrici’

La Corte costituzionale afferma l’intangibilità delle norme in materia di pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa.


Carloforte, faro di Capo Sandalo

La Corte costituzionale prosegue nella sua opera di demolizione giuridica delle norme illegittime poste dall’Amministrazione regionale sarda Solinas.

Leggi tutto…

Ecco le motivazioni del ricorso del Governo Draghi avverso l’ennesimo piano casa sardo.


Sardegna, costa meridionale

Come noto, il Governo Draghi, nella seduta del 19 marzo 2021, ha deciso il ricorso per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) avverso la legge regionale sarda n. 1/2021.

Leggi tutto…

Approvata la legge regionale sarda scempia-coste, iniziamo la controffensiva popolare e ambientalista per difendere la nostra Terra.


Carloforte, Stea

Come prevedibile, è stato approvato il 14 gennaio 2021 con i voti della maggioranza consiliare di centro-destra il testo finale del disegno di legge regionale n. 108 del 2020 contenente gli aumenti volumetrici nella fascia costiera, nelle aree agricole e nei centri storici frutto della bulimìa cementizia di una politica tanto miope quanto deleteria, che vuol rendere la Sardegna un miserabile contenitore di metri cubi e poco più.

Leggi tutto…

Un sussulto di decenza ambientale nel disegno di legge scempia-coste, ma nulla di più, per ora.


San Teodoro, Cala Girgolu, villa sul mare ampliata grazie alla legge regionale n. 4/2009

Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, dopo una lunga trattativa con le forze politiche che sostengono la sua maggioranza di centro-destra che attualmente governa l’Isola, avrebbe stabilito lo stralcio delle disposizioni contenute nel disegno di legge regionale n. 108 del 2020 contenente gli aumenti volumetrici nella fascia di conservazione integrale dei 300 metri dalla battigia marina.

Leggi tutto…

Giustizia per Capo Caccia.


Alghero, Capo Caccia, taglio boschivo (7 dicembre 2020)

Alghero, Capo Caccia, accadono cose che sembravano consegnate definitivamente al passato.

Leggi tutto…

Ennesima calamità innaturale e cura “mattonara” contro il coronavirus Covid-19 in Sardegna.


mattone nella sabbia

Sabato 28 novembre 2020, purtroppo, è giunta l’ennesima calamità innaturale in Sardegna, con tre morti nella Bitti dove un corso d’acqua tombato costituisce un pericolo permanente e danni diffusi nell’Isola.

Leggi tutto…

Ruspe e betoniere all’assalto di Porto Conte.


Alghero, Isola Piana

Il clima grigio cemento diffuso irresponsabilmente dall’Amministrazione regionale isolana guidata dal sardo-leghista Solinas sta portando alla materializzazione degli incubi di calcestruzzo sui litorali della Sardegna.

Leggi tutto…

Le normative regionali sul c.d. piano casa non possono derogare ai piani paesaggistici.


Sardegna, costa meridionale

La Corte di cassazione ha recentemente posto un punto fermo riguardo la prevalenza sul piano giuridico dei piani paesaggistici sulle normative regionali concernenti il c.d. piano casa.

Leggi tutto…

Le coste della Sardegna non si toccano, già più di 26 mila persone lo gridano!


mattone nella sabbia

Giù le zampe ruspate dalle coste della Sardegna!

Leggi tutto…

Mattoni, illegalità e incapacità lungo le coste sarde.


Teulada, complesso “Rocce Rosse” (residence + “seconde case”)

Dalle coste alle aree agricole la proposta di legge regionale della Giunta Solinas vorrebbe colare un bel po’ di cemento sotto forma di aumenti volumetrici e prime o seconde case in fazzoletti di terreni agricoli, così da rendere le campagne una periferia priva di servizi dei centri urbani.

Leggi tutto…

Migliaia di cittadini in difesa delle coste della Sardegna!


Arbus, dune di Piscinas-Scivu

In un pochi giorni siamo già in più di 5.500 ad aver sottoscritto la petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde per il mantenimento dei vincoli di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.).

Leggi tutto…

Favole, “pasticci” e disegni di legge.


pinocchio_carabinieri_03

 

Venerdi 27 aprile 2018 è iniziata all’Ex Manifattura tabacchi di Cagliari la fase di ascolto pubblica sul disegno di legge regionale sul governo del territorio[1].

Il primo incontro è stato molto partecipato, chiunque ha potuto accedere e ha potuto prendere la parola: gli interventi sono stati – com’era prevedibile – di diverso tenore, ma sono giunte anche piccole sosprese, come la sostanziale contrarietà ad aumenti volumetrici nelle fasce costiere di massima tutela da parte del vice-presidente della locale Confindustria Nicola Palomba e del direttore di Coopagri Sardegna Pietro Tandeddu. Leggi tutto…

Osservazioni al disegno di legge regionale sul governo del territorio della Sardegna.


ginepro, mare, cielo

ginepro, mare, cielo

Il 27 aprile 2018, presso la Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, inizia, finalmente e dopo tante sollecitazioni,  l’auspicato confronto pubblico preventivo sul disegno di legge regionale sul governo del territorio. Leggi tutto…

Assessore Erriu, quando si aprirà ‘sto benedetto confronto pubblico sul futuro del territorio della Sardegna?


Rocce Rosse

Teulada, Hotel Rocce Rosse (residence + residenze stagionali)

Dopo mesi di polemiche, anche aspre, sulla proposta di legge regionale relativa alla gestione del territorio sardo[1] presentata dall’Amministrazione regionale, finalmente il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru aveva dichiarato pubblicamente (ottobre 2017) che si sarebbe aperta una fase di “dibattito collettivo”.  Disponibilità ribadita dall’Assessore regionale dell’urbanistica Cristiano Erriu (gennaio 2018). Leggi tutto…

Proposta di legge regionale urbanistica sarda: il mattone liofilizzato.


Villasimius, Porto sa Ruxi

anche su Il Manifesto Sardo (“Proposta di legge regionale urbanistica sarda: il mattone liofilizzato“), n. 236, 16 aprile 2017

 

Come noto, dopo lunghi anni, la Giunta regionale Pigliaru ha proposto la tanto attesa legge urbanistica sarda. Leggi tutto…

Fermate quel cantiere intorno alla spiaggia di Spalmatore, a La Maddalena!


La Maddalena, Spalmatore, cantiere edilizio (dicembre 2016)

La Maddalena, Spalmatore, cantiere edilizio (dicembre 2016)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, ha inoltrato un’istanza (29 dicembre 2016) per lo svolgimento di accertamenti e l’adozione di provvedimenti riguardo un cantiere edilizio per la ristrutturazione e ampliamento di una struttura turistica in base al c.d. piano per l’edilizia (o piano casa, legge regionale n. 4/2009 e s.m.i.) aperto da qualche mese intorno alla spiaggia di Spalmatore, sull’Isola di La Maddalena (OT). Leggi tutto…