Archivio

Posts Tagged ‘demanio civico’

Le mani sul territorio.


Alpi Apuane

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca sta indagando 36 persone per ben 63 ipotesi di reato in relazione a una complessa inchiesta riguardante un presunto vero e proprio sistema di gestione del territorio di Vagli di Sotto (LU), sulle Alpi Apuane.

Leggi tutto…

Il demanio civico di Vagli Sotto e Stazzema va reintegrato.


Alpi Apuane

L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico onlus ha inoltrato un’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti perché siano rese effettive le statuizioni della sentenza Commissario Usi Civici Lazio, Toscana, Umbria n. 32 dell’11 giugno 2019 che ha restituito alle Collettività locali di Vagli Sotto e Stazzema decine e decine di ettari di terreni  a uso civico occupati illegittimamente e in parte destinati ad attività estrattiva.

Leggi tutto…

Cala Mariolu: Baunei fa parte dell’Italia e le sue leggi si applicano tutte, se ne facciano una ragione.


Baunei, Baccu Goloritzè

In questi ultimi giorni emerge dalle cronache un curioso modo di gestire quella perla ambientale del Mediterraneo rappresentata da Cala Mariolu.

Leggi tutto…

Sardegna, ecco il nuovo (quasi completo) Inventario regionale delle terre civiche. Il 92% dei Comuni della Sardegna ha terreni a uso civico.


Cuglieri, Cascata di Capo Nieddu

Dopo parecchi anni di lavoro e – nel piccolo – tante azioni legali e di sensibilizzazione da parte dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, sta giungendo a positiva conclusione l’operazione di accertamento dei demani civici presenti nel territorio isolano da parte dell’Agenzia Argea Sardegna, delegata in materia dalla Regione autonoma della Sardegna.

Leggi tutto…

Giù le mani dalla Laguna di Orbetello!


capanno di caccia in zona umida

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo segnalazioni da residenti toscani, ha inoltrato (9 gennaio 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a 14 capanni di caccia (c.d. botti) in area demaniale e alla realizzazione di un’azienda faunistico-venatoria nella Laguna di Orbetello, nell’omonimo Comune (GR).

Leggi tutto…

La Laguna di Marano è demanio civico dei maranesi!


Laguna di Marano, Canale Coron, dragaggio

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è intervenuta interviene in difesa della Laguna di Marano e dei diritti di uso civico della Comunità locale di Marano Lagunare e a sostegno del Comune di Marano Lagunare, ente gestore del relativo demanio civico, contro le prevaricazioni in corso (anche in sede giurisdizionale) da parte della Regione autonoma del Friuli – Venezia Giulia.

Leggi tutto…

Che cosa ne vogliamo fare del “gasdotto dei terremoti”?


simulazione posa gasdotto (Studio Newton, Fano)

Mercoledi 12 dicembre 2018 il Comitato interregionale “No Tubo” e il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus incontrano il Capo della Segreteria tecnica del Ministro dell’Ambiente Tullio Berlenghi in merito al progetto di gasdotto “Rete Adriatica”.

Leggi tutto…

Nelle aree a uso civico non si può svolgere attività estrattiva senza autorizzazione paesaggistica.


girasoli nel bosco

bosco e girasoli

Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di usi civici. Leggi tutto…

Usi civici a Civitavecchia.


Bosco, radura

Bosco, radura

A Civitavecchia negli anni scorsi è venuta alla luce una situazione prima scarsamente conosciuta: una parte delle aree urbanizzate era stata edificata su terreni a uso civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i.legge n. 168/2017regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Lazio n. 1/1986) nelle Tenuta delle Mortelle e Ferrara, nonchè nella Tenuta dei XIII Quartucci. Leggi tutto…

L’Inventario generale delle Terre Civiche sarde è stato oscurato.


Baunei, Baccu Goloritzè

Baunei, Baccu Goloritzè

Luci e ombre sul fronte della trasparenza, fondamentale presupposto per il rispetto e la corretta gestione dei demani civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.legge n. 168/2017regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.legge regionale Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.) che – è bene ricordarlo – sono stimati in 4-500 mila ettari, cioè un sesto della Sardegna. Leggi tutto…

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus in difesa del demanio civico della Laguna di Marano.


Garzetta (Egretta garzetta) in volo sul canneto

Garzetta (Egretta garzetta) in volo sul canneto

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus interviene in difesa della Laguna di Marano e dei diritti di uso civico della Comunità locale di Marano Lagunare, a sostegno del Comune di Marano Lagunare, ente gestore del relativo demanio civico, contro le prevaricazioni in corso da parte della Regione autonoma del Friuli – Venezia Giulia. Leggi tutto…

L’Agenzia Argea Sardegna sospende le “chiudende” al Golgo, ma l’Inventario generale delle Terre Civiche sparisce dal sito web della Regione autonoma della Sardegna.


Baunei, Golgo As Piscinas, Cinghialetto morto nel tentativo di superare la recinzione (giugno 2018) - Copia

Baunei, Golgo-As Piscinas, Cinghialetto morto nel tentativo di superare la recinzione (giugno 2018)

Con la determinazione Servizio Territoriale Ogliastra n. 4616 del 4 settembre 2018  l’agenzia regionale Argea Sardegna ha, finalmente, sospeso l’efficacia della propria determinazione Agenzia A.R.G.E.A.- Servizio Territoriale Ogliastra n. 681 del 24 febbraio 2016 con cui aveva mutato e sospeso i diritti di uso civico nell’area del Golgo – As Piscinas di Baunei (NU) per consentire la realizzazione di servizi turistici di vario genere, concessione poi effettuata con determinazione Responsabile Servizio tecnico Comune Baunei n. 188 del 22 giugno 2016 per ben 4,79 ettari. Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni ai Seminari autunnali di diritto ambientale (tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).


Volpe a Porto Sa Ruxi

Volpe (Vulpes vulpes)

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlusAmici della Terra, presso la sede di Cagliari (Via Cocco Ortu n. 32, pressi Mercato S. Benedetto), promuovono quattro seminari su temi particolarmente attuali del diritto ambientale: Leggi tutto…

La raccolta dei funghi nelle aree a uso civico è riservata ai soli cittadini titolari dei diritti di uso civico.


funghi nel sottobosco

funghi nel sottobosco

Siamo ancora in estate, ma le abbondanti piogge d’agosto hanno portato a un inizio anticipato della presenza di funghi nei boschi. Leggi tutto…

Una vittoria per l’ambiente e la collettività.


Carloforte, Mezzaluna e Capo Sandalo

Carloforte, Mezzaluna e Capo Sandalo

Sì, il recupero in via bonaria di quasi 48 ettari di macchia mediterranea e pascoli al demanio civico di Carloforte  avvenuto recentemente è una grande vittoria per l’ambiente e la collettività locale. Leggi tutto…

Ancora un passo in avanti per la tutela degli usi civici in Sardegna.


il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

In questa splendida e disgraziata Isola nel bel mezzo del Mediterraneo, siamo ormai quasi abituati alle cattive notizie in campo ambientale, sociale, economico, ma stavolta facciamo con grande piacere una nuova bella eccezione. Leggi tutto…

Le operazioni di rettifica del demanio civico di Oristano sono illegittime.


Oristano, pineta litoranea di Torregrande

Oristano, pineta litoranea di Torregrande

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (20 agosto 2018) un ricorso al Direttore generale dell’agenzia Argea Sardegna avverso le determinazioni Direttore Servizio Amministrativo, Personale e Contenzioso dell’Agenzia Argea Sardegna n. 4431 e n. 4433 del 6 agosto 2018 con cui sono state operate rettifiche al demanio civico di Oristano nelle località di Torregrande e di Silì comportanti l’esclusione dal regime demaniale civico di alcuni terreni (mq. 211.630 a Torregrande, mq. 18.032 a Silì) destinati a interventi di edilizia economico-popolare e relative opere di urbanizzazione. Leggi tutto…

Demani civici nel Lazio.


IMG-20180803-WA0001

I cittadini della Tuscia tengono particolarmente ai loro diritti di uso civico. Leggi tutto…

Ecco una “finestra” aperta sugli usi civici d’Italia.


girasoli nel bosco

bosco e girasoli

Più di cinque milioni di ettari in tutta Italia. Leggi tutto…

Una finestra sugli usi civici.


Umbria, Appennino sotto la neve

Umbria, Appennino sotto la neve

Una bella finestra sugli usi civici e le terre collettive in Italia la apre Il Fatto Quotidiano, in edicola l’1 agosto 2018. Leggi tutto…