Archivio
Migliaia di cittadini chiedono a gran voce la salvaguardia dei Ficus di Viale Trieste, a Cagliari.
E’ stata spedita (13 dicembre 2021) al sindaco di Cagliari Paolo Truzzu la petizione popolare per la salvaguardia dei Ficus microcarpa del Viale Trieste, sottoscritta da oltre 4 mila adesioni nel giro di pochi giorni.
Leggi tutto…Oltre tremila adesioni alla petizione popolare per la difesa dei Ficus di Viale Trieste a Cagliari.
In soli due giorni la petizione popolare per la salvaguardia dei Ficus microcarpa del Viale Trieste, nel centro di Cagliari, ha superato le 3.000 adesioni.
Leggi tutto…Cento milioni di alberi per la Sardegna.
Stop al progetto di stravolgimento del Terminillo!

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus appoggia e sostiene la petizione avverso l’assurdo progetto sciistico che provocherebbe ulteriore degrado al Monte Terminillo, splendida montagna appenninica.
Leggi tutto…Interpretazione autentica…dei propri inconfessabili desideri mattonari.

I capogruppo consiliari della maggioranza di centro-destra al governo della Regione autonoma della Sardegna hanno recentemente presentato la proposta di legge regionale n. 153 del 28 maggio 2020, con la quale – nel pieno perdurante dell’emergenza sanitaria ed economico-sociale determinata dal coronavirus COVID 19 – vorrebbero “interpretare autenticamente” il piano paesaggistico regionale (P.P.R.)…e addomesticarlo ai propri voleri mattonari.
Leggi tutto…25 mila persone per la salvaguardia delle coste della Sardegna!

La petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde ha superato i 25 mila aderenti.
Leggi tutto…Firma anche tu per difendere le coste della Sardegna!

Anche in tempi di sciagurata epidemia di coronavirus COVID 19, la speculazione immobiliare non si ferma, come abbiamo potuto vedere dall’incredibile programma immobiliare comprendente progetti edilizi a Piscinas (Arbus) e Monte Turnu (Castiadas) a pochi passi dal mare finanziato con euro 18.391.096,00 di fondi pubblici (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020).
Leggi tutto…Difendere le coste della Sardegna, difendere il proprio futuro: già più di 10 mila cittadini schierati per la tutela.

Sono già più di 10.000 le persone sensibili e consapevoli che hanno sottoscritto la petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde rivolta al Ministro per i beni e attività culturali e turismo, al Presidente della Regione autonoma della Sardegna e al Presidente del Consiglio regionale sardo con la richiesta di mantenimento dei vincoli di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.).
Leggi tutto…Migliaia di cittadini in difesa delle coste della Sardegna!

In un pochi giorni siamo già in più di 5.500 ad aver sottoscritto la petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde per il mantenimento dei vincoli di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.).
Leggi tutto…Difendiamo le coste della Sardegna!

In un paio di giorni siamo già in più di 1.500 ad aver sottoscritto la petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde per il mantenimento dei vincoli di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.).
Leggi tutto…I Ricci spariscono dai mari sardi, la Regione lo sa, ma ne autorizza la raccolta: siamo già quasi 7.000 a voler la moratoria della pesca dei Ricci di mare!

Il Gruppo d’intervento Giuridico onlus ha acquisito dall’Assessorato regionale dell’agricoltura (nota prot. n. 19461 del 15 novembre 2019), dopo istanza di accesso civico, il rapporto dell’Agenzia AGRIS del 14 ottobre 2019 predisposto nell’ambito della campagna di monitoraggio dei Ricci nei mari sardi.
Leggi tutto…La Regione persevera nel voler consentire la sparizione dei Ricci dai mari sardi, firmiamo la petizione popolare per la moratoria della pesca dei Ricci di mare!

Subissata da numerose critiche provenienti da amministratori locali, associazioni ecologiste, opinione pubblica, l’Assessore regionale dell’agricoltura Gabriella Murgia ha emanato un provvedimento correttivo del calendario 2019-2020 della pesca del Riccio nei mari della Sardegna: è stata vietata la pesca a chi non è pescatore professionista.
Leggi tutto…Vogliamo ancora i Ricci nel nostro mare!

Siamo ormai più di 2.500 ad aver sottoscritto la petizione popolare per la moratoria della pesca dei Ricci di mare.
Leggi tutto…Foreste italiane: un patrimonio inestimabile sotto attacco!
Un parcheggio interrato contro la città. A Bergamo.

Lo scorso 8 dicembre 2018 il Comitato NoParkingFara, che da anni si batte contro il devastante progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo, ha scritto una splendida pagina nella storia dell’impegno civile in Italia.
Leggi tutto…Oltre 200 firme per la salvaguardia dei boschi di Roma!

Roma, Castel Romano, tagli boschivi nelle riserva naturale “Decima – Malafede” (marzo 2018)
Sono più di 200 (esattamente 213) i sottoscrittori della petizione per la salvaguardia dei boschi di Roma, promossa dal l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, che sarà inoltrata nei prossimi giorni al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti,al Sindaco di Roma Capitale Virginia Raggi e al Presidente dell’Ente regionale “Roma Natura” Maurizio Gubbiotti. Leggi tutto…
Salviamo una ragazzina!
Facciamo sentire la nostra voce: petizione per la salvaguardia dei boschi di Roma!

Roma, Riserva naturale “Decima – Malafede”, spallette boschive
Nel territorio di Roma Capitale esistono ancora lembi di bosco scampati all’espansione dell’Urbe e alla speculazione immobiliare che negli ultimi decenni ha cambiato radicalmente forma allo storico Ager romanus. Leggi tutto…
Questo nuovo Testo unico forestale non convince.

Monte Nerone, inadeguatezza del bosco ceduo sulle vette per la protezione del suolo
La comunità scientifica si mobilita avverso il nuovo Testo unico forestale che il Governo Gentiloni avrebbe intenzione di licenziare a pochi giorni dalle elezioni politiche. Leggi tutto…
La guerra sul paesaggio.
Il disegno di legge regionale sardo sul governo del territorio presentato dalla Giunta Pigliaru[1], le critiche ecologiste, la tutela del paesaggio, gli interessi economici in gioco (anche quelli poco conosciuti), il ruolo e l’operato dei Soprintendenti, dalla Sardegna alla Calabria. Leggi tutto…
Commenti recenti