Archivio
Dolianova, il maestoso Pino della Chiesa di S. Maria è salvo.
Dolianova, la pista ciclabile “taglia” il maestoso Pino?
Nelle nostre città e nei nostri paesi stiamo raggiungendo picchi di assurdità pseudo-ecologica decisamente notevoli.
Leggi tutto…Cagliari, città di pollai e polli.
Reti metalliche, ringhiere, reti di plastica, transenne, strade chiuse, strade vietate, cantieri aperti (pochi), cantieri chiusi (manco uno), cantieri senza soldi, cantieri abbandonati (tanti), cantieri minimalisti (parecchi), traffico bloccato (quotidianamente), commercianti furenti (moltissimi), cittadini arrabbiati (pure di più).
Leggi tutto…Salviamo il Fosso delle Campanelle, salviamo un’area naturale dentro Roma.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo le segnalazioni di un nutrito nucleo di cittadini romani, ha inoltrato (24 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il “Progetto di riqualificazione ambientale e valorizzazione naturalistica di una porzione del Fosso delle Campanelle – Orti urbani e percorsi attrezzati” predisposto dalla Città metropolitana di Roma Capitale per modificare radicalmente il Fosso delle Campanelle – Valle Fontana.
Leggi tutto…Cagliari. Storia minima di una pista ciclabile.
Progettata negli anni recenti, realizzata nel 2020, aperta nel 2021, la pista ciclabile di Via della Pineta, a Cagliari, è diventata famosa.
Leggi tutto…Giù la mani dai Ficus di Viale Trieste: sono un’alberata monumentale e una garanzia per la salute della Città.
Le nostre città sono amiche del verde pubblico e della salute dei propri cittadini spesso soltanto a parole.
Leggi tutto…Ancora una volta il parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara) senza le procedure di valutazione di impatto ambientale.
Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv hanno inoltrato (14 marzo 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito alla nuova versione del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara) in assenza della preventiva e necessaria procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.).
Leggi tutto…Ma la vogliamo smettere con il taglio delle radici degli alberi nel corso dei lavori pubblici?

L’albero pende, anche se solo un po’?
Leggi tutto…All’attenzione della Corte dei conti i lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).

Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (10 ottobre 2020) una specifica segnalazione alla Procura regionale della Corte dei conti per la Lombardia riguardo ipotesi di responsabilità per danni all’erario (in particolare art. 1 della legge n. 20/1994 e s.m.i.) relative ai lavori del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).
Leggi tutto…Esposto contro il disastro del Monte Catria.

Una nuova azione legale – dopo quella dell’agosto 2019 – avverso l’ampliamento del già assurdo il “comprensorio sciistico” del Monte Catria.
Leggi tutto…Abusi istituzionali contro la storica Stazione ferroviaria di Palau Marina.

Siamo all’ennesima perla di follìa amministrativa.
Leggi tutto…Uno scempio chiamato “comprensorio sciistico”.

Vorrebbero ampliare il “comprensorio sciistico” del Monte Catria, in Provincia di Pesaro – Urbino, e attrarre almeno 60 mila sciatori all’anno, utilizzando anche le piste da sci di fondo, seppure ammettendo qualche difficoltà, perchè “visto l’innevamento esclusivamente naturale la ‘Fondo Valle’ è utilizzabile solamente quando la neve scende copiosamente al disotto dei 350 m slm”.
Leggi tutto…Il Presidente della Regione Toscana Rossi risponde sul Ponte Torretta, sempre più a rischio demolizione…

Il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha risposto (nota prot. n. 284386 del 22 luglio 2019) riguardo all’istanza inoltrata (19 giugno 2019) dall’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per lo svolgimento della procedura di verifica dell’interesse culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) per tutelare il Ponte Torretta, che da secoli consente di passare da una sponda all’altra del Torrente Morra, nella frazione di Torretta Vecchia, Comune di Collesalvetti (LI).
Leggi tutto…I lavori sulle dune di Ravenna sono stati sospesi dai Carabinieri del Reparto Biodiversità di Punta Marina.

I lavori in corso di esecuzione sulle dune e sulla spiaggia alla foce del Torrente Bevano, in Comune di Ravenna, oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (11 aprile 2019) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su allarmata segnalazione da parte di residenti, sono stati sospesi dall’Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina.
Leggi tutto…Quei lavori sulle dune di Ravenna vanno fermati!

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su allarmata segnalazione da parte di residenti, ha inoltrato (11 aprile 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i lavori in corso di esecuzione sulle dune e sulla spiaggia alla foce del Torrente Bevano, in Comune di Ravenna.
Leggi tutto…Poggibonsi, che c’è da festeggiare?

Come il Cielo ha voluto, a Poggibonsi (SI) i lavori per la realizzazione del progetto “Intervento di riqualificazione di Piazza Mazzini” (importo euro 2,3 milioni) sono stati completati e la nuova piazza è stata inaugurata dall’Amministrazione comunale.
Leggi tutto…La “riqualificazione ambientale” di Is Mortorius, sulla costa di Quartu S. Elena.

Quartu S. Elena, Is Mortorius, vandalismo
Un vergognoso sperpero di denaro pubblico che ha pure determinato un sensibile peggioramento delle condizioni ecologiche dell’area. Leggi tutto…
Poggibonsi, il “massacro” degli alberi di Piazza Mazzini è concluso.

Poggibonsi, Piazza Mazzini, abbattimento degli alberi
A cavallo di Ferragosto (fra il 13 e il 17 agosto 2018) il Comune di Poggibonsi ha proceduto al taglio delle decine di maestosi alberi che da decenni facevano della Piazza Mazzini un vero e proprio polmone verde. Leggi tutto…
Aeroporto di Firenze e valutazione di impatto ambientale.
Com’è noto, la direttiva n. 2014/52/UE ha integrato e modificato la direttiva n. 2011/92/UE sulla valutazione di impatto ambientale (qui il testo coordinato delle direttive sulla V.I.A.). Leggi tutto…
Carloforte, dove il rispetto delle normative ambientali è un optional.
A Carloforte (CI) l’abusivismo edilizio ha prosperato, a corrente alterna, spesso e volentieri.
Come si può pretendere, però, che i cittadini siano rispettosi di leggi e normative ambientali, quando il primo ad applicarle disinvoltamente (per non dire altro) è il proprio Comune? Leggi tutto…
Commenti recenti