Archivio
La pianificazione paesaggistica prevale sulla pianificazione urbanistica.

I piani paesistici o piani territoriali paesistici (strumenti di pianificazione equipollenti sul piano giuridico) prevalgono su tutti gli strumenti di pianificazione di tipo urbanistico (P.U.C., P.R.G., ecc.) e possono imporre limiti di carattere generale e puntuali prescrizioni immediatamente precettive per la tutela di valori ambientali e paesaggistici del territorio interessato.
Leggi tutto…Quale sarà il futuro della gestione del territorio in Sardegna?
I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e Stato, in base al principio di leale cooperazione.

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 240 del 17 novembre 2020, ha annullato il piano territoriale paesistico regionale (P.T.P.R.) del Lazio per “violazione del principio di leale collaborazione” con lo Stato e, per esso, con il Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo.
Leggi tutto…35 mila “sì” alla salvaguardia delle coste della Sardegna!

…e le leggi regionali su piano casa e interpretazione autentica del P.P.R. vanno davanti alla Corte costituzionale.
La petizione per la salvaguardia delle coste sarde finalizzata al mantenimento dei vincoli di inedificabilità costieri nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.), ha superato le 35 mila adesioni.
Leggi tutto…Le normative regionali sul c.d. piano casa non possono derogare ai piani paesaggistici.

La Corte di cassazione ha recentemente posto un punto fermo riguardo la prevalenza sul piano giuridico dei piani paesaggistici sulle normative regionali concernenti il c.d. piano casa.
Leggi tutto…Dobbiamo difendere il centro storico della Città Eterna!

Sembra incredibile, eppure è così: il centro storico di Roma, pur tutelato con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e pur riconosciuto quale patrimonio dell’umanità da parte dell’U.N.E.S.C.O., tuttora non beneficia di specifiche prescrizioni di tutela e salvaguardia.
Leggi tutto…Ma è proprio necessario dare decine di milioni di euro di soldi pubblici per speculazioni immobiliari in questo drammatico periodo?

A Piscinas (Arbus) e a Monte Turnu (Castiadas), per ora, non vedremo colate o colatine di cemento a due passi dal mare.
Leggi tutto…Difendere le coste della Sardegna, difendere il proprio futuro: già più di 10 mila cittadini schierati per la tutela.

Sono già più di 10.000 le persone sensibili e consapevoli che hanno sottoscritto la petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde rivolta al Ministro per i beni e attività culturali e turismo, al Presidente della Regione autonoma della Sardegna e al Presidente del Consiglio regionale sardo con la richiesta di mantenimento dei vincoli di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.).
Leggi tutto…Lo Stato impugna il piano territoriale paesistico del Lazio.

Il Ministero per i beni e attività culturali ha annunciato la prossima impugnazione in sede giurisdizionale del piano territoriale paesistico regionale (P.T.P.R.) del Lazio.
Leggi tutto…Quali sono i beni paesaggistici.
Pronuncia di rilevante interesse da parte della Corte di cassazione in materia di beni paesaggistici. Leggi tutto…
Il T.A.R. Sardegna disconosce gli obblighi di copianificazione Stato – Regione nella fascia costiera.
Una recente linea interpretativa del T.A.R. Sardegna apre la porta a disapplicazioni della disciplina di salvaguardia introdotte dal piano paesaggistico regionale (P.P.R. – 1° stralcio costiero), esecutivo con D.P.Re. 7 settembre 2006, n. 82. Leggi tutto…
Il piano paesaggistico non è soggetto a procedura di valutazione ambientale strategica.
Prosegue la linea giurisprudenziale siciliana in tema di pianificazione paesaggistica sottratta all’obbligo di procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.). Leggi tutto…
La guerra sul paesaggio.
Il disegno di legge regionale sardo sul governo del territorio presentato dalla Giunta Pigliaru[1], le critiche ecologiste, la tutela del paesaggio, gli interessi economici in gioco (anche quelli poco conosciuti), il ruolo e l’operato dei Soprintendenti, dalla Sardegna alla Calabria. Leggi tutto…
Chi vuole “questa” legge urbanistica in Sardegna.
L’amministratore delegato di Sardegna Resort s.r.l. Mario Ferraro ha presentato lo scorso 10 maggio 2017 le “osservazioni” per conto del gruppo societario al disegno di legge regionale n. 408 del 17 marzo 2017 (“Disposizioni urgenti in materia urbanistica ed edilizia. Modifiche alla legge regionale n. 23 del 1985, alla legge regionale n. 45 del 1989, alla legge regionale n. 8 del 2015, alla legge regionale n. 22 del 1984, alla legge regionale n. 28 del 1998 e alla legge regionale n. 24 del 2016”) allora in corso d’esame alla IV Commissione permanente “Governo del territorio” del Consiglio regionale della Sardegna. Leggi tutto…
Lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sulla nomina del nuovo Presidente del Parco naturale regionale delle Alpi Apuane.
Domenico Davini, architetto, già sindaco di Minucciano, è stato nominato dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nuovo Presidente del Parco naturale regionale delle Alpi Apuane. Leggi tutto…
Ancora una volta la Corte costituzionale stronca i tentativi regionali di privatizzazione dei demani civici sardi.
anche sulla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente (“Ancora una volta la Corte costituzionale stronca i tentativi regionali di privatizzazione dei demani civici sardi“), 31 maggio 2017
La Corte costituzionale, con la recente sentenza n. 103 depositata l’11 maggio 2017, ha scritto davvero una pagina fondamentale per la difesa dell’ambiente e delle proprietà collettive del Bel Paese. Leggi tutto…
Interpretazioni e correzioni del piano paesaggistico regionale sardo.
Con recente deliberazione, la Giunta regionale ha fornito interpretazione autentica di alcuni aspetti del piano paesaggistico regionale (P.P.R., 1° stralcio costiero), esecutivo con D.P.Re. 7 settembre 2006, n. 82. Leggi tutto…
Al Consiglio di Stato interessa cosa dice la Corte costituzionale in materia di tutela del paesaggio?
Una recente pronuncia del Consiglio di Stato in tema di rapporti fra tutela del paesaggio e disciplina urbanistica non può che far discutere.
La sentenza Cons. Stato, Sez. VI, 15 novembre 2016, n. 4707 ha respinto il ricorso del Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo avverso la sentenza T.A.R. Sardegna, 11 novembre 2016, n. 930, che, a sua volta, aveva accolto il ricorso di due residenti di Carloforte (CI) avverso il provvedimento di diniego di autorizzazione paesaggistica – e in particolare del parere vincolante espresso dalla Soprintendenza cagliaritana – per la demolizione e ricostruzione con aumento di volumetria di un edificio nella località Montagna, in zona “E – agricola” del vigente strumento urbanistico comunale. Leggi tutto…
Il piano paesaggistico spiega la sua efficacia anche in assenza della pianificazione urbanistica.
Rilevante decisione del Consiglio di Stato in materia di efficacia del piano paesaggistico anche in assenza della pianificazione urbanistica comunale.
La sentenza Cons. Stato, Sez. IV, 23 agosto 2016, n. 3670 ha ricordato che, in assenza di specifica pianificazione del territorio da parte del piano regolatore generale comunale (o altro strumento di pianificazione urbanistica comunale), la disciplina di gestione del territorio sarà dettata dal piano paesaggistico vigente, in virtù della sua valenza sovraordinata rispetto alla pianificazione di tipo urbanistico-territoriale. Leggi tutto…
Commenti recenti