Archivio

Posts Tagged ‘dune’

Delinquenza ambientale sulle dune di Tuerredda (Teulada).


Teulada, dune di Tuerredda, vegetazione mediterranea tagliata (5 dicembre 2022)

Che cosa può spingere un tizio a tagliare Ginepri e altra vegetazione mediterranea sulla dune di Tuerredda, sulla costa di Teulada (SU)?

Leggi tutto…

Piscinnì, storia di una baia delle coste sarde, fra speculazione edilizia sventata e fondi comunitari spesi inutilmente.


Domus de Maria, baia di Piscinnì

Lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, uno dei tratti litoranei più suggestivi e ancora sostanzialmente integri del Mediterraneo, c’è la splendida baia di Piscinnì (o  Pixinnì), in un’isola amministrativa di Domus de Maria (SU).

Leggi tutto…

Strada sulle dune in Gallura.


Badesi , dune di Li Mindi, strada (agosto 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (5 agosto 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti in relazione all’avvenuta realizzazione di una strada sulla dune fra Li Mindi (Badesi) e Li Feruli (Trinità d’Agultu).

Leggi tutto…

Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero).


Alghero, Il Porticciolo, chiosco e servizi balneari (luglio 2015)

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.

Leggi tutto…

La concessione demaniale balneare al Porticciolo danneggia l’ambiente dunale? Sono state fatte le opportune verifiche?


Alghero, Il Porticciolo, chioschi temporanei in area dunale (giugno 2014)

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.

Leggi tutto…

A giudizio per le dune di Chia – Su Giudeu.


dune e mare di Chia

Si apre mercoledi 8 giugno 2022 davanti al Tribunale di Cagliari (in composizione monocratica) il dibattimento penale nei confronti del promissario venditore di una quota parte delle dune di Chia (Comune di Domus de Maria).

Leggi tutto…

Ecco perché un Ginepro ha fatto quella fine sulle dune di Maria Pia (Alghero).


Alghero, dune boscate di Maria Pia, Ginepro (gen. Juniperus) tagliato (febb. 2022)

Dopo aver raccolto segnalazioni da parte di residenti, lo scorso 4 febbraio 2022 l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) aveva inviato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per conoscere i motivi che han portato sulle dune boscate di Maria Pia, a due passi da Alghero (SS), un povero esemplare secolare di Ginepro (gen. Juniperus) a esser massacrato senza ritegno, come testimoniato da impietosa documentazione fotografica.

Leggi tutto…

Un Ginepro massacrato sulle dune di Maria Pia (Alghero).


Alghero, dune boscate di Maria Pia, Ginepro (gen. Juniperus) tagliato (febb. 2022)

Lì, sulle dune boscate di Maria Pia, a due passi da Alghero (SS), un povero esemplare secolare di Ginepro (gen. Juniperus) è stato recentemente massacrato senza ritegno.

Leggi tutto…

Sardegna, terra di safari?


Arbus, dune di Piscinas, fuoristrada (da Instagram, genn. 2022)

A casa loro nemmeno gli verrebbe in mente.

Leggi tutto…

Ma i controlli sui “chioschi” si fanno solo su segnalazione?


Pula, Pinus Village – Cala Bernardini, chiosco-ristorante (agosto 2021)

Domanda da un milione di euro che spesso ci fanno soci e simpatizzanti GrIG: ma i controlli sui “chioschi” (che talvolta si trasformano in ristoranti veri e propri) si fanno solo dopo le segnalazioni del GrIG?

Leggi tutto…

Un chiosco (forse) cresce sul litorale di Pula, un chiosco si sposta sulla costa di Buggerru.


Pula, spiaggia del Pinus Village, chiosco-ristorante (agosto 2021)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv ha inoltrato (12 agosto 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti riguardo al chiosco-ristorante contiguo alla spiaggia del Pinus Village, sul litorale di Pula (CA).

Leggi tutto…

La Magistratura si occuperà dei lavori di ignota finalità sulle dune di Rena di Ponente (S. Teresa di Gallura).


S. Teresa di Gallura, Rena di Ponente, sbancamento sulle dune (luglio 2021)

Come noto, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (27 luglio 2021) un’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare l’esistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative relative a pesanti lavori di sterramento, probabilmente con mezzi meccanici, in ambiente dunale alla splendida Rena di Ponente, verso Capo Testa, sul litorale di S. Teresa di Gallura (SS).

Leggi tutto…

Ma che stanno combinando sulle dune di Rena di Ponente (S. Teresa di Gallura)?


S. Teresa di Gallura, Capo Testa, Rena di Ponente, lavori su dune (luglio 2021)

Sulla splendida Rena di Ponente, verso Capo Testa, sul litorale di S. Teresa di Gallura (SS), in questi ultimi giorni (e notti) sono stati effettuati lavori di sterramento, probabilmente con mezzi meccanici in ambiente dunale.

Leggi tutto…

Com’è possibile quel chiosco sulle dune in una spiaggia tutelata dalla Rete Natura 2000?


Buggerru, spiaggia di San Nicolò, chiosco (giugno 2021)

Sulla splendida spiaggia di San Nicolò, sulla costa di Buggerru (SU), nelle ultime settimane sono stati effettuati lavori relativi a un chiosco in ambiente dunale.

Leggi tutto…

Rinuncia all’ampliamento della concessione demaniale per le strutture balneari al Porticciolo per evitare la procedura di valutazione di incidenza ambientale.


Giglio di mare (Pancratium maritimum)

Svelato il piccolo mistero della concessione demaniale per chiosco e servizi balneari al Porticciolo di Alghero.

Leggi tutto…

Il Comune di Alghero revochi subito la concessione demaniale per le strutture balneari al Porticciolo in assenza di procedura di valutazione di incidenza ambientale.


Alghero, Porticciolo, installazione chiosco e servizi balneari (giugno 2018)

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.

Leggi tutto…

La privatizzazione strisciante delle spiagge sarde finisce davanti alla Corte costituzionale.


Teulada, spiaggia di Tuerredda “satura” (agosto 2018)

Nel corso della seduta del 20 aprile 2020, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, ha esaminato trentanove leggi delle Regioni e delle Province autonome e “ha quindi deliberato

di impugnare

  1. la legge della Regione Sardegna n. 3 del 21 febbraio 2020, recante “Modifiche alle leggi regionali n. 45 del 1989 e n. 8 del 2015 in materia di Piano di utilizzo dei litorali”, in quanto alcune norme riguardanti le autorizzazioni edilizie e paesaggistiche necessarie per la costruzione di strutture sui litorali eccedono dalle competenze che lo Statuto speciale riconosce alla Regione e incidono sulle competenze statali in materia di tutela del paesaggio, di livelli essenziali delle prestazioni e di diritto penale,  in violazione degli articoli 9 e 117, secondo comma, lettere l), m) e s) della Costituzione; 
  2. la legge della Regione Sardegna n. 1 del 21 febbraio 2020, recante “Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata”, in quanto alcune norme riguardanti la gestione della posidonia spiaggiata eccedono dalla competenza statutaria della regione e violano la competenza esclusiva statale in materia di «tutela dell’ambiente e dell’ecosistema” di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera s),  della Costituzione”.
Leggi tutto…

L’inferno in paradiso, alla foce del Rio Irvi – Piscinas.


Arbus, foce del Rio Irvi-Piscinas “rosso” di metalli pesanti

Passano gli anni, ma non cambia nulla.

Leggi tutto…

A Geremeas recintano le dune per rifare le fogne…


Giglio di mare (Pancratium maritimum)

Nell’estate dei beceri utilizzi di spiagge e dune non poteva mancare la greve recinzione con picchetti d’ordinanza sulle dune: è sulla spiaggia di Geremeas, sul litorale di Quartu S. Elena (CA).

Leggi tutto…

Le Dune di Chia, come una piazza di provincia?


Dune di Chia, bivacco (luglio 2019)

Nell’estate 2019 cafonal style le dune di Chia, davanti all’isolotto di Su Giudeu, purtroppo, sono una piazza molto frequentata.

Leggi tutto…