Archivio
La privatizzazione strisciante delle spiagge sarde finisce davanti alla Corte costituzionale.

Nel corso della seduta del 20 aprile 2020, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, ha esaminato trentanove leggi delle Regioni e delle Province autonome e “ha quindi deliberato
di impugnare
- la legge della Regione Sardegna n. 3 del 21 febbraio 2020, recante “Modifiche alle leggi regionali n. 45 del 1989 e n. 8 del 2015 in materia di Piano di utilizzo dei litorali”, in quanto alcune norme riguardanti le autorizzazioni edilizie e paesaggistiche necessarie per la costruzione di strutture sui litorali eccedono dalle competenze che lo Statuto speciale riconosce alla Regione e incidono sulle competenze statali in materia di tutela del paesaggio, di livelli essenziali delle prestazioni e di diritto penale, in violazione degli articoli 9 e 117, secondo comma, lettere l), m) e s) della Costituzione;
- la legge della Regione Sardegna n. 1 del 21 febbraio 2020, recante “Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata”, in quanto alcune norme riguardanti la gestione della posidonia spiaggiata eccedono dalla competenza statutaria della regione e violano la competenza esclusiva statale in materia di «tutela dell’ambiente e dell’ecosistema” di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione”.
A Geremeas recintano le dune per rifare le fogne…

Nell’estate dei beceri utilizzi di spiagge e dune non poteva mancare la greve recinzione con picchetti d’ordinanza sulle dune: è sulla spiaggia di Geremeas, sul litorale di Quartu S. Elena (CA).
Leggi tutto…Le Dune di Chia, come una piazza di provincia?

Nell’estate 2019 cafonal style le dune di Chia, davanti all’isolotto di Su Giudeu, purtroppo, sono una piazza molto frequentata.
Leggi tutto…A Geremeas recintano le dune.

Nell’estate dei beceri utilizzi di spiagge e dune poteva mancare?
Leggi tutto…Il chiosco-muro di Chia è ancora lì.

Mentre simpatici turisti bivaccano allegramente sulle tutelatissime dune di Chia, il chiosco permane incastrato fra battigia marina davanti all’isolotto di Su Giudeu e le dune stesse.
Leggi tutto…Come vengono trattati i “gioielli ambientali” delle coste sarde.

anche su Il Manifesto Sardo (“Come vengono trattati i gioielli ambientali delle coste sarde“), n. 288, 16 luglio 2019
Leggi tutto…A Punta Molentis (Villasimius) si recinta anche il mare.

«Tancas
serradas a muru, fattas a s’afferra afferra, si su chelu fit in terra,
che l’aian serradu puru».
Il chiosco-muro di Chia.

La fascia dei 5 metri dalla battigia marina dev’essere libera per consentire il transito di tutti – italiani e stranieri – che vogliano beneficiare della spiaggia, così come le dune e una fascia di almeno 5 metri dalla loro base dev’essere libera e non deve far parte di concessioni demaniali per salvaguardare un ambiente naturale unico e straordinario.
Leggi tutto…Quei chioschi saranno realizzati sulle dune?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (27 maggio 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il rispetto della normativa ambientale per la salvaguardia delle dune in relazione alla realizzazione di chioschi e servizi balneari a Mugoni e al Porticciolo, sul litorale di Alghero (SS).
Leggi tutto…“Pasticci” amministrativi sulle Dune di Chia.

Come noto, il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è intervenuto tempestivamente per evitare che una parte delle dune e del litorale di Chia fossero acquistati da un gruppo immobiliare straniero con il rischio di sottrazione alla vocazione della salvaguardia ambientale e della fruizione pubblica.
Leggi tutto…I lavori sulle dune di Ravenna sono stati sospesi dai Carabinieri del Reparto Biodiversità di Punta Marina.

I lavori in corso di esecuzione sulle dune e sulla spiaggia alla foce del Torrente Bevano, in Comune di Ravenna, oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (11 aprile 2019) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su allarmata segnalazione da parte di residenti, sono stati sospesi dall’Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina.
Leggi tutto…Quei lavori sulle dune di Ravenna vanno fermati!

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su allarmata segnalazione da parte di residenti, ha inoltrato (11 aprile 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i lavori in corso di esecuzione sulle dune e sulla spiaggia alla foce del Torrente Bevano, in Comune di Ravenna.
Leggi tutto…Pubblicità..da evitare su dune e spiaggia di Chia.

Abbiamo raccontato più volte delle varie attività pubblicitarie svolte su spiaggia e dune di Chia ben poco consone alle esigenze di tutela ambientale, pur – si suppone – debitamente autorizzate.
Leggi tutto…Ecco che cosa han fatto su dune e spiaggia di Chia.
Molte persone ci han chiesto, con non poco stupore, che cosa fossero quelle attività pubblicitarie svolte su spiaggia e dune di Chia ben poco consone alle esigenze di tutela ambientale e come mai fossero state autorizzate.
Leggi tutto…Ottimi risultati per le dune di Chia, insieme ce la possiamo fare!

Ormai sono stati raccolti ben più di 75 mila euro per la campagna promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus “Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia” con l’obiettivo di salvaguardare le dune e la spiaggia anche per le generazioni future e garantirne la fruizione pubblica.
Leggi tutto…Anch’io voglio difendere Chia, perché…
“Mi chiamo Agnese e ho 25 anni, sono una studentessa universitaria e vivo in Abruzzo.
Sono stata in Sardegna 2 volte esattamente, 10 anni fa, ed è rimasta nel mio cuore!
Voglio salvare le Dune di Chia perché …
«Buona sera Spettabile Gruppo Intervento Giuridico, sono Gianmarco, ho 29 anni (…) . Vi ho conosciuto tramite i social vedendo, in particolare sulle pagine Instagram relative alla Sardegna – una terra che amo con tutto me stesso – una delle vostre ultime battaglie a tutela del patrimonio ambientale e dei gioielli della nostra penisola, in questo caso le fantastiche e sublimi Dune di Chia. Ovviamente non ho esitato un attimo a sottoscrivere e inviare denaro. In riferimento a ciò dato che ci terrei molto – sarebbe davvero motivo di orgoglio per me – vorrei fare presente che gradirei ricevere sia la tessera della vostra Associazione, sia l’attestato di benemerenza che sarebbe una testimonianza davvero importante per i miei figli di aver contribuito, anche in maniera molto limitata a questa nobilissima battaglia. Grazie di cuore ». Leggi tutto…
Sì, dobbiamo rimboccarci le maniche per salvaguardare definitivamente le dune di Chia!
Nei giorni scorsi, Sandro Roggio, architetto e urbanista, e Vanessa Roggeri, scrittrice, hanno perfettamente colto il senso della campagna promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus “Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia”, che ha l’obiettivo di salvaguardare le dune e la spiaggia anche per le generazioni future e garantirne la fruizione pubblica.
Leggi tutto…Straordinaria risposta degli Italiani per le dune e la spiaggia di Chia!

Nei giorni scorsi, il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha stipulato un contratto preliminare di compravendita per atto pubblico con uno dei comproprietari per una quota corrispondente a 4 ettari delle dune e della spiaggia di Chia, straordinario gioiello del Mediterraneo, perché sono di proprietà privata e sono oggetto di attenzione da parte di grandi investitori internazionali.
Leggi tutto…
Commenti recenti