Archivio
Il Fiume Tagliamento non combina disastri, chissà perché…
Il Fiume Tagliamento scorre dalle Alpi friulane al Mar Adriatico per circa 170 chilometri naturalmente.
Leggi tutto…Alluvione e nuove dighe.
Dieci milioni di abitazioni “vuote” in Italia.
Casamicciola, ennesima calamità innaturale.

26 novembre 2022, Casamicciola, sull’Isola d’Ischia, ennesima calamità innaturale nel povero Bel Paese.
Leggi tutto…Metri cubi di sensibilità e di cittadinanza.
Settimo Nizzi, sindaco di Olbia, secondo le cronache indagato per abusivismo edilizio, ha conferito la cittadinanza onoraria di Olbia a Vittorio Marzano, attualmente imputato in un noto processo per contestato abusivismo edilizio sull’Isola di Tavolara (Olbia).
Leggi tutto…Alluvione nelle Marche, ennesima calamità innaturale.
Undici morti, due dispersi (fra cui un povero bimbo), ingenti danni ancora da quantificare con precisione, un territorio devastato.
Leggi tutto…Dissesto idrogeologico, l’Italia a rischio.
L’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha recentemente presentato il rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (2021), la mappa nazionale del dissesto e del rischio idrogeologico.
Leggi tutto…Piccole “calamità innaturali” continuano…
Sì, certo, i cambiamenti climatici, i cicloni tropicali mediterranei, le previsioni meteorologiche poco accurate, financo la sfiga.
Leggi tutto…Orgia di cemento veneta.

E’ quello che vuole la gran parte degli elettori veneti.
Leggi tutto…Consumo del suolo e abusi istituzionalizzati nel Veneto.
Ne ha voglia l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) a presentare i suoi documentatissimi rapporti annuali sul consumo del suolo (l’ultimo è il Rapporto sul consumo del suolo 2021).
Leggi tutto…Un Ministro “parte del problema”?
Roberto Cingolani, fisico, ricercatore di fama internazionale, già direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova (2005-2019) e poi responsabile dell’innovazione tecnologica dell’azienda Leonardo (2019-2021), dal febbraio 2021 è Ministro della Transizione Ecologica.
Leggi tutto…Prosegue devastante il consumo del suolo in Italia.
Presentato nei giorni scorsi dall’ Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) il Rapporto sul consumo del suolo 2021.
Leggi tutto…Un futuro color mattone.
Dal c.d. piano casa al dissesto idrogeologico, passando per fiumi tombati e dighe non collaudate.
Leggi tutto…Calamità innaturali e perseveranza.
E’ giunta l’ennesima calamità innaturale in Sardegna, lo scorso sabato 28 novembre 2020.
Leggi tutto…Ennesima calamità innaturale e cura “mattonara” contro il coronavirus Covid-19 in Sardegna.

Sabato 28 novembre 2020, purtroppo, è giunta l’ennesima calamità innaturale in Sardegna, con tre morti nella Bitti dove un corso d’acqua tombato costituisce un pericolo permanente e danni diffusi nell’Isola.
Leggi tutto…L’enuresi stradale del Veneto.
Luca Zaia è stato da poco riconfermato con voto plebiscitario Presidente della Regione Veneto (il 76,8% dei voti validi), anzi Doge a vita per mancanza di avversari che possano far balenare un futuro diverso per la ex Serenissima.
Leggi tutto…Disastri ambientali, quando non s’impara mai nulla.

Molte volte, nel corso della storia, attività umane di grande o piccola estensione hanno causato disastri ambientali che hanno avuto effetti devastanti su habitat e comunità locali.
Leggi tutto…Veneto, territorio “accoppato” di cemento e poi affogato.
Il consumo del suolo in Italia.

Nei giorni scorsi l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha presentato il Rapporto ISPRA – SNPA “Il consumo di suolo in Italia 2020”.
Leggi tutto…Proposte per un New Deal della Sardegna, anche per contrastare le conseguenze economico-sociali della pandemia di coronavirus COVID 19.

anche su Il Manifesto Sardo, n. 305, 1 maggio 2020

Lettera aperta al Presidente della Regione autonoma della Sardegna, al Presidente del Consiglio regionale sardo, ai Consiglieri regionali sardi.
Leggi tutto…
Commenti recenti