Archivio
Opposizione al grande campo boe di Cala Granu (Arzachena).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (15 luglio 2022) un atto di intervento con osservazioni nella procedura richiesta dalla Anchor Bay Benefit s.r.l. per il rilascio della concessione demaniale marittima per un grande campo con tre boe per navi da crociera nel mare prospiciente Cala Granu, litorale di Arzachena (SS).
Leggi tutto…Lavori in corso a due passi dal mare di Abbatoggia, nell’Isola della Maddalena.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (7 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione ai lavori in corso su una struttura a brevissima distanza dal mare in loc. Abbatoggia – Strangolato, sull’Isola di La Maddalena (SS).
Leggi tutto…La Maddalena: una lavanderia industriale in pieno centro cittadino.
Da anni lavora a pieno ritmo una lavanderia industriale in pieno centro urbano (Via Terraluigiana) a La Maddalena (SS).
Leggi tutto…Che cosa stanno combinando allo Scoglio Baleno (La Maddalena)?
Alcuni residenti e frequentatori di La Maddalena sono piuttosto preoccupati per quanto sta accadendo lungo il litorale dello Scoglio Baleno, sul Lungomare Padule, a La Maddalena (SS).
Leggi tutto…Una lavanderia industriale in pieno centro cittadino, a La Maddalena.
Da anni lavora a pieno ritmo una lavanderia industriale in pieno centro urbano (Via Terraluigiana) a La Maddalena (SS).
Leggi tutto…La magistratura indaga sui “cocktail di benvenuto” sull’Isola di S. Maria.

L’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena aveva autorizzato (nota prot. n. 4048 del 5 agosto 2019) la sistemazione dal 5 al 7 agosto 2019 di una pedana amovibile di fatto sulla battigia dell’Isola di Santa Maria per “eventi di benvenuto” in favore degli ospiti dell’esclusivo Hotel ristorante La Casitta.
Leggi tutto…Ma che succede a La Maddalena?

In questi giorni circolano sui social network immagini molto cruente su quello che viene indicato come una delle modalità per eradicare gli ibridi CinghialexMaiale nell’Arcipelago della Maddalena.
Leggi tutto…Ma è proprio necessario autorizzare ulteriore “chiasso” nelle isolette dell’Arcipelago della Maddalena?

L’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena ha autorizzato (nota prot. n. 4048 del 5 agosto 2019) la sistemazione dal 5 al 7 agosto 2019 di una pedana amovibile di fatto sulla battigia dell’Isola di Santa Maria per “eventi di benvenuto” in favore degli ospiti dell’esclusivo Hotel ristorante La Casitta.
Leggi tutto…Per evitare la saturazione dell’Arcipelago della Maddalena.
Un nutrito gruppo di residenti a La Maddalena ha inviato recentemente una lettera aperta al Ministro dell’Ambiente e, per conoscenza, all’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e al Presidente della Repubblica Mattarella, che frequenta l’Arcipelago durante l’estate.
Leggi tutto…Il parere dell’Ente Parco è obbligatorio nella procedura di valutazione di incidenza ambientale.

Interessante pronuncia dei Giudici amministrativi sardi in materia di procedura di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.).
Leggi tutto…Isola di Budelli, interventi di tutela ambientale.

Nove quintali di rifiuti vari raccolti dall’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena sull’Isola di Budelli.
Leggi tutto…Bonifiche ambientali truffaldine a La Maddalena: prescrizione.

La Maddalena, ex Arsenale, fondale marino con lastre di amianto
Nessun colpevole per i reati ambientali compiuti con la realizzazione degli interventi truffaldini di bonifica ambientale a La Maddalena. Leggi tutto…
Disastri ambientali di Furtei e di La Maddalena: c’è ben poco da gioire.
anche su Il Manifesto Sardo (“Disastri ambientali di Furtei e di La Maddalena: c’è ben poco da gioire“), n. 252, 1 gennaio 2017
Lo scorso 21 dicembre 2017 i vertici istituzionali della Regione autonoma della Sardegna, degli Enti locali interessati e delle società regionali coinvolte hanno presenziato a Furtei all’avvio (finalmente) dei lavori di bonifica ambientale sui 530 ettari devastati dall’inquinamento da metalli pesanti determinato dalla locale miniera d’oro dismessa. Leggi tutto…
Sospesi i lavori nel cantiere intorno alla spiaggia di Spalmatore, a La Maddalena.
Il Servizio tutela del paesaggio di Sassari della Regione autonoma della Sardegna, rispondendo alle istanze dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (11 ottobre 2016 e 29 dicembre 2016), ha chiesto (nota prot. n. 3386 del 30 gennaio 2017) al Comune di La Maddalena urgenti informazioni sui lavori del cantiere edilizio per la ristrutturazione e ampliamento di una struttura turistica in base al c.d. piano per l’edilizia (o piano casa, legge regionale n. 4/2009 e s.m.i.) aperto da qualche mese intorno alla spiaggia di Spalmatore, sull’Isola di La Maddalena (OT). Leggi tutto…
Abusi edilizi in quel cantiere intorno alla spiaggia di Spalmatore, a La Maddalena?
L’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena ha risposto (nota prot. n. 277/17 del 18 gennaio 2017) all’istanza dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (29 dicembre 2016) per lo svolgimento di accertamenti e l’adozione di provvedimenti riguardo un cantiere edilizio per la ristrutturazione e ampliamento di una struttura turistica in base al c.d. piano per l’edilizia (o piano casa, legge regionale n. 4/2009 e s.m.i.) aperto da qualche mese intorno alla spiaggia di Spalmatore, sull’Isola di La Maddalena (OT). Leggi tutto…
Fermate quel cantiere intorno alla spiaggia di Spalmatore, a La Maddalena!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, ha inoltrato un’istanza (29 dicembre 2016) per lo svolgimento di accertamenti e l’adozione di provvedimenti riguardo un cantiere edilizio per la ristrutturazione e ampliamento di una struttura turistica in base al c.d. piano per l’edilizia (o piano casa, legge regionale n. 4/2009 e s.m.i.) aperto da qualche mese intorno alla spiaggia di Spalmatore, sull’Isola di La Maddalena (OT). Leggi tutto…
Santo Stefano: area naturale protetta, turismo e base militare.
anche su Il Manifesto Sardo (“Santo Stefano: area naturale protetta, turismo e base militare“), n. 224, 16 ottobre 2016.
La storia e la realtà dell’Isola di Santo Stefano, nell’Arcipelago della Maddalena, è davvero singolare e curiosa, per certi aspetti.
Tre chilometri quadrati (quarta per estensione nell’Arcipelago), dalla forma tondeggiante, con il solo piccolo rilievo del Monte Zucchero (m. 101), ricca di granito e macchia mediterranea, ha da secoli una funzione militare di grande rilievo. Leggi tutto…
Un cantiere alla spiaggia di Spalmatore, a La Maddalena.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo segnalazioni di residenti, ha inoltrato (11 ottobre 2016) una richiesta di informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio recentemente aperto intorno alla spiaggia di Spalmatore, sull’Isola di La Maddalena (OT).
Nessun cartello “inizio lavori” ha permesso di comprendere di che cosa si tratti. Leggi tutto…
Dodici porti italiani possono accogliere naviglio a propulsione nucleare, ma i piani di emergenza dove sono?
In numerosi porti italiani possono attraccare navi e sommergibili a propulsione nucleare (e sarà già accaduto chissà quante volte), ma la popolazione residente non ha alcuna informazione su come comportarsi in caso di disgraziato incidente.
Secondo quanto indicato nel “Piano di emergenza per le navi militari a propulsione nucleare”, elaborato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione civile (luglio 1996), i porti che possono accogliere naviglio a propulsione nucleare sono quelli di Augusta, Brindisi, Cagliari, Castellamare di Stabia, Gaeta, La Spezia, La Maddalena, Livorno, Napoli, Taranto, Trieste e Venezia. Leggi tutto…
Commenti recenti