Archivio
L’acqua è torbida, perché è inquinata dalla marmettola. E non si beve.
Non possono essere rilasciate quelle autorizzazioni per quella cava di marmo sul Monte Altissimo (Seravezza).
Presso il Servizio V.I.A. – V.A.S. della Regione Toscana è in corso il complesso procedimento per il rilascio del provvedimento di autorizzazione unica regionale (PAUR) per la prosecuzione dell’estrazione del marmo dalla Cava Cervaiole, sul Monte Altissimo, in Comune di Seravezza (LU), da parte della Soc. Henraux s.p.a.
Leggi tutto…Liberare le Alpi Apuane!
Sabato 16 luglio 2022 si è svolta la manifestazione promossa dall’associazione Athamanta a Foce di Pianza per la difesa delle Apuane.
Leggi tutto…Giù le mani, una buona volta, dal demanio civico di Vagli Sotto e Stazzema!
L’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 gennaio 2022) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti perché vengano finalmente rese effettive le statuizioni della sentenza Commissario Usi Civici Lazio, Toscana, Umbria n. 32 dell’11 giugno 2019 che ha restituito alle Collettività locali di Vagli Sotto e Stazzema decine e decine di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente e in parte destinati ad attività estrattiva e, soprattutto, non si dia corso a una proposta di conciliazione fra il Comune di Vagli Sotto e la ASBUC in tema di divisione delle terre contese.
Leggi tutto…Ma sono legittime quelle cave di Minucciano?
Lascia davvero perplessi quanto affermato dal Comune di Minucciano (LU) in una recente risposta data a richieste di accertamenti sull’attività estrattiva provenienti dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca e dall’associazione Apuane Libere.
Leggi tutto…Parco naturale regionale delle Alpi Apuane, dalle parole ai fatti.
Il percorso di predisposizione del nuovo piano integrato del parco naturale regionale delle Alpi Apuane è stato avviato nel 2017, mentre nel 2020 è stata avviata la relativa fase di partecipazione pubblica.
L’obiettivo è integrare il vigente piano del parco (2017).
Leggi tutto…Il Consiglio di Stato riconosce la legittimità del P.I.T. della Regione Toscana.
Recentissima pronuncia del Consiglio di Stato in merito al Piano di indirizzo territoriale (P.I.T.) con valenza di piano paesaggistico della Regione Toscana.
Leggi tutto…Bandiere Apuane al vento!

Le cave di marmo stanno devastando sempre più le Alpi Apuane.
Leggi tutto…Non si possono aprire nuove cave nella zona di protezione speciale delle Alpi Apuane, anche in galleria.
Da tempo l’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) cerca di far applicare con trasparenza ed efficacia per le Alpi Apuane il divieto di “apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti, ad eccezione di quelle previste negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente atto o che verranno approvati entro il periodo di transizione” di 18 mesi (art. 5, comma 1°, lett. n, del D.M. Ambiente 17 ottobre 2007, che detta criteri minimi di salvaguardia delle Z.P.S.).
Leggi tutto…Mentre una cava di marmo finisce sotto sequestro, la Regione Toscana attacca il Comune di Vagli Sotto sugli usi civici.
Nei giorni scorsi la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca e la polizia giudiziaria hanno posto sotto sequestro preventivo la Cava Prispola, in Comune di Vagli Sotto (LU) nell’ambito delle indagini riguardanti un presunto vero e proprio sistema di gestione del territorio comunale che ha coinvolto il più volte sindaco Mario Puglia, nonché vari altri amministratori locali.
Leggi tutto…Occupazioni abusive dei corsi d’acqua delle Apuane? Sdemanializziamoli!
Sulle Alpi Apuane i corsi d’acqua, appartenenti al demanio idrico regionale, sono stati utilizzati fin troppo spesso e volentieri come discariche per gli scarti del marmo estratto dalle cave.
Leggi tutto…Le mani sul territorio.
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca sta indagando 36 persone per ben 63 ipotesi di reato in relazione a una complessa inchiesta riguardante un presunto vero e proprio sistema di gestione del territorio di Vagli di Sotto (LU), sulle Alpi Apuane.
Leggi tutto…Finitela di sbranare le Apuane!

Sbranano le Alpi Apuane per mangiare il marmo, ne inquinano i corsi d’acqua con la marmettola, odiano quei rompiscatole degli ambientalisti perché chiedono il rispetto di ambiente e legalità.
Leggi tutto…Quella variante del piano di classificazione acustica è illegittima, il sindaco di Massa s’informi bene.

I mezzi di informazione riportano in questi giorni le dichiarazioni del sindaco di Massa Francesco Persiani concernenti il diniego di annullamento in via di autotutela della variante al piano di classificazione acustica, adottata con deliberazione Consiglio comunale n. 139 del 24 luglio 2019, poi approvata definitivamente con deliberazione Consiglio comunale n. 194 del 29 novembre 2019, su richiesta avanzata (28 gennaio 2020) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.
Leggi tutto…Come si può pianificare il territorio se non si dispone di cartografia aggiornata?

Richiesta fondamentale quella effettuata nei giorni scorsi da C.A.I., GrIG – Presidio Apuane, Legambiente, WWF, Italia Nostra e La Pietra Vivente al Comune di Massa (Sindaco e Servizi tecnici) riguardo la disponibilità di cartografia aggiornata per la predisposizione dei piani attuativi dei bacini estrattivi (P.A.B.E.).
Leggi tutto…Duemila persone contro lo scempio delle Alpi Apuane.

Sabato 4 gennaio 2020 a Massa circa duemila persone hanno partecipato alla manifestazione promossa dalla Commissione Tutela Ambiente della locale sezione del C.A.I. per la difesa del rifugio montano Aronte e contro lo scempio delle Alpi Apuane.
Leggi tutto…Cave cavem.

Cave canem, di Alberto Grossi, a Carrara (Comune, Sala di rappresentanza), venerdi 3 gennaio 2020, ore 21.00.
Leggi tutto…L’Amministrazione comunale di Massa vuole riaprire nuove cave, ma dove? Certo non nella zona di protezione speciale delle Alpi Apuane.

L’Amministrazione comunale di Massa ha recentemente annunciato di voler riaprire ben sette cave di marmo, incurante di critiche e perplessità.
Leggi tutto…Marmettola, cave di marmo, Apuane.

Ferruccio Sansa, per Il Fatto Quotidiano, su marmettola, cave di marmo, Alpi Apuane.
Leggi tutto…Alpi Apuane: sono solo due le cave “fatte salve” dal divieto di nuove cave o riattivazione delle dismesse nella zona di protezione speciale.

L’Ente Parco naturale regionale delle Alpi Apuane ha risposto (nota prot. n. 1193 del 30 aprile 2019) all’istanza di accesso civico, informazione ambientale e adozione degli opportuni provvedimenti inviata (3 aprile 2019, una precedente era stata inoltrata il 18 ottobre 2018) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardo i piani attuativi dei bacini estrattivi (P.A.B.E.) che, entro il giugno 2019, dovranno pianificare le attività estrattive in attuazione del Piano di indirizzo territoriale (P.I.T.) con valenza di piano paesaggistico e della legge regionale Toscana n. 65/2014 sul governo del territorio.
Leggi tutto…
Commenti recenti