TG3 Ambiente Italia, ecco i tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai!
Lo sapevate che i tagli boschivi della Foresta demaniale del Marganai servono per combattere i cambiamenti climatici?
Così ci han detto i vertici dell’Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.) su Ambiente Italia, RAI 3, sabato 20 febbraio 2016, alle ore 12.55.
Quindi, per far adattare boschi e foreste ai cambiamenti climatici, bisogna dar loro una bella ripassata di motoseghe, secondo il Commissario straordinario Giuseppe Pulina e il suo staff.
Chissà come han fatto finora boschi e foreste a cavarsela per qualche centinaio di milioni di anni senza le motoseghe dell’E.F.S. e poi pensate che cosa posson combinare in Amazzonia se lo vengono a sapere….

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)
Comunque, guardatevi il bel servizio televisivo di Igor Staglianò e fatevi un’idea con la vostra testa.
Però, due parole su un aspetto non secondario: della nuova politica di gestione delle Foreste demaniali sarde – dal Marganai a Is Cannoneris, a Montarbu – han parlato TG 3 (Giorgio Galleano per Fuori TG, aprile 2015; Igor Staglianò per Ambiente Italia, febbraio 2016), Il Corriere della Sera (Gian Antonio Stella, settembre 2015), Il Fatto Quotidiano (Ferruccio Sansa, gennaio 2016). Segno del rilievo nazionale delle notizie e delle informazioni.
E non certo perché prendono per oro colato quel che dicono esperti della pianificazione ambientale del territorio e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (altre associazioni ambientaliste finora non pervenute).
E i mass media sardi?
A parte il lodevole caso del quotidiano online Sardinia Post con il bravo Pablo Sole e Il Manifesto Sardo, La Nuova Sardegna vi ha dedicato un paio di articoli di Mauro Lissia (settembre 2015) in merito alle attività del Soprintendente per le Belle Arti e il Paesaggio Fausto Martino (blocco dei lavori di taglio al Marganai e conseguente denuncia alla magistratura). Per il resto poco o nulla.
Non c’è bisogno di alcun commento.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto F.A., J.I., S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
gruppodinterventogiu… su La tafazziana centrale eo… | |
gruppodinterventogiu… su Non disturbate il manovra… | |
Donatella Mercatelli su Boschi e identità di un t… | |
Donatella Mercatelli su Tavolara e abusi edilizi, la c… | |
Donatella Mercatelli su Quando Natura e Cultura vengon… |
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.994.668 hits
Il ceduo è una delle vergogne di questo paese che soffre anche per l’incompetenza dei “tecnici” e di amministratori ignoranti. Nell caso specifico L’idea di pagare persone per fare danni è desolante. La manodopera impiegata per tagliare poteva essere impegnata per interventi di difesa idreogeologica o altro.
Qualcuno, nel filmato, dice che le foreste sopravviveranno all’Ente foreste. Ho i miei dubbi, perché credo che i danni inferti all’ambiente non sempre sono reversibili. E’ già accaduto in Sardegna, erano tempi sabaudi, ma gli effetti se non la logica non sono tanto diversi.
Pulina, il commissario dell’Ente foreste, a quanto risulta, è ordinario di zootecnia e la zootecnia non serve a conservare un ambiente forestale. stando al concetto da lui espresso, è davvero singolare che questo personaggo ricopra quel ruolo ma, in un Paese come il nostro, è la testimonianza vivente del ruolo svolto dalle spartizioni partitiche nella scelta della nomenclatura istituzionale. E ragionando, dopo aver rascoltato il sindaco di Domusnovas, si capisce bene che il peggior nemico della Sardegna siano proprio molti sardi e comunque gran parte del corpo elettorale.
E’ comunque probabile che, tornando al tema del salvare il Marganai, non basti l’amato Giuseppe Dessì, ma serva una Commissione di docenti in Scienze forestali e in Ecologia che effettui sul campo una stima dei danni e verifichi quale sia la distanza reale tra Puliga e la tutela dell’ecosistema. Se almeno il futuro ha ancora una priorità nell’agenda umana.
La crescita tumorale degli impianti a biomasse sottratti spesso a qualsiasi verifica sullimpatto ambientale e l’appeal esercitato dai consumi di pellet dovrebbero indurre tutti a una riflessione e a queso punto alla magistratura non guasterebbero le parole di Fabrizio: Se avete preso per buone le “verità” della televisione…siete lo stesso coinvolti”.
Sono d’accordo con Giorgio Zintu ma, alla “Commissione di docenti in Scienze forestali e in Ecologia” aggiungerei una Commissione d’inchiesta di Magistrati…..
ed ecco anche una strada “abusiva” nel bosco.
da Sardinia Post, 26 febbraio 2016
Marganai, non solo tagli: adesso spunta la strada (vietata) nel bosco. (Pablo Sole) (http://www.sardiniapost.it/cronaca/marganai-non-solo-tagli-adesso-spunta-la-strada-vietata-nel-bosco/)
Il Caso Marganai potrebbe arricchirsi di un nuovo fronte. Nell’area interessata dai tagli della lecceta effettuati nel periodo 2012-2013 e autorizzati dall’Ente foreste, sono spuntate delle piste carrabili non presenti nella cartografia ufficiale. È ipotizzabile – l’accertamento spetta all’Ente foreste e al Corpo forestale – che i nuovi stradelli siano stati aperti, abbattendo ulteriori alberi, dalla cooperativa che si è aggiudicata l’appalto per la ceduazione dei primi 33 ettari.
Non è poi escluso che siano state anche allargate piste esistenti, pratica anche questa proibita: si tratta di interventi che erano espressamente vietati dal capitolato tecnico (art. 19) firmato sei anni fa dall’attuale direttore generale dell’Ente foreste Antonio Casula, a meno di ottenere uno specifico nulla osta. Passaggio, quest’ultimo, che pare sia stato saltato a pie’ pari. Qualche informazione in più potrebbe e dovrebbe averla il Corpo forestale, che ha il compito di vigilare sull’area del Marganai così come nel resto dell’Isola.
Di certo, sull’apertura di nuove strade e sull’allargamento di altre non è stata informata la Sovrintendenza ai Beni paesaggistici di Cagliari e Oristano, che ora ha deciso di approfondire anche questo aspetto dopo aver intimato lo stop ai tagli, nel settembre scorso. Non si tratta di un particolare di poco conto e lo dimostra lo stesso divieto firmato dall’Ente foreste. Quando si aprono nuove strade, soprattutto in un’area in forte pendenza come quella interessata dai primi tagli, il cosiddetto effetto cascata è dietro l’angolo: alle prime piogge, senza trovare l’ostacolo delle chiome degli alberi, l’acqua si abbatte direttamente a terra e trascina a valle tutto ciò che incontra, col risultato principale di incrementare l’erosione del suolo.
La novità è emersa durante un sopralluogo effettuato una settimana fa durante la registrazione del servizio dedicato al Caso Marganai dalla trasmissione di Rai 3 ‘Ambiente Italia’. Sul posto, oltre ai vertici dell’Ente foreste, ai rappresentanti dell’associazione ambientalista Gruppo di intervento giuridico e al team di esperti che sta seguendo l’aggiornamento del Piano di gestione del compendio Monte Linas – Marganai, erano presenti anche due dirigenti della Sovrintendenza ai Beni paesaggistici di Cagliari e Oristano, che hanno osservato lo stato dei luoghi dopo il passaggio delle motoseghe, quattro anni fa. Complice una pioggia battente, è stato osservato in diretta proprio l’effetto cascata.
L’attenzione è caduta su una nuova pista che non compare nella cartografia della viabilità pubblicata proprio dall’Ente foreste e questo ha portato a supporre che si trattasse di una nuova strada aperta proprio in occasione della prima stagione di tagli. La pista è spuntata in corrispondenza della linea rossa presente all’interno del cerchio blu, che nella carta dell’Ente foreste indica il confine della parcella da tagliare (41a). Emerge quindi chiaramente che nei documenti originali, della nuova pista non c’era nemmeno l’ombra. Il nuovo stradello collega una “trattorabile principale” (bianca) con quella secondaria (gialla e nera) che parte dalle vecchie case della società mineraria Ammi, a destra del cerchio blu.
Dalle foto scattate pochi mesi fa nel punto in cui la pista interseca la trattorabile Ammi, si notano diverse piante tagliate ed eradicate, mentre al centro della carreggiata sono chiari i segni del passaggio delle motoseghe, usate per abbattere i lecci che ostacolavano l’apertura della strada.
Gli effetti dell’apertura della nuova pista sono ben visibili anche in queste immagini. Nella prima, nella parte opposta alla superficie di taglio, si notano gli alberi tagliati ed eradicati (pratica assolutamente vietata).
Nella foto sotto si vedono chiaramente, nel bel mezzo della pista, i lecci che spuntavano al centro dello stradello, tagliati a raso.
Quando il progetto di ceduazione è stato presentato al Servizio valutazione impatti della Regione, non era certo prevista l’apertura di nuove strade e forse anche per questo l’intervento è stato approvato senza bisogno di stilare la valutazione di incidenza ambientale, ma con un semplice screening preventivo. Con la realizzazione dello stradello le cose cambiano: alle prime piogge si crea l’effetto cascata e l’erosione è dietro l’angolo, come si nota da questa immagine.
Sarà ora la Sovrintendenza a verificare se si tratta di piste di esbosco realizzate in occasione dei tagli e se per la loro realizzazione siano state richieste o meno le autorizzazioni. In prima battuta però, sembra alquanto improbabile che gli uffici cagliaritani di via Nazario Sauro sapessero qualcosa: quando il Sovrintendente Fausto Martino è arrivato a Cagliari, nel settembre dello scorso anno, aveva bloccato i tagli nel Marganai proprio perché negli uffici non era arrivato alcun documento. Men che meno le richieste per l’apertura di nuove piste di esbosco.
Un ulteriore passaggio riguarda l’Ente foreste. Durante il sopralluogo della scorsa settimana, è stato detto che si tratta di un vecchio sentiero. Sentiero, appunto: non una nuova pista percorsa dai camion della cooperativa (inesistente nel rilievo del 2009 ed evidenziata in rosso nelle immagini del 2013 e del 2015). Lo si può notare comparando le foto storiche di Google Earth.
Un ultimo rilievo che potrebbe sollevare la Sovrintendenza riguarda quel che in gergo tecnico è detta “effrazione di habitat comunitario”. Ad esser precisi, si parla del danneggiamento di una parte di territorio individuata come “landa oro-mediterranea endemica a ginestra spinosa (codice UE 4090)”. L’area in questione si trova tra una strada e un’area di taglio.
Ora, posto che la carta della viabilità firmata pochi mesi prima dei tagli non riporta alcun stradello: l’Ente foreste era conoscenza di questi interventi? Li ha autorizzati? Ha mai effettuato dei sopralluoghi durante gli interventi di ceduazione e dopo la fine dei lavori, così come previsto dal capitolato tecnico? Se ha riscontrato irregolarità, dall’apertura di nuove piste all’allargamento di quelle esistenti, ha segnalato i fatti al Corpo forestale?
da Sardinia Post, 10 marzo 2016
Marganai e nuove strade, Pulina (Ente foreste): “Quella pista c’era già nel ’54”. (Giuseppe Pulina, commissario straordinario E.F.S.): http://www.sardiniapost.it/cronaca/marganai-nuove-strade-pulina-ente-foreste-quella-pista-cera-gia-nel-1954/
—————————————–
La risposta di Sardinia Post / Ma che ci azzecca quella foto di 62 anni fa? (Pablo Sole): http://www.sardiniapost.it/cronaca/la-risposta-sardinia-post-ci-azzecca-quella-foto-62-anni/
Carissimo GRIG, oltre che al dott. Sole invio anche a Voi queste osservazioni e rigiro le domande che mi sono posto; avete una risposta???
Io non sono molto pratico di cose di montagna e di foreste, però da una visione superficiale ma attenta delle aree prossime alla strada in questione, cioè quelle che si vedono ricoperte dal bosco e se non ho capito male comprese nella particella n.41a della carta degli interventi del “Progetto Pilota di ripristino governo a ceduo” , sembrano aree ricoperte da una vegetazione abbastanza fitta e di buona altezza. Inoltre non si notano tra la vegetazione le classiche aree vuote che si vedono nelle ortofoto di google earth del 2013 successive all’ultimo taglio di ceduazione, cioè delle aree comprese tra una matricina e l’altra dove risiedono le cappaie delle piante tagliate. Questo può significare che quel bosco risulta assente da interventi di taglio almeno da qualche anno antecedente al 1954? Giudicando dalla foto forse potrebbero essere almeno 7 o forse anche più di 10 anni vede come è alta la vegetazione, cosa ne pensa???? Ma se come dimostrato dalle foto da lei pubblicate quel bosco non è stato tagliato da minimo 62 anni, ma siccome nella foto del 1954 si vede la vegetazione alta e quindi dobbiamo aggiungere almeno altri 7 anni VUOLE DIRE CHE QUEL BOSCO È SENZA TAGLIARE ALMENO DA 69/70 ANNI, o forse anche più ………………..
ORA MI VIENE SPONTANEA LA DOMANDA PERCHE’ IL DOTT. AIRI NEL SUO PIANO INDICA COME ETA’ DELLA PARTICELLA N°41a SOLO 37 ANNI???? COME MAI SI SONO GUARDATE LE ORTOFOTO DEL 1954 PER LE STRADE E NON PER DATARE LA FORESTA??? MA E’ POSSIBILE CHE IN TUTTE LE FASI AUTORIZZATIVE NESSUNO SI E’ ACCORTO DI QUESTO ERRORE E LO HA CORRETTO????
INOLTRE L’ART. 42 DELLE PMPF se non erro dice: che nei cedui invecchiati si deve valutare attentamente la situazione prima di tagliare nuovamente quando la formazione arriva a 50 anni …..
Inoltre, se non ricordo male sempre le PMPF all’ Art. 6 Sradicamento di piante e ceppaie, affermano: E’ vietato lo sradicamento delle piante vive di alto fusto e delle ceppaie vive nei cedui……
ma allora perchè nelle foto compaiono tanti ceppi/ceppaie di leccio sradicate? disturbavano forse per fare la strada? saranno stati multati i responsabili di queste operazioni???
Ma allora dott. Sole perché fanno tutte queste cose???? Non è che siano tutti un poco birichini e monellacci??? In attesa di una Vostra risposta saluto Pino
e la strada nel bosco finisce in Procura.
da Sardinia Post, 22 marzo 2016
Marganai, la strada non è autorizzata. La Sovrintendenza informa la Procura. (Pablo Sole): http://www.sardiniapost.it/cronaca/marganai-la-strada-non-autorizzata-la-sovrintendenza-informa-la-procura/
__________________________________________
dal sito web istituzionale dell’Ente Foreste della Sardegna, 18 marzo 2016
Nel Marganai nessuna strada abusiva: http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=304212&v=2&c=12078&t=1
pure altre strade.
da Sardinia Post, 31 marzo 2016
Nel Marganai spuntano nuove strade abusive. L’ombra dei residui minerari. (Pablo Sole): http://www.sardiniapost.it/cronaca/nel-marganai-spuntano-nuove-strade-abusive-lombra-dei-residui-minerari/
Caro GRIG mi sa che questa volta l’hanno combinata grossa la marachella, se non hanno eseguito il piano di caratterizzazione ambientale in area SIN come previsto dal D.Lgs n° 152/2006 e modifiche nello specifico del D.Lgs n° 4, del 16 gennaio 2008, sono proprio sorci verdi ……………..
Si faranno la cacca addosso dopo la scorpacciata di sorci verdi,ah ah ah
ma almeno la cacca così sarà verde e quindi intonata all’ambiente ……
però che fortuna almeno con la cacca non alterano il paesaggio ……..
ahahahahahahaha
Hai ragione Pino,almeno quello…….Siamo ostaggi di prepotenti e impuniti.
sopratutto ignoranti, stolti e anche imbecilli, almeno mi auguro per loro………………..
perchè se così non fosse sarebbero anche dei delinquenti e …….