Archivio
Giù le mani dal Terminillo!
Il Gruppo d’Intervento Giuridico odv appoggia e sostiene le azioni avverso l’assurdo progetto sciistico che provocherebbe ulteriore degrado al Monte Terminillo, splendida montagna appenninica.
Leggi tutto…Il “silenzio assenso” non si applica alle procedure di valutazione di impatto ambientale.

Decisione di rilevante interesse adottata dal Consiglio di Stato in materia di “silenzio assenso” e procedure di valutazione di impatto ambientale.
Leggi tutto…No e ancora no allo scempio della Tuscia!

Altura, Amici della Terra, Assotuscania, Forum Ambientalilsta, GRIG, Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness, hanno presentato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) le osservazioni allegate per dire no allo scempio eolico nella Tuscia, contro il progetto che mira ad installare nel comune di Tuscania (VT) 16 mega pale eoliche alte 250 metri, le più alte mai viste in Europa, destinate a stravolgere per sempre il paesaggio di tutto il comprensorio.
Leggi tutto…Centrale eolica off shore al largo della Sardegna, beata ignoranza.
Tal Luisiana Gaita, giornalista poliedrica “nata a Napoli, cresciuta a Torre del Greco, ma anche a Roma, Barcellona, Lecce, Bologna, Milano, Brindisi, Taranto, Londra e ancora Milano” e, già che ci siamo, potremmo aggiungere Spilimbergo e Casino di Terra, nel malaugurato caso seguissimo i suoi parametri giornalistici, ha scritto un ampio articolo su Il Fatto Quotidiano relativamente al progetto di centrale eolica off shore al largo dalla costa sud occidentale della Sardegna.
Leggi tutto…Una centrale eolica in mare al largo dell’Isola di San Pietro e del Sulcis?

La Ichnusa Wind Power s.r.l., società energetica milanese decisamente minimalista e parca di informazioni, ha presentato un progetto per la realizzazione di una centrale eolica off shore, con 42 “torri eoliche” altre 265 metri, su una superficie marina di 49 mila metri quadri, a circa 35 chilometri (circa 19 miglia marine) dalla costa dell’Isola di San Pietro e del Sulcis (Sardegna sud-occidentale).
Leggi tutto…La Corte di Giustizia europea rende migliore il futuro della Valle del Mignone.

La Corte di Giustizia europea, con la sentenza Sez. VI, 16 luglio 2020, causa C-411/19, ha davvero reso migliore il futuro della Valle del Mignone, gravemente resa in pericolo dal progetto di completamento della superstrada Orte – Civitavecchia.
Leggi tutto…Dragaggio del porto di Fertilia, si adottino le necessarie precauzioni.
DRAGAGGIO PORTO DI FERTILIA: SI ADOTTI IL PRINCIPIO DI CAUTELA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE E VENGA AVVIATO IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA
Le associazioni ambientaliste Wwf, Italia Nostra, Gruppo Intervento Giuridico e Lipu scrivono al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, all’Assessorato Regionale per l’Ambiente della RAS e al Comune di Alghero per chiedere che il progetto di dragaggio del porto canale di Fertilia, che prevede l’estrazione di circa 28.800 mc. di sedimento (fonte: Arpas dip. Sassari) venga assoggettato a Valutazione di Incidenza (Vinca) sugli habitat naturali di importanza europea.
Leggi tutto…I progetti devono essere considerati unitariamente e cumulativamente ai fini della procedura di valutazione ambientale strategica.

Sentenza di rilevante interesse recentemente emanata dai Giudici amministrativi piemontesi in materia di valutazione ambientale strategica (V.A.S.).
Leggi tutto…Il progetto del parcheggio interrato sotto le mura del Castello di Cagliari va a procedura di V.I.A.

La Giunta regionale sarda, con deliberazione n. 15/6 del 24 marzo 2020, ora consultabile, ha concluso la procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale – V.I.A. (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.) di competenza regionale (qui la documentazione) relativa al progetto la realizzazione del parcheggio interrato in Via del Cammino Nuovo, sotto il Bastione di S. Croce, in pieno centro storico, proposto dall’Amministrazione comunale di Cagliari.
Leggi tutto…Il pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese corrisponde alle autorizzazioni emanate?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dopo la precedente del 14 gennaio 2020, ha inoltrato una nuova specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti (1 febbraio 2020) riguardo il pesante taglio boschivo in corso da qualche tempo per conto della Società Duferco Biomasse (a quanto si deduce da cartelli presenti sul posto) nei boschi della Montagnola Senese, fra la storica Fattoria di Cerbaia e l’antico borgo di Molli, in Comune di Sovicille (SI).
Leggi tutto…Non si può fare quella discarica sui terreni a uso civico. E non si farà.

L’Assessorato dell’Agricoltura – Servizio attuazione misure agroambientali e salvaguardia della biodiversità della Regione autonoma della Sardegna ha risposto (nota prot. n. 21621 dell’11 dicembre 2019) all’istanza rivolta (24 novembre 2019) alle Amministrazioni pubbliche competenti riguardo l’assurdo progetto per la realizzazione di una discarica in una cava dismessa sul Monte Arci, in un’area di grande valore ambientale.
Leggi tutto…Ma volete davvero un chiasso continuo fra le colline del Monferrato?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (8 dicembre 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto su circa 8 ettari di terreni agricoli e boschi per la realizzazione dell’ennesimo crossodromo piemontese nel Comune di Castagnole Monferrato (AT), in frazione Valenzani, località Valle Randalo, predisposta dalla società Monferrato s.r.l.
Leggi tutto…Un amministratore pubblico con idee cementate..e superate dalla realtà.
Il frazionamento degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

La Corte di cassazione si è recentemente di nuovo occupata di una fattispecie ormai piuttosto diffusa: il frazionamento degli impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile al fine di eludere le soglie dimensionali oltre le quali devono esser svolti i vari e vincolanti procedimenti di valutazione dell’impatto sull’ambiente prima dell’ottenimento dell’autorizzazione unica regionale.
Leggi tutto…Il Ministero per i Beni e Attività Culturali si oppone allo scempio annunciato della Tuscia.

Il Ministero per i Beni e Attività Culturali – Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio ha comunicato (nota prot. n. 7287 dell’11 marzo 2019) di aver proposto formale opposizione (art. 14 quinques, comma 1°, della legge n. 241/1990 e s.m.i.) davanti al Consiglio dei Ministri avverso la determinazione del 6 febbraio 2019 “con la quale la Regione Lazio, disattendendo i pareri negativi espressi dalla competente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, ha concluso positivamente la procedura di valutazione di impatto ambientale per il progetto” di realizzazione di un “Impianto fotovoltaico a terra della potenza di circa 150 MWp connesso alla RTN”, proposto dalla società energetica romana DCS s.r.l., in località Pian di Vico, nel Comune di Tuscania (VT).
Leggi tutto…Parere positivo per il nuovo stadio di Cagliari, ma necessitano le procedure di valutazione di impatto ambientale.

Si è svolta il 7 febbraio 2019 la seconda conferenza di servizi relativa alla proposta di affidamento della concessione per la realizzazione e gestione, in condizioni di equilibrio finanziario, del nuovo stadio di Cagliari, ai sensi dell’art. 1, comma 304°, della legge n. 147/2013, richiesta da Cagliari Calcio s.p.a.
Leggi tutto…La pericolosa discarica dell’Ex Cava Viti di Montignoso e Pietrasanta pare proprio senza completa procedura di V.I.A. e va chiusa.

Montignoso – Pietrasanta, discarica Ex Cava Viti
A due passi dalla Riviera della Versilia continua a prosperare (si fa per dire) da troppi anni una discarica controllata decisamente piuttosto pericolosa e, probabilmente, senza tutte le carte in regola. Leggi tutto…
Fermiamo lo scempio della Tuscia romana!
La Valle del Fiume Mignone è uno dei luoghi più suggestivi dell’Italia centrale.
Ricca di storia e di valori naturali e paesaggistici, conserva tuttora un fascino non comune. Leggi tutto…
Commenti recenti