Archivio
Aperta una nuova procedura di infrazione comunitaria contro l’Italia sulla qualità dell’aria.
Aria di Sardegna, bella scura e profumata.

Da giorni esce un bel fumo nero, olezzoso, denso dagli impianti di raffinazione Saras s.p.a. di Sarroch (CA).
Leggi tutto…Ennesimo “incidente” alla raffineria Saras di Sarroch.
La perdita in mare di centinaia di litri di paraffina avvenuta fra il 27 e il 28 dicembre 2019 durante le operazioni di carico presso gli impianti di raffinazione Saras s.p.a. di Sarroch (CA) costituisce l’ennesimo incidente che ha causato danni ambientali e alla salute nel corso dei decenni in cui opera l’Azienda nel Golfo di Cagliari.
Leggi tutto…Tarquinia non è e non diventerà l’inceneritore dei rifiuti di mezza Italia.

E’ una delle cittadine più affascinanti e ricche di storia e di cultura del Bel Paese.
Leggi tutto…Ambiente e salute nell’area vasta di Cagliari.

L’associazione LiberAssemini promuove un incontro pubblico per venerdi 6 dicembre 2019 presso la sala consiliare del Comune di Assemini (ore 17.30).
Leggi tutto…Rapporto sul danno ambientale in Italia.

Importante pubblicazione effettuata recentemente dall’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) sul danno ambientale.
Leggi tutto…Accordi e disaccordi internazionali sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Alla Conferenza internazionale di Katowice sui cambiamenti climatici (Cop24) sono stati presi impegni formalmente importanti, ma sostanzialmente blandi.
Leggi tutto…Morire di smog, una “normalità”.

Parigi, smog (da http://www.meteoweb.eu)
Secondo il Rapporto 2018 sulla qualità dell’aria dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (E.P.A.), la situazione della qualità dell’aria nel Vecchio Continente è tuttora molto grave. Leggi tutto…
Sardegna, Terra Bia.

Sardegna, paesaggio agrario
Sardegna Terra Bia, Sardegna Terra Viva, è il convegno organizzato da I.S.D.E. – Medici per l’Ambiente a Fordongianus (OR) in ricordo di Vincenzo Migaleddu, straordinaria figura di medico e di ambientalista, a poco più di un anno dalla sua improvvisa scomparsa. Leggi tutto…
La Commissione europea deferisce vari Stati membri (fra cui l’Italia) davanti alla Corte di Giustizia per la pessima qualità dell’aria.

Parigi, smog (da http://www.meteoweb.eu)
La Commissione europea ha deciso il 17 maggio 2018 di ricorrere alla Corte di Giustizia europea contro Francia, Germania, Ungheria, Italia, Romania e Regno Unito per il mancato rispetto dei valori limite stabiliti per la qualità dell’aria e per aver omesso di prendere misure appropriate per ridurre al minimo i periodi di superamento dei medesimi valori limite. Leggi tutto…
Sette milioni di morti nel 2016 a causa dell’inquinamento.

Cina, Pechino, smog
Il rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) 2018 rivela dati piuttosto drammatici. Leggi tutto…
Ancora una volta l’aria di Sarroch è stata “appestata” serenamente.

Sarroch, impianti Gruppo Saras s.p.a., fumo nero (23 dicembre 2015)
Nei giorni scorsi l’aria di Sarroch (CA) è stata appestata ancora una volta. Leggi tutto…
Il Referto Epidemiologico Comunale.
Interessante e bella novità quella promossa nei giorni scorsi ad Assemini (CA), in un’area dove è rilevante l’insediamento e l’inquinamento industriale, con tutti i conseguenti effetti sulla salute pubblica. Leggi tutto…
Il verde nelle nostre città: ecco che cosa non ha fatto Cagliari e che cosa han fatto e vogliono fare Roma Capitale e Venezia.
anche su Il Manifesto Sardo (“Il verde nelle nostre città: ecco che cosa non ha fatto Cagliari“), n. 249, 16 novembre 2017
Gli alberi a Cagliari non godono di grande considerazione, così come in tante altre città italiane, nonostante diano un fondamentale contributo alla stessa vita delle aree urbane. Leggi tutto…
Piccoli comignoli spuntano, a Ploaghe.
Ricordate le belle casette con i comignoli sul tetto che durante l’inverno sbuffano, e portano il fumo dei camini verso il cielo? Ebbene, scordatele, non sono più di moda, non a Ploaghe. Leggi tutto…
Quante persone muoiono ogni anno per l’inquinamento dell’aria in Italia?
Ogni anno in Italia muoiono prematuramente circa 90 mila persone a causa dell’inquinamento dell’aria. Leggi tutto…
Quanto costa alla collettività il disastro ambientale derivante dai roghi di rifiuti dei campi rom cagliaritani?
Nei giorni scorsi, il Sostituto Procuratore della Repubblica di Cagliari Giangiacomo Pilia ha chiuso l’inchiesta sui roghi di rifiuti vari presso il campo nomadi abusivo lungo la S.S. n. 554.
Inquinamento, gestione non autorizzata di rifiuti, disastro ambientale sono le contestazioni formulate nei confronti di nove cittadini appartenenti a due famiglie rom di origine bosniaca nell’ambito del procedimento penalerelativo al sistematico incenerimento di rifiuti, che perdura da anni, nonostante il sequestro penale dell’area (dicembre 2016).
L’ultimo esposto a magistratura e polizia giudiziaria è stato inoltrato dalle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus in questi giorni in seguito all’ennesimo rogo di rifiuti in pieno giorno. Leggi tutto…
L’Unione europea esamini le nuove (pessime) norme italiane sulla valutazione di impatto ambientale.
La direttiva n. 2014/52/UE ha integrato e modificato la direttiva n. 2011/92/UE sulla valutazione di impatto ambientale (qui il testo coordinato delle direttive sulla V.I.A.). Leggi tutto…
La responsabilità delle società e degli enti.
Come noto, il decreto legislativo n. 231/2001 e s.m.i. ha introdotto nel nostro Ordinamento ipotesi di responsabilità amministrativa delle società e degli enti, qualora si tratti di reati compiuti nell’interesse o a vantaggio della società/ente (art. 5), in particolare in relazione alla commissione di reati ambientali (art. 25 undecies). Leggi tutto…
Commenti recenti