Archivio
Energia da fonte rinnovabile e tutela del paesaggio, un confronto e una lunga strada da fare.
La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ha ospitato venerdi 16 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico.
Leggi tutto…Confronto su energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio.
La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ospita lunedi 12 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…A quando la Guida sulle discariche più suggestive?

Legambiente ha promosso la prima guida turistica dedicata alle centrali eoliche, https://parchidelvento.it/.
Leggi tutto…Lido di Dante: cementificata anche la foce del Fiumi Uniti. Storia di un capanno ricostruito in mezzo al mare.
Lido di Dante, la fragilissima area golenale e la relativa foce del Fiumi Uniti hanno una nuova veste, qualcosa che è un po’ palizzata e un po’ trabucco alla romagnola… un ponte verso l’Oriente nella migliore delle tradizioni della cultura della Ravenna Capitale.
Leggi tutto…Energia, soldi pubblici, tinteggiature di verde.
Il 25 giugno 2021 il Ministero per la Transizione Ecologica ha emanato un Avviso pubblico su “Produzione di energia elettrica mediante impianti eolici offshore galleggianti” con il quale ha proposto una “manifestazione d’interesse, rivolta a tutti i soggetti imprenditoriali che siano in grado di proporre progetti rientranti nella tipologia”.
Leggi tutto…Esposto contro il disastro del Monte Catria.

Una nuova azione legale – dopo quella dell’agosto 2019 – avverso l’ampliamento del già assurdo il “comprensorio sciistico” del Monte Catria.
Leggi tutto…Come si può pianificare il territorio se non si dispone di cartografia aggiornata?

Richiesta fondamentale quella effettuata nei giorni scorsi da C.A.I., GrIG – Presidio Apuane, Legambiente, WWF, Italia Nostra e La Pietra Vivente al Comune di Massa (Sindaco e Servizi tecnici) riguardo la disponibilità di cartografia aggiornata per la predisposizione dei piani attuativi dei bacini estrattivi (P.A.B.E.).
Leggi tutto…La speculazione energetica nella Tuscia.

Questa è la scheda consegnata dalla delegazione di esponenti delle associazioni ambientaliste Italia Nostra, Assotuscania, Forum Ambientalista, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel corso di un incontro tenutosi il 3 giugno 2019 in merito al progetto” di realizzazione di un “Impianto fotovoltaico a terra della potenza di circa 150 MWp connesso alla RTN”, proposto dalla società energetica romana DCS s.r.l., in località Pian di Vico, nel Comune di Tuscania (VT).
Leggi tutto…Cessione della batteria navale di Punta del Giglio nel parco di Porto Conte: desolante mercificazione dei beni storici e ambientali.

Alghero, catapulta sui Bastioni
In relazione alla firma del Protocollo d’intesa tra il Demanio e la Cooperativa privata milanese “5°elemento”, concernente il bando per la cessione in uso gratuito della batteria costiera SR 413 di Punta del Giglio, risalente alla Seconda Guerra Mondiale, le scriventi organizzazioni comunicano di aver già inviato una lettera alle istituzioni locali, regionali e nazionali, per manifestare le preoccupazioni e contrarietà alla trasformazione della suddetta struttura in ostello privato con annessi servizi di ristoro e logistici. Leggi tutto…
Quanto suolo viene consumato in Italia.

Zerbolò (PV), Parco naturale regionale del Ticino, taglio del bosco di Venara (2012)
E’ stato presentato il Rapporto sul consumo di suolo in Italia 2018 predisposto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.). Leggi tutto…
Le Associazioni ambientaliste per la rinascita del Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Monti Sibillini
Le Associazioni ambientaliste a fianco del Parco Nazionale dei Monti Sibillini per una ricostruzione e una rinascita che coniughino i diritti delle popolazioni locali con la salvaguardia dell’ambiente. Leggi tutto…
Elezioni politiche 2018: l’Agenda Ambientalista entra nel confronto, 23 Associazioni chiedono risposte alle Forze politiche.

Norcia, Piani di Castelluccio
Elezioni 2018
L’AGENDA AMBIENTALISTA ENTRA NEL CONFRONTO, 23 ASSOCIAZIONI CHIEDONO RISPOSTE ALLE FORZE POLITICHE. Leggi tutto…
Pochi trionfalismi riguardo la nuova legge sui reati ambientali.
La legge 22 maggio 2015, n. 68, quella sui c.d. nuovi reati ambientali, è ormai in vigore da tempo.
Come si ricorderà, la sua approvazione è stata accompagnata da forti critiche provenienti da numerosi operatori del diritto, da associazioni ecologiste e da alcuni titolati padri del diritto ambientale in Italia, come i magistrati Gianfranco Amendola e Raffaele Guariniello. Leggi tutto…
Conferenza stampa ecologista sulla pianificazione paesaggistica e la tutela del paesaggio in Sardegna.
Per informare sulle gravi irregolarità amministrative e sul mancato coinvolgimento di cittadini e associazioni nella revisione del piano paesaggistico regionale – P.P.R. e nella formazione della Commissione Regionale per il Paesaggio le associazioni Italia Nostra, WWF, Amici della Terra, Legambiente, F.A.I., Gruppo di Intervento Giuridico, L.I.P.U. indicono una conferenza stampa per il prossimo mercoledì 25 luglio 2012 alle ore 10.30, nella sede del WWF Sardegna a Cagliari, in via Dei Mille n°13.
Italia Nostra, WWF, Amici della Terra, Legambiente, F.A.I., Gruppo di Intervento Giuridico, L.I.P.U. Leggi tutto…
Commenti recenti