Archivio
Chissà se arriveranno mai chiarezza e finalità ambientali nella gestione di Punta Giglio (Alghero).
Sulle vicissitudini dell’area di Punta Giglio, sulla costa algherese, prima o poi dovrebbe venir scritto un libro e, se scritto bene, sarà bene che lo leggano quante più persone possibili.
Leggi tutto…I Grifoni ritornano anche nella Sardegna meridionale.
Il vincolo culturale a Tramariglio (Alghero) è legittimo.
Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. II, 8 febbraio 2023, n. 70, ha riconosciuto la legittimità del vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) posto sul complesso della colonia penale dismessa di Tramariglio, sulla costa di Porto Conte, ad Alghero (SS), posto con decreto della Commissione regionale per il patrimonio culturale della Sardegna n. 73 del 29 ottobre 2015 (qui la scheda di tutela).
Leggi tutto…Aumentano sensibilmente i Grifoni nei cieli della Sardegna.
Ritornano a volteggiare i Grifoni nei cieli della Sardegna.
Ladri di Natura nel mare algherese.
Due ragazzotti han pensato bene di fare un bel safari di pesca subacquea nelle acque di Capo Caccia (Alghero), poi hanno venduto una parte del pescato (almeno tre grandi Cernie) a un noto ristoratore algherese e, dopo una lauta cena, han pensato di proseguire con la simpatica vacanza e nuove avventure nell’Isola del Mediterraneo occidentale.
Leggi tutto…Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero).

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…La concessione demaniale balneare al Porticciolo danneggia l’ambiente dunale? Sono state fatte le opportune verifiche?
La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…Buone notizie per il Grifone in Sardegna.
Alghero, ancora scandalosi interventi abusivi a Capo Caccia!
Non si arrestano gli spudorati interventi abusivi sul promontorio di Capo Caccia, ad Alghero (SS).
Leggi tutto…Ecco perché un Ginepro ha fatto quella fine sulle dune di Maria Pia (Alghero).
Dopo aver raccolto segnalazioni da parte di residenti, lo scorso 4 febbraio 2022 l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) aveva inviato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per conoscere i motivi che han portato sulle dune boscate di Maria Pia, a due passi da Alghero (SS), un povero esemplare secolare di Ginepro (gen. Juniperus) a esser massacrato senza ritegno, come testimoniato da impietosa documentazione fotografica.
Leggi tutto…Un Ginepro massacrato sulle dune di Maria Pia (Alghero).
Lì, sulle dune boscate di Maria Pia, a due passi da Alghero (SS), un povero esemplare secolare di Ginepro (gen. Juniperus) è stato recentemente massacrato senza ritegno.
Leggi tutto…Qualche informazione sulle motivazioni della ripartizione delle quote per l’accesso al “museo all’aperto” di Punta Giglio (Alghero).

L’Agenzia speciale per la gestione del Parco naturale regionale di Porto Conte ha risposto (nota prot. n. 4740 del 3 dicembre 2021) all’istanza inoltrata (31 ottobre 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) in merito alla preponderante quota (ben l’80%) dell’importo dei corrispettivi per l’ingresso al “museo all’aperto” della batteria costiera dismessa S.R. 413 di Punta Giglio, ad Alghero (SS), riservata al concessionario privato (la Soc. cooperativa Il Quinto Elemento di Milano).
Leggi tutto…Ma che cosa vogliono fare nel mare di Cala Burantinu, ad Alghero?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (3 dicembre 2021) formale opposizione alla Capitaneria di Porto di Porto Torres al rilascio di concessione demaniale marittima cinquantennale per un tratto di mare territoriale di 105 mila metri quadrati davanti al litorale di Cala Burantinu, sulla costa di Alghero (SS).
Leggi tutto…Perché tutti quei soldi al concessionario privato della batteria costiera dismessa di Punta Giglio (Alghero)?
L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv ha inoltrato (31 ottobre 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli eventuali opportuni provvedimenti in merito alla preponderante quota (ben l’80%) riservata al concessionario privato (la Soc. cooperativa Il Quinto Elemento di Milano) della batteria costiera dismessa S.R. 413 di Punta Giglio, ad Alghero (SS).
Leggi tutto…Ecco i risultati dell’accesso sul monitoraggio dei lavori del cantiere dei lavori per la riqualificazione della batteria costiera di Punta Giglio (Alghero).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (5 luglio 2021) alle Amministrazioni pubbliche competenti un’istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo i lavori in corso del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria S.R. 413 in loc. Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).
Leggi tutto…Quali sono i risultati del monitoraggio dei lavori del cantiere dei lavori per la riqualificazione della batteria costiera di Punta Giglio (Alghero)?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato alle Amministrazioni pubbliche competenti un’istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo i lavori in corso del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria S.R. 413 in loc. Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).
Leggi tutto…Rinuncia all’ampliamento della concessione demaniale per le strutture balneari al Porticciolo per evitare la procedura di valutazione di incidenza ambientale.
Svelato il piccolo mistero della concessione demaniale per chiosco e servizi balneari al Porticciolo di Alghero.
Leggi tutto…Il Comune di Alghero revochi subito la concessione demaniale per le strutture balneari al Porticciolo in assenza di procedura di valutazione di incidenza ambientale.
La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…Il degrado della Pineta e i rischi per il mare e la falesia di Punta Giglio (Alghero).
Il comprensorio di Punta Giglio, dal punto di visto della geomorfologia, è un comprensorio calcareo sovrastato da vegetazione spontanea mediterranea, in quest’area inserita nel Parco regionale di Porto Conte, vi sono anche delle aree pinetate impiantante dall’uomo.
In particolare, nella località denominata “Bramassa”, si riscontra, oltre all’area pinetata, il “bosco autoctono”.
Commenti recenti