Archivio

Posts Tagged ‘zona di protezione speciale’

SS 675: BOCCIATO IL “TRACCIATO VERDE”.


LE ASSOCIAZIONI CONTINUERANNO A VIGILARE “AFFINCHE’ VENGA GARANTITA LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’INTERA OPERA”.

Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Il cosiddetto ‘tracciato Verde’ non può più essere considerato un’alternativa possibile nel progetto di completamento della tratta Monte Romano-Est – Civitavecchia”.

Leggi tutto…

Non possono essere rilasciate quelle autorizzazioni per quella cava di marmo sul Monte Altissimo (Seravezza).


Alpi Apuane

Presso il Servizio V.I.A. – V.A.S. della Regione Toscana è in corso il complesso procedimento per il rilascio del provvedimento di autorizzazione unica regionale (PAUR) per la prosecuzione dell’estrazione del marmo dalla Cava Cervaiole, sul Monte Altissimo, in Comune di Seravezza (LU), da parte della Soc. Henraux s.p.a.

Leggi tutto…

Anche i siti della Rete Natura 2000 sono aree naturali protette.


Norcia, Piani di Castelluccio

Importante pronuncia della Corte di cassazione in materia di aree naturali protette.

Leggi tutto…

Habitat e siti archeologici delicati non sono palcoscenici.


Falco della Regina (Falco eleonorae)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (12 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti nei confronti di spettacoli a pagamento che dovrebbero tenersi in aree naturali particolarmente protette nel delicato periodo della riproduzione della fauna selvatica.

Leggi tutto…

Lavori in corso a due passi dal mare di Abbatoggia, nell’Isola della Maddalena.


La Maddalena, Abbatoggia – Strangolato, lavori in corso (Luglio 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (7 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione ai lavori in corso su una struttura a brevissima distanza dal mare in loc. Abbatoggia – Strangolato, sull’Isola di La Maddalena (SS).

Leggi tutto…

E’ arrivato il degrado turistico sull’Isola dei Cavoli?


Villasimius, Isola dei Cavoli, quad (giugno 2022)

L’Isola dei Cavoli, nel mare sud-orientale della Sardegna, è un piccolo gioiello naturalistico del Mediterraneo.

Leggi tutto…

La telenovela della superstrada Orte – Civitavecchia non è finita. In difesa della Valle del Mignone.


Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Se si vuol trovare un esempio di come non si realizza un’opera pubblica bisogna proprio pensare alla superstrada Orte – Civitavecchia.

Leggi tutto…

Alghero, ancora scandalosi interventi abusivi a Capo Caccia!


Alghero, Capo Caccia, taglio Ginepreto (7 dicembre 2020)

Non si arrestano gli spudorati interventi abusivi sul promontorio di Capo Caccia, ad Alghero (SS).

Leggi tutto…

Giù le mani, una buona volta, dal demanio civico di Vagli Sotto e Stazzema!


Alpi Apuane

L’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 gennaio 2022) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti perché vengano finalmente rese effettive le statuizioni della sentenza Commissario Usi Civici Lazio, Toscana, Umbria n. 32 dell’11 giugno 2019 che ha restituito alle Collettività locali di Vagli Sotto e Stazzema decine e decine di ettari di terreni  a uso civico occupati illegittimamente e in parte destinati ad attività estrattiva e, soprattutto, non si dia corso a una proposta di conciliazione fra il Comune di Vagli Sotto e la ASBUC in tema di divisione delle terre contese.

Leggi tutto…

Ma sono legittime quelle cave di Minucciano?


Alpi Apuane, Massa, panoramica fra Padulello e Focolaccia

Lascia davvero perplessi quanto affermato dal Comune di Minucciano (LU) in una recente risposta data a richieste di accertamenti sull’attività estrattiva provenienti dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca e dall’associazione Apuane Libere.

Leggi tutto…

Il Comune di Montefiascone si schiera contro la speculazione energetica nella Tuscia.


Lago di Bolsena, con l’Isola Bisentina in primo piano e la centrale eolica di Piansano sullo sfondo

Il Comune di Montefiascone ha preso (nota prot. n. 28166 del 18 novembre 2021) una netta posizione avverso la speculazione energetica che negli ultimi anni sta radicalmente stravolgendo la Tuscia.

Leggi tutto…

Perché tutti quei soldi al concessionario privato della batteria costiera dismessa di Punta Giglio (Alghero)?


Alghero, Bastioni e centro storico

L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv ha inoltrato (31 ottobre 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli eventuali opportuni provvedimenti in merito alla preponderante quota (ben l’80%) riservata al concessionario privato (la Soc. cooperativa Il Quinto Elemento di Milano) della batteria costiera dismessa S.R. 413 di Punta Giglio, ad Alghero (SS).

Leggi tutto…

IL T.A.R. Lazio salva la Valle del Mignone!


Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Il T.A.R. Lazio ha accolto il ricorso delle associazioni ambientaliste e dei cittadini in difesa della Valle del Mignone, una delle più suggestive aree d’interesse ambientale e storico-culturale dell’Italia centrale, minacciata da un progetto di opera pubblica devastante e non necessario.

Leggi tutto…

Ma volete lasciare in pace una buona volta il Falco della Regina?


Carloforte, faro di Capo Sandalo

Sabato 28 agosto 2021, ancora una volta, nonostante le reiterate richieste del Comitato Tutela Ciazette di Carloforte, è programmata la manifestazione Cinema naturale Tramonto nella zona di Capo Sandalo (Isola di San Pietro, Carloforte), area ricadente nella Rete Natura 2000, dove nidificano il Falco della Regina (Falco eleonorae) e altre specie avifaunistiche rare.

Leggi tutto…

Il Consiglio di Stato riconosce la legittimità del P.I.T. della Regione Toscana.


Alpi Apuane

Recentissima pronuncia del Consiglio di Stato in merito al Piano di indirizzo territoriale (P.I.T.) con valenza di piano paesaggistico della Regione Toscana.

Leggi tutto…

Pesante taglio boschivo sui Sette Fratelli, chi lo ha autorizzato?


Sinnai, Monte Cresia, taglio boschivo (luglio 2021)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (14 luglio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito a un ampio taglio boschivo di alberi ad alto fusto nella località Monte Cresia, sul massiccio dei Sette Fratelli, in Comune di Sinnai (CA).

Leggi tutto…

Rinuncia all’ampliamento della concessione demaniale per le strutture balneari al Porticciolo per evitare la procedura di valutazione di incidenza ambientale.


Giglio di mare (Pancratium maritimum)

Svelato il piccolo mistero della concessione demaniale per chiosco e servizi balneari al Porticciolo di Alghero.

Leggi tutto…

Non si possono aprire nuove cave nella zona di protezione speciale delle Alpi Apuane, anche in galleria.


Z.P.S. Alpi Apuane

Da tempo l’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) cerca di far applicare con trasparenza ed efficacia per le Alpi Apuane il divieto di “apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti, ad eccezione di quelle previste negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente atto o che verranno approvati entro il periodo di transizione” di 18 mesi (art. 5, comma 1°, lett. n, del D.M. Ambiente 17 ottobre 2007, che detta criteri minimi di salvaguardia delle Z.P.S.).

Leggi tutto…

Il Comune di Alghero revochi subito la concessione demaniale per le strutture balneari al Porticciolo in assenza di procedura di valutazione di incidenza ambientale.


Alghero, Porticciolo, installazione chiosco e servizi balneari (giugno 2018)

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.

Leggi tutto…

Il degrado della Pineta e i rischi per il mare e la falesia di Punta Giglio (Alghero).


Alghero, Punta Giglio, pineta in degrado (apr. 2021)

Il comprensorio di Punta Giglio, dal punto di visto della geomorfologia, è un comprensorio calcareo sovrastato da vegetazione spontanea mediterranea, in quest’area inserita nel Parco regionale di Porto Conte, vi sono anche delle aree pinetate impiantante dall’uomo.
In particolare, nella località denominata “Bramassa”, si riscontra, oltre all’area pinetata, il “bosco autoctono”.

Leggi tutto…