Archivio
Chissà se arriveranno mai chiarezza e finalità ambientali nella gestione di Punta Giglio (Alghero).
Sulle vicissitudini dell’area di Punta Giglio, sulla costa algherese, prima o poi dovrebbe venir scritto un libro e, se scritto bene, sarà bene che lo leggano quante più persone possibili.
Leggi tutto…Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero).

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…La concessione demaniale balneare al Porticciolo danneggia l’ambiente dunale? Sono state fatte le opportune verifiche?
La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…Qualche informazione sulle motivazioni della ripartizione delle quote per l’accesso al “museo all’aperto” di Punta Giglio (Alghero).

L’Agenzia speciale per la gestione del Parco naturale regionale di Porto Conte ha risposto (nota prot. n. 4740 del 3 dicembre 2021) all’istanza inoltrata (31 ottobre 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) in merito alla preponderante quota (ben l’80%) dell’importo dei corrispettivi per l’ingresso al “museo all’aperto” della batteria costiera dismessa S.R. 413 di Punta Giglio, ad Alghero (SS), riservata al concessionario privato (la Soc. cooperativa Il Quinto Elemento di Milano).
Leggi tutto…Perché tutti quei soldi al concessionario privato della batteria costiera dismessa di Punta Giglio (Alghero)?
L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv ha inoltrato (31 ottobre 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli eventuali opportuni provvedimenti in merito alla preponderante quota (ben l’80%) riservata al concessionario privato (la Soc. cooperativa Il Quinto Elemento di Milano) della batteria costiera dismessa S.R. 413 di Punta Giglio, ad Alghero (SS).
Leggi tutto…Rinuncia all’ampliamento della concessione demaniale per le strutture balneari al Porticciolo per evitare la procedura di valutazione di incidenza ambientale.
Svelato il piccolo mistero della concessione demaniale per chiosco e servizi balneari al Porticciolo di Alghero.
Leggi tutto…Il degrado della Pineta e i rischi per il mare e la falesia di Punta Giglio (Alghero).
Il comprensorio di Punta Giglio, dal punto di visto della geomorfologia, è un comprensorio calcareo sovrastato da vegetazione spontanea mediterranea, in quest’area inserita nel Parco regionale di Porto Conte, vi sono anche delle aree pinetate impiantante dall’uomo.
In particolare, nella località denominata “Bramassa”, si riscontra, oltre all’area pinetata, il “bosco autoctono”.
Il Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna sospende l’autorizzazione V.Inc.A. relativa al progetto di riutilizzo della batteria costiera di Punta Giglio, mentre sembra che la Via Ferrata del Cabirol (Alghero) sia a giudizio.
Il Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna, con atto n. 8920 del 13 aprile 2021, ha sospeso per 20 giorni l’efficacia della propria determinazione n. 935 del 18 novembre 2020 che ha costituito l’autorizzazione (art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e s.m.i.) conclusiva del procedimento di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) in favore del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria costiera SR 413 Punta del Giglio nell’omonima località Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).
Leggi tutto…Storia di una batteria costiera, a Punta Giglio, Alghero.

anche su Il Manifesto Sardo (Storia di una batteria costiera, a Punta Giglio, Alghero), n. 326, 1 aprile 2021
Leggi tutto…Punta Giglio (Alghero), progetto sì, ma non così.
Delitto ambientale a Capo Caccia.
In breve tempo, incredibilmente, è stato tagliato un Ginepreto secolare sul mare di Porto Conte (Alghero), nell’area dell’Hotel Capo Caccia, acquisito nel 2019 da una cordata di imprenditori capeggiata da Francesco Biasion, titolare del vicino “Condominio Eurotel Capocaccia”, altra struttura ricettiva che ha visto lustri di analoghi contenziosi giudiziari.
Leggi tutto…Disinvolta gestione di beni ambientali, ad Alghero.

La Società Borgosesia s.p.a. ha concesso in comodato d’uso gratuito i propri terreni di Punta Giglio (circa 200 ettari), parte in proprietà esclusiva e parte in proprietà indivisa con la Regione autonoma della Sardegna, all’Azienda speciale del Parco naturale regionale di Porto Conte.
Leggi tutto…Povere dune del Lazzaretto…

Dietro preoccupate segnalazioni di residenti, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (19 maggio 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti in merito alla recentissima realizzazione di un chiosco sulla spiaggia del Lazzaretto, sulla costa di Alghero (SS).
Leggi tutto…Quei chioschi saranno realizzati sulle dune?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (27 maggio 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il rispetto della normativa ambientale per la salvaguardia delle dune in relazione alla realizzazione di chioschi e servizi balneari a Mugoni e al Porticciolo, sul litorale di Alghero (SS).
Leggi tutto…I Daini in eccesso a Porto Conte si trasferiscono, non si sparano.

Daino (Dama dama)
Sembra un’assurdità ed è davvero un’assurdità.
In Sardegna attualmente il Daino (Dama dama) è presente in Sardegna soltanto nel parco naturale regionale “Porto Conte” e in poche altre Foreste demaniali della Regione autonoma della Sardegna (Pixina Manna, Neoneli, Limbara) con un numero estremamente contenuto di esemplari, circa 700. Leggi tutto…
Cessione della batteria navale di Punta del Giglio nel parco di Porto Conte: desolante mercificazione dei beni storici e ambientali.

Alghero, catapulta sui Bastioni
In relazione alla firma del Protocollo d’intesa tra il Demanio e la Cooperativa privata milanese “5°elemento”, concernente il bando per la cessione in uso gratuito della batteria costiera SR 413 di Punta del Giglio, risalente alla Seconda Guerra Mondiale, le scriventi organizzazioni comunicano di aver già inviato una lettera alle istituzioni locali, regionali e nazionali, per manifestare le preoccupazioni e contrarietà alla trasformazione della suddetta struttura in ostello privato con annessi servizi di ristoro e logistici. Leggi tutto…
Salvaguardia delle dune: il caso Porticciolo (Alghero).

dune
Ecco la relazione-intervento presentata dalla prof.ssa Maria Antonietta Alivesi (GrIG Alghero) durante il convegno “Gestione della fascia costiera sabbiosa – le spiagge, la posidonia, le dune“ svoltosi ad Alghero (29 giugno 2018), promosso da Legambiente nell’ambito delle iniziative connesse al programma di Goletta Verde. Leggi tutto…
Riunione interlocutoria sul futuro dei Daini del Parco naturale regionale di Porto Conte.

Alghero, Isola Piana
Si è tenuta l’8 marzo 2018 presso l’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna una riunione sul futuro dei Daini (Dama dama) nel Parco naturale regionale “Porto Conte”. Leggi tutto…
Il Parco naturale regionale di Porto Conte fa sparare ai Daini.

Alghero, costa di Punta Cristallo
Batti a ribatti, il Parco naturale regionale “Porto Conte” sta riuscendo nel suo intento: far sparare ai Daini (Dama dama). Ora ha avuto il parere favorevole del Comitato regionale faunistico. Leggi tutto…
Lettera aperta sulla “sostenibilità” del Rally internazionale della Sardegna.
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA R.A.S. PIGLIARU, ALL’ASSESSORE AL TURISMO DELLA R.A.S., ALL’ASSESSORE ALL’AMBIENTE DELLA R.A.S., al Sindaco di Alghero, al Direttore del Parco naturale regionale di Porto Conte. Leggi tutto…
Commenti recenti