Archivio

Posts Tagged ‘batteria anti-nave dismessa di Punta Giglio’

Chissà se arriveranno mai chiarezza e finalità ambientali nella gestione di Punta Giglio (Alghero).


Alghero, Punta Giglio

Sulle vicissitudini dell’area di Punta Giglio, sulla costa algherese, prima o poi dovrebbe venir scritto un libro e, se scritto bene, sarà bene che lo leggano quante più persone possibili.

Leggi tutto…

Qualche informazione sulle motivazioni della ripartizione delle quote per l’accesso al “museo all’aperto” di Punta Giglio (Alghero).


Alghero, Bastioni e centro storico

L’Agenzia speciale per la gestione del Parco naturale regionale di Porto Conte ha risposto (nota prot. n. 4740 del 3 dicembre 2021) all’istanza inoltrata (31 ottobre 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) in merito alla preponderante quota (ben l’80%) dell’importo dei corrispettivi per l’ingresso al “museo all’aperto” della batteria costiera dismessa S.R. 413 di Punta Giglio, ad Alghero (SS), riservata al concessionario privato (la Soc. cooperativa Il Quinto Elemento di Milano).

Leggi tutto…

Ecco i risultati dell’accesso sul monitoraggio dei lavori del cantiere dei lavori per la riqualificazione della batteria costiera di Punta Giglio (Alghero).


Alghero, Bastioni e centro storico

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (5 luglio 2021) alle Amministrazioni pubbliche competenti un’istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo i lavori in corso del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria S.R. 413 in loc. Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).

Leggi tutto…

Quali sono i risultati del monitoraggio dei lavori del cantiere dei lavori per la riqualificazione della batteria costiera di Punta Giglio (Alghero)?


Alghero, Bastioni e centro storico

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato alle Amministrazioni pubbliche competenti un’istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo i lavori in corso del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria S.R. 413 in loc. Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).

Leggi tutto…

Il Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna sospende l’autorizzazione V.Inc.A. relativa al progetto di riutilizzo della batteria costiera di Punta Giglio, mentre sembra che la Via Ferrata del Cabirol (Alghero) sia a giudizio.


Alghero, Capo Caccia

Il Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna, con atto n. 8920 del 13 aprile 2021, ha sospeso per 20 giorni l’efficacia della propria determinazione n. 935 del 18 novembre 2020 che ha costituito l’autorizzazione (art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e s.m.i.) conclusiva del procedimento di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) in favore del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria costiera SR 413 Punta del Giglio nell’omonima località Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).

Leggi tutto…

GrIG e LIPU-BirdLife Italia chiedono l’annullamento parziale dell’autorizzazione V.Inc.A. e la conseguente modifica progettuale del progetto di riutilizzo della batteria costiera di Punta Giglio (Alghero).


Gheppio (Falco tinnunculus)

Con istanza del 9 aprile 2021 le associazioni ambientaliste Gruppo d’Intervento Giuridico odv e LIPU – BirdLife Italia odv hanno chiesto al Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna l’annullamento parziale e la contestuale modifica in via di autotutela (artt, 21 octies e 21 nonies della legge n. 241/1990 e s.m.i.) della propria determinazione n. 935 del 18 novembre 2020 che ha costituito l’autorizzazione (art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e s.m.i.) conclusiva del procedimento di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) in favore del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria costiera SR 413 Punta del Giglio nell’omonima località Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).

Leggi tutto…

Storia di una batteria costiera, a Punta Giglio, Alghero.


Alghero, catapulta sui Bastioni

anche su Il Manifesto Sardo (Storia di una batteria costiera, a Punta Giglio, Alghero), n. 326, 1 aprile 2021

Leggi tutto…

Punta Giglio (Alghero), progetto sì, ma non così.


Alghero, Bastioni e centro storico

PROGETTO SI, MA NON COSI

Leggi tutto…

Disinvolta gestione di beni ambientali, ad Alghero.


Alghero, Isola Piana

La Società Borgosesia s.p.a. ha concesso in comodato d’uso gratuito i propri terreni di Punta Giglio (circa 200 ettari), parte in proprietà esclusiva e parte in proprietà indivisa con la Regione autonoma della Sardegna, all’Azienda speciale del Parco naturale regionale di Porto Conte.

Leggi tutto…

Cessione della batteria navale di Punta del Giglio nel parco di Porto Conte: desolante mercificazione dei beni storici e ambientali.


Alghero, catapulta sui Bastioni

Alghero, catapulta sui Bastioni

In relazione alla firma del Protocollo d’intesa tra il Demanio e la Cooperativa privata milanese “5°elemento”, concernente il bando per la cessione in uso gratuito della batteria costiera SR 413 di Punta del Giglio, risalente alla Seconda Guerra Mondiale, le scriventi organizzazioni comunicano di aver già inviato una lettera alle istituzioni locali, regionali e nazionali, per manifestare le preoccupazioni e contrarietà alla trasformazione della suddetta struttura in ostello privato con annessi servizi di ristoro e logistici. Leggi tutto…