Archivio
Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero).

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (2 luglio 2022) un atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottanti richiesta dalla società milanese Nurax Wind Power s.r.l. nel mare della Gallura settentrionale, davanti ai litorali dell’Arcipelago della Maddalena, di Arzachena, di Olbia.
Leggi tutto…La concessione demaniale balneare al Porticciolo danneggia l’ambiente dunale? Sono state fatte le opportune verifiche?
La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…Convocata la conferenza di servizi decisoria per il rilascio delle concessioni demaniali marittime per una centrale eolica offshore nel Golfo di Cagliari.
La Capitaneria di Porto di Cagliari – Sez. Demanio ha convocato (nota prot. n. 18987 del 5 maggio 2022) la conferenza di servizi per il rilascio della concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottante nel Golfo di Cagliari per il prossimo 18 luglio 2022.
Leggi tutto…Presentati altri atti di opposizione al rilascio delle concessioni demaniali marittime per centrali eoliche offshore: per ora, 174 pale eoliche nel mare della Sardegna meridionale.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (26 marzo 2022) alla Direzione Compartimentale Marittima di Cagliari un nuovo specifico atto di opposizione al rilascio di altre due concessioni demaniali marittime per la realizzazione di altrettante centrali eoliche offshore flottanti nel mare del Sulcis da parte della Sea Wind Italia s.r.l. (sede legale nella zona industriale di Portoscuso).
Leggi tutto…Presentati atti di opposizione al rilascio delle concessioni demaniali marittime per tre centrali eoliche offshore nel Golfo di Cagliari.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (3 marzo 2022) alla Direzione Compartimentale Marittima di Cagliari uno specifico atto di opposizione al rilascio di ben tre concessioni demaniali marittime per la realizzazione di altrettante centrali eoliche offshore flottanti nel Golfo di Cagliari.
Leggi tutto…Ripetiamo, sulle energie rinnovabili raccontatela tutta. Enzo Cripezzi risponde a Piazza Pulita.
Come già accaduto con il dossier rinnovabili di Milena Gabanelli e Fabio Savelli nel novembre 2021 (e in tanti altro casi), la trasmissione Piazza Pulita del 17 febbraio 2022 ha offerto una narrazione a senso unico in favore della proliferazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili (soprattutto centrali eoliche e centrali fotovoltaiche) senza se e senza ma.
Leggi tutto…Sardegna piattaforma di produzione energetica.
Il 21 febbraio 2022 Terna s.p.a., la società pubblica di gestione della rete elettrica nazionale, ha svolto l’asta pubblica per il mercato delle capacità per l’anno di consegna 2024.
Leggi tutto…Ma è davvero possibile realizzare impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile dove pare e piace?
Una delle problematiche ambientali più attuali è certamente l’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili, con particolare riferimento alle centrali eoliche e alle centrali solari fotovoltaiche.
Leggi tutto…Il Comune di Montefiascone si schiera contro la speculazione energetica nella Tuscia.

Il Comune di Montefiascone ha preso (nota prot. n. 28166 del 18 novembre 2021) una netta posizione avverso la speculazione energetica che negli ultimi anni sta radicalmente stravolgendo la Tuscia.
Leggi tutto…Non risulta ancora alcun progetto concreto per nuove infrastrutture sciistiche sull’Appennino Tosco-Emiliano.
Il Consiglio di Stato riconosce la legittimità del P.I.T. della Regione Toscana.
Recentissima pronuncia del Consiglio di Stato in merito al Piano di indirizzo territoriale (P.I.T.) con valenza di piano paesaggistico della Regione Toscana.
Leggi tutto…Com’è possibile quel chiosco sulle dune in una spiaggia tutelata dalla Rete Natura 2000?

Sulla splendida spiaggia di San Nicolò, sulla costa di Buggerru (SU), nelle ultime settimane sono stati effettuati lavori relativi a un chiosco in ambiente dunale.
Leggi tutto…Non c’è bisogno di alcun rifugio ai Pantani di Accumoli!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv ha inoltrato (18 maggio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto per la realizzazione di un nuovo rifugio (un edificio di tre piani per 18 posti letto) sul Piano dei Pantani, nel territorio comunale di Accumoli (RI).
Leggi tutto…Abusivismo edilizio nel parco naturale regionale “Molentargius – Saline”, forse finalmente si affronta la problematica.
La Commissione consiliare Pianificazione Strategica e dello Sviluppo Urbanistico del Comune di Cagliari, presieduta dall’avv. Antonello Angioni, il 22 marzo 2021 ha ascoltato in videoconferenza le associazioni ambientaliste Legambiente Sardegna, Associazione per il Parco di Molentargius, Italia Nostra e Gruppo d’Intervento Giuridico (era convocato, ma assente, anche il WWF) in relazione all’attuazione della mozione su “Medau su Cramu” di cui alla deliberazione del Consiglio comunale n. 87 del 21 luglio 2020.
Leggi tutto…Come le incertezze normative e procedurali possono pregiudicare gli equilibri ecologici, il caso del Lago di Porta.

Il Lago di Porta, in Versilia, è una delle residue zone umide della costa toscana a nord della foce dell’Arno, scampate alle bonifiche del ‘900.
Leggi tutto…La Corte di Giustizia europea rende migliore il futuro della Valle del Mignone.

La Corte di Giustizia europea, con la sentenza Sez. VI, 16 luglio 2020, causa C-411/19, ha davvero reso migliore il futuro della Valle del Mignone, gravemente resa in pericolo dal progetto di completamento della superstrada Orte – Civitavecchia.
Leggi tutto…Il bosco ha anche valore paesaggistico e ambientale, bisogna capirlo una volta per tutte.

Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in materia di tutela delle aree boscate.
Leggi tutto…Il Ministero dell’Ambiente chiede interventi risolutivi per il Lago di Porta.

Prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inviata (11 giugno 2020) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus alle amministrazioni pubbliche competenti in relazione al progressivo depauperamento idrico del Lago di Porta, in Versilia, una delle residue zone umide della costa toscana a nord della foce dell’Arno, scampate alle bonifiche del ‘900.
Leggi tutto…Aiutiamo il Lago di Porta!

Il Lago di Porta, in Versilia, è una delle residue zone umide della costa toscana a nord della foce dell’Arno, scampate alle bonifiche del ‘900.
Leggi tutto…
Commenti recenti