Archivio

Archive for the ‘alta velocità’ Category

Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.


Bombo (gen. Bombus) su Girasole

In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.

Leggi tutto…
Categorie:"altri" animali, 5 per mille, acqua, alberi, alta velocità, aree urbane, beni culturali, biodiversità, bracconaggio, caccia, cambiamenti climatici, corsi e seminari di diritto ambientale, coste, criminalità organizzata, danno erariale, demani civici e diritti di uso civico, difesa del territorio, difesa del verde, diritti civili, dissesto idrogeologico, elettrosmog, energia, energia eolica, energia nucleare, energia solare, escursioni guidate, Europa, fondi comunitari, fonti rinnovabili, gasdotto, gasdotto Appennino, giustizia, grandi foreste, grandi opere, Gruppo d'Intervento Giuridico, guerra, inquinamento, Italia, mare, montagna, paesaggio, parchi naturali, passeggiate ecologiche, pianificazione, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, Sportello Verde Grig, trasporti, zone umide Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Chi, come, dove, quando e perché.


Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) che corre veloce a bloccare una qualsiasi grande opera

Michel Dessì è nato nel 1990 a Gioia Tauro, odia “la violenza, il malaffare … i soprusi”, fa “l’inviato a Mediaset” e cura il suo “blog su IlGiornale.it ‘Il Rinoceronte’: simbolo forte e cazzuto della (sua, n.d.r.) natura di difensore dei diritti dei cittadini”.

Leggi tutto…

Il T.A.R. Puglia salva (per ora) la Lama San Giorgio.


Oliveto

Il T.A.R. Puglia, sede di Bari, con sentenza Sez. III, 23 novembre 2022, n. 1576, ha annullato la deliberazione Giunta regionale n. 130 del 15 febbraio 2022 con cui era stata rinnovata l’autorizzazione paesaggistica (art. 146 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) in deroga alle previsioni del piano paesaggistico territoriale regionale (P.P.T.R.) per realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità (art. 95 N.T.A.) per consentire la variante R.F.I. del nodo ferroviario nord di Bari (qui la planimetria) e la successiva variante della strada statale n. 16 “Adriatica” fra Bari e Mola.

Leggi tutto…

Una giornata speciale per il GrIG.


Poggibonsi, riunione dei soci GrIG (1 ottobre 2022)

Sabato 1 ottobre 2022, si è tenuto a Poggibonsi (SI) l’incontro nazionale dei soci del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), provenienti da tutta Italia.

Leggi tutto…

Il GrIG difende questa nostra Terra da trent’anni.


Il 18 giugno 1992 veniva sottoscritto a Cagliari l’atto costitutivo del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) da una ventina di ambientalisti. 

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale (tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).


Planargia, litorale (foto Benthos)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

Leggi tutto…

Regala e regalati una migliore qualità della vita con l’iscrizione al GrIG!


Centinaia di azioni legali e di sensibilizzazione per boschi, coste, aria pulita, salute pubblica, contro discariche abusive e inquinamenti di ogni genere.

Leggi tutto…

Ecco il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.


bosco e girasoli

Un po’ di informazione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ricordando che un’efficace programmazione dei fondi connessi al Next generation EU, che unitamente al bilancio a lungo termine dell’Unione Europea (2021-2027), attualmente costituisce il punto di riferimento fondamentale per consentire all’Italia e agli altri Paesi europei di superare le devastanti conseguenze della tristemente nota pandemia di coronavirus Covid-19.

Leggi tutto…

Lettera aperta di 200 Associazioni a Governo, Parlamento e Commissione Europea su grandi opere e Valutazione di Impatto Ambientale.


Da 200 associazioni nazionali e locali lettera aperta a Governo, Parlamento e Commissione Europea su grandi opere e Valutazione di Impatto Ambientale.

Leggi tutto…

Il GrIG nel 2020 per il nostro ambiente e la nostra salute.


Lupo europeo (Canis lupus lupus)

In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.

Leggi tutto…

Ennesima calamità innaturale e cura “mattonara” contro il coronavirus Covid-19 in Sardegna.


mattone nella sabbia

Sabato 28 novembre 2020, purtroppo, è giunta l’ennesima calamità innaturale in Sardegna, con tre morti nella Bitti dove un corso d’acqua tombato costituisce un pericolo permanente e danni diffusi nell’Isola.

Leggi tutto…

Il disegno di legge “Terra mia” renderebbe più efficaci le normative di tutela ambientale. Ma al Governo Conte non va giù.


Carabinieri – N.O.E.

Da mesi il disegno di legge Terra mia proposto dal Ministro dell’ambiente Sergio Costa è uno di quelli sistematicamente annunciati, però nemmeno mai discusso dal Governo Conte.

Leggi tutto…

Decreto-legge “Semplificazioni”, ennesimi gravi danni ambientali.


Tuscia, boschi e vallate

Come avevamo già evidenziato, il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, oltre a tante quisquilie quali, per esempio, la folle abrogazione a tempo della responsabilità per colpa grave in caso di danno erariale, prevede varie disposizioni piuttosto deleterie per la corretta gestione del territorio e dell’ambiente del Bel Paese.

Leggi tutto…

Proviamo a migliorare l’indecente “Decreto Semplificazioni”.


Milano, Basilica di S. Ambrogio

Come abbiamo già evidenziato, il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, oltre a tante quisquilie quali, per esempio, la folle abrogazione a tempo della responsabilità per colpa grave in caso di danno erariale, prevede varie disposizioni piuttosto deleterie per la corretta gestione del territorio e dell’ambiente del Bel Paese.

Leggi tutto…

Decreto-legge “Semplificazioni” o decreto-legge “Devastazioni”?


Umbria, Appennino, boschi

Il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, oltre a tante quisquilie quali, per esempio, la folleabrogazione a tempo della responsabilità per colpa grave in caso di danno erariale, prevede varie disposizioni piuttosto deleterie per la corretta gestione del territorio e dell’ambiente del Bel Paese.

Leggi tutto…

La Commissione europea ha avviato la procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per cattivo recepimento della normativa sulla valutazione di impatto ambientale.


Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) in volo e centrale eolica

La Commissione europea, con lettera di costituzione in mora n. 2019/2308, ha affermato la “non conformità della legislazione italiana con la direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e private”, invitando l’Italia al corretto adeguamento della propria normativa interna in materia.

Leggi tutto…

Nuovo governo, vecchi problemi ambientali (e sempre più gravi).


Roma, il Colosseo visto dal parco di Colle Oppio

In questi giorni, salvo imprevisti dell’ultima ora, nasce il nuovo governo del Bel Paese.

Leggi tutto…

Il Presidente del Consiglio Conte: “La TAV si farà”.


Fra le mitiche Grandi Opere di questa povera Italia, l’alta velocità ferroviaria è sicuramente una delle più problematiche, per usare un eufemismo.

Leggi tutto…

Quanto costa e a chi serve la T.A.V.


bosco sotto la neve

Fra le mitiche Grandi Opere di questa povera Italia, l’alta velocità ferroviaria è sicuramente una delle più problematiche, per usare un eufemismo.

Leggi tutto…

La Corte costituzionale conferma sostanzialmente la riforma delle procedure di valutazione di impatto ambientale.