Energia da fonte rinnovabile e tutela del paesaggio, un confronto e una lunga strada da fare.


Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) in volo e centrale eolica

La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ha ospitato venerdi 16 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico.

Centrali di produzione energetica da fonte rinnovabile senza se e senza ma o energia da fonti rinnovabili dove non va a degradare ambiente e paesaggio?

Buon ascolto!

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Appennino Umbro-Marchigiano, Monte dei Sospiri dopo la realizzazione della locale centrale eolica (2016)

Radio 24 – 24 Mattino

24 Mattino, con la conduzione di Simone Spetia, è informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell’attualità, dell’economia. Ogni giorno alle 8.15 il commento ai fatti in primo piano in compagnia di Paolo Mieli. Chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso. Obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni e tra punti di vista diversi, ma tenendo come bussola la realtà dei fatti. Serietà, senza rinunciare a una buona dose di ironia.

Svolta degli ambientalisti.

Fai, Legambiente e Wwf aprono al fotovoltaico ed all’eolico. Un manifesto in 12 punti per superare e per governare i processi della transizione energetica. Ma il mondo ecologista si divide.
Ne parliamo con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente e Stefano Deliperi, presidente dell’associazione ambientalista Gruppo di intervento giuridico.

qui puoi ascoltare il programma radiofonico.

Il territorio non è un banale contenitore per centrali da fonti rinnovabili.

Le associazioni ambientaliste FAI, Legambiente e WWF hanno sottoscritto fra loro un accordo (Paesaggi rinnovabili) per il sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili senza se e senza ma, al di là della terminologia accattivante.

Spiace, ma non siamo d’accordo.

Come giustamente ricordano in questi giorni gli Amici della Terra, “la recente crisi dell’energia ha fatto scoprire a tutti che, in Italia, 15 anni di sussidi (oltre 200 miliardi) e di attenzione quasi esclusiva allo sviluppo di fonti rinnovabili intermittenti (eolico e fotovoltaico) ci hanno consentito, nel 2021, di coprire solo il 3,4% dei consumi finali di energia (1,79 Mtep di eolico e 2,14 Mtep di fotovoltaico), e che questo sforzo si è rivelato inadeguato di fronte all’emergenza. Si è rivelato inutile anche per la diminuzione delle emissioni climalteranti, che anzi sono aumentate se calcoliamo le emissioni da carbone della filiera del solare” (dati Annuario statistico Terna 2021).

centrale fotovoltaica

Il territorio non è un banale contenitore per centrali di produzione energetica da fonti più o meno realmente rinnovabili (per esempio, non lo è certamente la biomassa ottenuta dal taglio selvaggio di boschi di mezza Europa).

La grande ricchezza del Bel Paese è data proprio dalla straordinaria ricchezza dei valori naturalistici, ambientali, paesaggistici e storico-culturali.

Mancanza di seria pianificazione energetica, carenza di governo pubblico delle proposte di centrali energetiche da fonti rinnovabili provenienti da privati, presenza ancora insufficiente di vincoli e piani paesaggistici.

Gli esempi dati dall’autentico Far West della speculazione energetica nella Tuscia e dalla pura follìa determinata della prossima sovrapproduzione di energia da fonti rinnovabili assolutamente inutilizzabile della Sardegna rendono palese la necessità di un efficace esercizio delle competenze statali e regionali di tutela del paesaggio, che significa anche tutela dell’identità storico-culturale e dell’attrattiva turistica dei territori.

Lago di Bolsena, con l’Isola Bisentina in primo piano e la centrale eolica di Piansano sullo sfondo

Nella Tuscia, secondo dati non aggiornati, siamo di fronte a ben 51 progetti di campi fotovoltaici presentati, in parte approvati e solo in minima parte respinti, ormai svariate decine i progetti di centrali eoliche presentati o già in esecuzione: complessivamente circa 7 mila ettari fra aree occupate da impianti realizzati negli ultimi vent’anni, impianti in corso di realizzazione e impianti in corso di istruttoria.

In Sardegna, se fossero approvati tutti i progetti di centrali per la produzione di energia da fonti rinnovabili, vi sarebbe un’overdose di energia prodotta, pagata dallo Stato, ma inutilizzabile.

Infatti, a oggi in Sardegna non esistono impianti di conservazione dell’energia prodotta.

Con la realizzazione del Thyrrenian Link, il nuovo doppio cavo sottomarino di Terna s.p.a. con portata 1000 MW, 950 chilometri di lunghezza complessiva, da Torre Tuscia Magazzeno (Battipaglia – Eboli) a Termini Imerese, alla costa meridionale sarda.   Dovrebbe esser pronto nel 2027-2028, insieme al SA.CO.I. 3, l’ammodernamento e potenziamento del collegamento fra Sardegna, Corsica e Penisola con portata 400 MW, che rientra fra i progetti d’interesse europeo.

centrale a biomassa

Al termine dei lavori, considerando l’altro collegamento già esistente, il SA.PE.I. con portata 1000 MW, la Sardegna avrà collegamenti con una portata complessiva di 2.400 MW.  Non di più.

In Sardegna, al 20 maggio 2021, risultavano presentate ben 21 istanze di pronuncia di compatibilità ambientale di competenza nazionale o regionale per altrettante centrali eoliche, per una potenza complessiva superiore a 1.600 MW, corrispondente a un assurdo incremento del 150% del già ingente comparto eolico “terrestre” isolano. 

Complessivamente dovrebbero esser interessati più di 10 mila ettari di boschi e terreni agricoli da. un’ottantina di richieste di autorizzazioni per nuovi impianti fotovoltaici.

Le istanze di connessione di nuovi impianti presentate a Terna s.p.a. (gestore della rete elettrica nazionale) al 31 agosto 2021 risultavano complessivamente pari a 5.464 MW di energia eolica + altri 10.098 MW di energia solare fotovoltaica, cioè 15.561 MW di nuova potenza da fonte rinnovabile, a cui devono sommarsi i tredici progetti per centrali eoliche offshore finora presentati, che dichiarano una potenza pari a 8.321 MW.

In tutto sono 23.382 MW, cioè più di undici volte i 1.926 MW esistenti (1.054 MW di energia eolica + 872 di energia solare fotovoltaica, dati Terna, 2021).

Significa energia che non potrà essere tutta utilizzata in Sardegna, non potrà esser trasferita verso la Penisola, non potrà essere conservata.  

Significa energia che dovrà esser pagata dal gestore unico della Rete (cioè lo Stato, cioè la Collettività di tutti noi) per essere in buona parte sprecata.

Gli unici che guadagneranno in ogni caso saranno le società energetiche.

Chiusdino, ruderi dell’Abbazia di San Galgano. Qui una centrale eolica o fotovoltaica sarebbe semplicemente una bestemmia in Cielo e se c’è chi non lo capisce è peggio per lui…

Sotto il profilo strettamente energetico sono casi diversi quelli dei progetti di centrali eoliche offshore direttamente collegati alla rete elettrica delle Penisola, perché entrano nella rete presso il polo energetico di Tor Valdaliga (Civitavecchia).

Per il resto, una vergognosa speculazione energetica con un bel po’ di soldi pubblici e incentivi, tanto per cambiare.

Cosa ben diversa sarebbe se fosse lo Stato a pianificare in base ai reali fabbisogni energetici le aree a mare e a terra dove installare gli impianti eolici e fotovoltaici e, dopo coinvolgimento di Regioni ed Enti locali e svolgimento delle procedure di valutazione ambientale strategica (V.A.S.), mettesse a bando di gara i siti al migliore offerente per realizzazione, gestione e rimozione al termine del ciclo vitale degli impianti di produzione energetica.

Su queste problematiche FAI, Legambiente e WWF non dicono una parola. E spiace.

Paesaggio, identità storico-culturali, casse pubbliche non sono in svendita al peggiore offerente.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

centrale eolica

(foto da mailing list ambientalista, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Patrizia
    dicembre 18, 2022 alle 2:02 PM

    Grazie Grig

  2. sardo
    dicembre 19, 2022 alle 3:27 PM

    C’è il tanto perchè se ne occupi qualche altra istituzione vista la speculazione in atto altro che energia rinnovabile! Di rinnovabile c’è solo il portafoglio delle grandi lobby delle società che producono aerogeneratori con cavidotti annessi e connessi.

  3. Claudio
    dicembre 23, 2022 alle 12:53 PM

    Le grane non finiscono mai e l’assedio continua; una società chiamata “Regolo rinnovabili” con sede a Milano ha intenzione di violentare le coste oristanesi spalmando una truppa di pale eoliche che secondo il progetto avranno altezza massima finale sarà non inferiore a 268 metri.

    2709 chilometri di costa deturpati e con pale visibili anche dal litorale. La zona interessata parte da Bosa e scende fino a Cabras; paesaggio del Sinis martoriato.

    Anche questo con la benedizione del FAI, ormai convertito allo sfregio eolico?

    • dicembre 23, 2022 alle 12:57 PM

      …e interverremo nel procedimento amministrativo finalizzato all’eventuale rilascio della concessione demaniale marittima con un atto di “opposizione”, come fatto in tutti gli altri casi analoghi.
      Gli complicheremo la vita per le ben note ragioni.
      Onestamente di quel che dice il FAI non ne possiamo rispondere 😉

      Stefano Deliperi

      • Claudio
        dicembre 27, 2022 alle 11:35 am

        Grazie ragazzi! Buone feste speriamo nel segno di una maggior coscienza ecologista.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: