Archivio

Posts Tagged ‘associazioni ambientaliste’

Rinnovabili..e tutto il resto vada a farsi fottere.


quattro spighe nel campo di grano

Fabrizio Quaranta, ricercatore e socio GrIG, ha fatto una seria riflessione sulla recente ondata di compatibilite che sembra aver pervaso parte del mondo ambientalista italiano.

Leggi tutto…

Pescara. Convegno scientifico sul metano nell’epoca della decarbonizzazione.


tracciato progetto gasdotto “Rete Adriatica” e rischio sismico (elaborazione Il Fatto Quotidiano su dati I.N.G.V.)

Venerdì 9 alle 15 a Pescara presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “d’Annunzio”

Leggi tutto…

Nidificazione dei Fratini e delle Beccacce di mare al Lido Dante di Ravenna.


Fratino (Charadrius alexandrinus)

“Come l’augello, intra l’amate fronde, 
posato al nido de’ suoi dolci nati 
la notte che le cose ci nasconde,   

che, per veder li aspetti disiati 
e per trovar lo cibo onde li pasca, 
in che gravi labor li sono aggrati,                                     

previene il tempo in su aperta frasca, 
e con ardente affetto il sole aspetta, 
fiso guardando pur che l’alba nasca;”  

Leggi tutto…

RINNOVABILI: ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE AL PARLAMENTO, NO AL FAR WEST.


locandina 10 giugno 2021

Il 10 giugno 2021 manifestazione #Coalizionearticolo9 in Piazza Montecitorio

Leggi tutto…

Regione Lombardia: in aula le norme a favore del bracconaggio.


batteria di richiami vivi

Regione Lombardia: in aula le norme a favore del bracconaggio.

Leggi tutto…

Bene le giornate di pulizia spiagge, ma non si facciano durante la nidificazione.


Fratino (Charadrius alexandrinus)

La neonata Rete di associazioni “Salviamo il fratino della costa ravennate”, appreso di una iniziativa di pulizia spiagge in programma per sabato prossimo in alcune zone della Riserva Naturale di foce Bevano,  sentito il parere degli ornitologi con cui collabora, lancia un monito affinché queste iniziative, di per sé lodevolissime, non vengano più proposte durante il periodo della nidificazione dell’avifauna.

Leggi tutto…

Perché rimboccarsi le maniche per difendere il proprio ambiente e la propria salute?


Fiume Elsa

Che senso ha essere ambientalisti?

Leggi tutto…

Forti criticità nel Piano Nazionale di Resilienza e Rilancio del governo Draghi. Bio-metano e dintorni.


Sono passati diversi mesi dalla presentazione della seconda bozza del PNRR da parte del governo Conte al parlamento in data 15 gennaio, un documento che era già connotato da un grave squilibrio nella ripartizione interna tra i quattro capitoli della Missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”.

Leggi tutto…

La Regione Lombardia è in pieno marasma Covid-19 e vuol far sparare ai Cardellini.


Cardellini (Carduelis carduelis)

La Lombardia, purtroppo, è una delle regioni europee con il più alto numero di persone colpite (e decedute) dalla pandemia di coronavirus Covid-19.

Leggi tutto…

Berkan B e cimitero delle navi al Porto di Ravenna. Le Associazioni alla Protezione Civile: “Si dichiari l’emergenza ambientale”.


Ravenna, porto industriale, Berkan B

Numerose Associazioni insorgono per l’ormai insostenibile situazione in cui versa il “Cimitero delle Navi” al Porto di Ravenna: diversi relitti abbandonati da anni nello specchio d’acqua della Pialassa dei Piomboni, in prossimità di ambienti tutelati, aggravano un possibile disastro ambientale. Il cargo Berkan B ha già rilasciato gran quantità di idrocarburi.

Leggi tutto…

Appello ai Ministri per i Beni e Attività Culturali, dell’Ambiente, delle Risorse Agricole e Forestali in favore della tutela dei boschi.


bosco di Aceri e cielo

In queste ultime settimane si è sviluppato un dibattito, anche con toni aspri e accesi, sull’applicazione del quadro normativo in materia di tutela del paesaggio per la tutela di boschi e foreste.

Leggi tutto…

Le associazioni ambientaliste incontrano il nuovo Ministro dell’Ambiente Costa.


Cormorano (Phalacrocorax carbo)

Cormorano (Phalacrocorax carbo)

Martedi 12 giugno 2018 le associazioni ambientaliste già autrici delle proposte ecologiste alle forze politiche in vista delle elezioni politiche del marzo 2018 hanno incontrato il nuovo Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Leggi tutto…

La Ragioneria generale dello Stato ferma la folle riforma della legge quadro nazionale sulle aree protette.


Cervo europeo (Cervus elaphus)

La Ragioneria generale dello Stato, con la nota prot. n. 7791 del 18 luglio 2017, ha formulato una serie di pesanti rilievi di tipo finanziario sul disegno di legge n. 119/B riguardante la modifica della legge n. 394/1991 e successive modifiche e integrazioni sulle aree naturali protette, attualmente in esame presso la Commissione permanente “Territorio, Ambiente, Beni Ambientali” del Senato della Repubblica. Leggi tutto…

Per una vera legge in difesa dei parchi naturali italiani.


Orso bruno (Ursus arctos)

Orso bruno (Ursus arctos)

Il Senato della Repubblica, nonostante puntuali osservazioni e richieste di gran parte delle associazioni ambientaliste, ha approvato nel novembre 2016 il testo unificato delle proposte di legge n. 119, 1004 e 1034 riguardante la modifica della legge n. 394/1991 e successive modifiche e integrazioni sulle aree naturali protette. Leggi tutto…

SURPRISE US PRESIDENT TRUMP!


savethedatesurpriseuspresidenttrump-2-copia

L’AMBIENTALISMO ITALIANO SI UNISCE PER SCRIVERE A TRUMP

SURPRISE US PRESIDENT TRUMP! Leggi tutto…

In difesa dei parchi naturali italiani.


Orso bruno (Ursus arctos)

Orso bruno (Ursus arctos)

La XIII Commissione permanente (territorio, ambiente, beni ambientali) del Senato della Repubblica ha in corso d’esame il testo unificato delle proposte di legge n. 119, 1004 e 1034 riguardante la modifica della legge n. 394/1991 e successive modifiche e integrazioni sulle aree naturali protette.

Il testo unificato in esame – se approvato – causerebbe un pesante e deleterio passo indietro per i nostri parchi naturali.

Lo abbiamo già sottolineato altre volte. Leggi tutto…

Sì al sostegno alle energie rinnovabili virtuose, no a quelle speculative!


ITALIA NOSTRA – AMICI DELLA TERRA – MOUNTAIN WILDERNESS COMITATO NAZIONALE PER IL PAESAGGIO – COMITATO PER LA BELLEZZA – MOVIMENTO AZZURRO

Comunicato stampa

Decreti rinnovabili elettriche/eolico

Appello di oltre 30 intellettuali italiani al Presidente Monti

Si al sostegno delle energie rinnovabili, purché gestito in modo virtuoso, rigoroso e senza ulteriori insostenibili sprechi. Basta con le speculazioni e con gli incentivi sovradimensionati che gravano sulle bollette dei cittadini e favoriscono il malaffare; e basta con l’eolico industriale, di irrilevante utilità, ma responsabile dei maggiori danni a molti preziosi paesaggi italiani. I Decreti presentati ieri dai Ministri Passera e Clini, pur rappresentando un significativo passo avanti, propongono pericolosi obiettivi che potrebbero portare a una ulteriore nociva crescita dell’eolico industriale da oggi al 2020. Leggi tutto…

Moratoria per gli impianti eolici inutili e devastanti!


 

Subito una moratoria dell’installazione di impianti eolici e riduzione degli incentivi!

Le richieste al Governo di Associazioni ambientaliste e Comitati.

Roma, 22 dicembre 2011 – “La decisione del Governo di aumentare a 23.000 MW, entro il 2016 (con 4 anni di anticipo sulle scadenze del 2020), la potenza installata fotovoltaica dovrebbe almeno scongiurare l’installazione di nuovi impianti eolici. Essi, infatti, rappresentano la massima preoccupazione per il paesaggio, perché hanno già causato danni irreparabili in molte zone del mezzogiorno e delle isole ed ora minacciano anche le zone naturalisticamente pregiate (e sempre meno ventose) del centro-nord”.

Questa, in sintesi, la posizione espressa da dieci Associazioni ambientaliste nazionali e da numerosi Comitati e Associazioni territoriali in una lettera inviata ai Ministri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente, dei Beni culturali, dell’Agricoltura, del Turismo e dell’Economia, in previsione degli attesi provvedimenti di attuazione del dlgs 28 – 2011 sulle rinnovabili, in particolare di quello che riguarderà gli incentivi per gli impianti eolici. Leggi tutto…