Archivio

Posts Tagged ‘LIPU’

SS 675: BOCCIATO IL “TRACCIATO VERDE”.


LE ASSOCIAZIONI CONTINUERANNO A VIGILARE “AFFINCHE’ VENGA GARANTITA LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’INTERA OPERA”.

Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Il cosiddetto ‘tracciato Verde’ non può più essere considerato un’alternativa possibile nel progetto di completamento della tratta Monte Romano-Est – Civitavecchia”.

Leggi tutto…

Orvieto sotto attacco della speculazione energetica.


Umbria, Appennino, boschi

Negli anni scorsi venne respinto, dopo una dura e difficile battaglia, il tentativo di stravolgere il Monte Peglia, ma ora c’è una nuova iniziativa industriale all’assalto del paesaggio storico orvietano, sull’altopiano di Alfina, nei territori comunali di Orvieto e di Castel Giorgio (TR).

Leggi tutto…

La telenovela della superstrada Orte – Civitavecchia non è finita. In difesa della Valle del Mignone.


Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Se si vuol trovare un esempio di come non si realizza un’opera pubblica bisogna proprio pensare alla superstrada Orte – Civitavecchia.

Leggi tutto…

IL T.A.R. Lazio salva la Valle del Mignone!


Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Il T.A.R. Lazio ha accolto il ricorso delle associazioni ambientaliste e dei cittadini in difesa della Valle del Mignone, una delle più suggestive aree d’interesse ambientale e storico-culturale dell’Italia centrale, minacciata da un progetto di opera pubblica devastante e non necessario.

Leggi tutto…

La Corte di Giustizia europea rende migliore il futuro della Valle del Mignone.


Tuscia, paesaggio agrario

La Corte di Giustizia europea, con la sentenza Sez. VI, 16 luglio 2020, causa C-411/19, ha davvero reso migliore il futuro della Valle del Mignone, gravemente resa in pericolo dal progetto di completamento della superstrada Orte – Civitavecchia.

Leggi tutto…

Esposto contro il disastro del Monte Catria.


Marche, Monte Catria innevato

Una nuova azione legale – dopo quella dell’agosto 2019 – avverso l’ampliamento del già assurdo il “comprensorio sciistico” del Monte Catria.

Leggi tutto…

Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.


Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Il Consiglio di Stato in questi ultimi mesi, seppure in sede cautelare, ha enunciato una serie di principi riguardo la predisposizione dei calendari venatori regionali, in conseguenza di ricorsi da parte di varie Associazioni ambientaliste.

Leggi tutto…

Le Associazioni ambientaliste per la rinascita del Parco nazionale dei Monti Sibillini.


Monti Sibillini

Monti Sibillini

Le Associazioni ambientaliste a fianco del Parco Nazionale dei Monti Sibillini per una ricostruzione e una rinascita che coniughino i diritti delle popolazioni locali con la salvaguardia dell’ambiente. Leggi tutto…

Un Ecomuseo per la Valle del Mignone.



Nelle scorse settimane è stato presentato il progetto per la realizzazione dell’Ecomuseo della Valle del Mignone e della Farnesiana, per salvaguardare e far vivere ambiente, cultura e valori di una delle più importanti aree della Tuscia romana. Leggi tutto…

Il T.A.R. Lazio s’interessa positivamente della Valle del Mignone.


Valle del Fiume Mignone, paesaggio

Valle del Fiume Mignone, paesaggio

Il T.A.R. Lazio, con l’ordinanza Sez. I, 1 marzo 2018, n. 1213, ha iniziato a esaminare il ricorso per salvare la Valle del Mignone da un tracciato devastante della superstrada Orte – Civitavecchia. Leggi tutto…

Elezioni politiche 2018: l’Agenda Ambientalista entra nel confronto, 23 Associazioni chiedono risposte alle Forze politiche.


Piani Castelluccio, 6777302

Norcia, Piani di Castelluccio

Elezioni 2018

L’AGENDA AMBIENTALISTA ENTRA NEL CONFRONTO, 23 ASSOCIAZIONI CHIEDONO RISPOSTE ALLE FORZE POLITICHE. Leggi tutto…

Salviamo la Valle del Mignone, salviamo un gioiello della Tuscia romana!


 

 

Valle del Fiume Mignone, paesaggio

Valle del Fiume Mignone, paesaggio

SS675: In difesa della Valle del Mignone, le associazioni ambientaliste nazionali, assieme a tantissimi abitanti e aziende agricole, hanno impugnato il provvedimento di compatibilità ambientale del progetto preliminare localizzato in questa valle di grande pregio naturale, storico e archeologico.  Leggi tutto…