Elezioni politiche 2018: l’Agenda Ambientalista entra nel confronto, 23 Associazioni chiedono risposte alle Forze politiche.


Piani Castelluccio, 6777302

Norcia, Piani di Castelluccio

Elezioni 2018

L’AGENDA AMBIENTALISTA ENTRA NEL CONFRONTO, 23 ASSOCIAZIONI CHIEDONO RISPOSTE ALLE FORZE POLITICHE.

50 proposte delle associazioni ambientaliste su energia, rifiuti, bonifiche, mobilità, consumo di suolo, agricoltura, parchi, paesaggio

L’Ambiente non è un’etichetta da porre sui programmi elettorali. Fare scelte sostenibili nei processi produttivi e nei consumi, per aumentare l’efficacia e l’efficienza del sistema, contribuendo al nostro benessere e alla conservazione del nostro capitale naturale, dovrebbero  essere argomenti al  centro del dibattito pubblico per tutte le forze politiche e i movimenti che vogliono fare in modo che l’Italia, Paese del G7, esca definitivamente dalla crisi, con un nuovo modello economico,  un nuovo patto basato sul connubio inscindibile tra la dimensione ecologica e quella economica e sociale dello sviluppo. 23 Associazioni di protezione ambientale riconosciute fanno arrivare, ad una settimana dal voto, la voce di milioni di cittadini che scelgono di prendersi cura dei beni comuni e del futuro del nostro Paese (il 51,9% degli italiani è preoccupato per i cambiamenti climatici, Annuario 2017 ISTAT).

cascata Sette Fratelli

cascata Sette Fratelli

Già nel 2013 le Associazioni interloquirono con tutte le maggiori forze politiche e i movimenti che si presentarono alle elezioni nazionali presentando un proprio documento di proposte. Come 5 anni fa, l’Agenda Ambientalista 2018 per la ri-conversione ecologica del Paese è alla base della interlocuzione con le forze politiche – in questa settimana con FI, Lega – Salvini Premier e FdI e nei giorni scorsi  con incontri con M5S, PD, LEU e +Europa – e vuole costituire la base per un confronto con il futuro presidente del Consiglio incaricato in occasione degli incontri con i corpi intermedi per la formazione del Programma di Governo (per la prima vola nel 2013 gli ambientalisti furono convocati a Palazzo Chigi).

L’Agenda Ambientalista 2018 presenta 50 proposte per 18 filoni tematici che in questi giorni sono stati messi all’attenzione delle forze e movimenti politici che si candidano al governo dell’Italia: energia e clima; trasporti e infrastrutture; valutazioni ambientali; consumo del suolo; difesa del suolo; usi civici; bonifiche; rifiuti; biodiversità ed aree protette; mare; montagna; beni culturali e paesaggistici; agricoltura; turismo e ambiente; Ministero dell’Ambiente; andare oltre il PIL; diritti e delitti ambientali; informazione, educazione, formazione e partecipazione ambientale. L’importante iniziativa unitaria è promossa da: Accademia Kronos, AIIG, Associazione Ambiente e Lavoro, CTS, ENPA, Fare Verde, Federazione Pro Natura, Federazione Italiana Amici della Bicicletta – FIAB, Forum Ambientalista, Greenpeace Italia, Gruppo di Intervento Giuridico Onlus, Gruppi di Ricerca Ecologica, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia, SIGEA, Slow Food Italia, TCI, VAS, WWF.

pannello fotovoltaico

pannello fotovoltaico

E nella società civile maturano iniziative ben più dinamiche e avanzate della politica, ricordano gli ambientalisti: infatti, sono 355 mila le imprese italiane dell’industria e dei servizi che hanno investito nel periodo 2011-2016, o hanno previsto di farlo entro il 2017, in prodotti e tecnologie green (Rapporto Green Italia 2017 – Fondazione Symbola e Unioncamere).

Nell’Agenda gli impegni ineludibili per il nuovo Governo per rispondere a quanto ci chiede l’Europa e il mondo: 1. la redazione del Piano Nazionale Clima e Energia, che faccia conseguire l’Obiettivo 100% rinnovabili al 2050, nel rispetto delle tutele ambientali paesaggistiche e culturali, e la definizione di una Roadmap di decarbonizzazione con la fuoriuscita dall’uso del carbone entro il 2025; 2. il varo di Piano nazionale della mobilità, atteso dal 2001, per favorire la mobilità pulita (a cominciare dalla bicicletta e dalle auto elettriche) e ripensare le città, liberandole da congestione, dall’ inquinamento e dalle emissioni di gas serra; 3. la definizione della nuova Strategia Nazionale per la Biodiversità, post 2020, nel pieno rispetto delle Direttive europee “Habitat” e “Uccelli” per conservare un patrimonio che non ha eguali in Europa (l’Italia ha il primato continentale per la varietà di specie e habitat) sottoposto a gravi fenomeni di bracconaggio e di speculazione nelle aree di pregio; 4. sostenere in sede comunitaria la revisione radicale della Politica Agricola Comune, basata sui principi dell’agroecologia e del benessere animale, evitando, tra l’altro, l’uso dei pesticidi nelle aree protette e vicino ai corsi d’acqua, mantenendo il divieto assoluto di prodotti OGM; 5. dare piena attuazione alla Strategia Marina per l’Ambiente Marino, derivante dalla Direttiva europea del 2008, come tutelare le aree interne con appositi provvedimenti mirati per le zone montane, nel rispetto della Convenzione internazionale delle Alpi e per il rilancio della Convenzione degli Appennini.

Roma, Corte di cassazione

Roma, Corte di cassazione

Molti gli interventi di sistema necessari alla sostenibilità delle scelte nel nostro Paese, tra gli altri: a) puntare ad una legge efficace contro il consumo del suolo e la rigenerazione urbana, partendo dal disegno di legge discusso nella XVII legislatura, con le necessarie modifiche; b) completare il percorso avviato con l’introduzione, dopo 20 anni, nel Codice Penale degli ecoreati con l’aggiunta di nuovi “delitti ambientali” per la tutela della fauna protetta e l’individuazione di una modalità unica sul territorio nazionale per far confluire i proventi delle sanzioni contravvenzionali minori; c) convocare entro il 2020 la III Conferenza nazionale sulle aree protette per ridefinire e rilanciare il ruolo dei parchi nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturale; d) completare la stagione dei nuovi Piani paesaggistici (sinora approvati da 3 Regioni: Puglia, Sardegna e Toscana) nel contempo, intervenire su quelle disposizioni mirate ad aggirare la pianificazione urbanistica, l’autorizzazione paesaggistica delle Soprintendenze,  i vincoli sugli immobili demaniali, oltre a quelle volte alla semplificazione delle procedure autorizzative della Conferenza dei servizi; e) realizzare una carta nazionale delle terre civiche e un censimento dei demani civici illegittimamente occupati da soggetti senza titoli validi e/o destinate a utilizzi impropri; f) istituire un Fondo nazionale per le bonifiche dei siti inquinati orfani (senza più proprietario), sul modello del Superfund USA; g) introdurre una cauzione sugli imballaggi monouso, per ridurre la produzione dei rifiuti, puntando nel contempo, come richiesto dall’Europa,  su un programma  nazionale di prevenzione, che vada ad incidere sui consumi per contenere gli sprechi.

Firenze, Ponte Vecchio

Firenze, Ponte Vecchio

Questi i contenuti in pillole delle oltre 50 proposte dell’Agenda Ambientalista 2018 per la ri-conversione ecologica del Paese, frutto della riflessione unitaria di 23 associazioni.

Accademia Kronos, AIIG, Associazione Ambiente e Lavoro, CTS, ENPA, Fare Verde, Federazione Pro Natura, Federazione Italiana Amici della Bicicletta – FIAB, Forum Ambientalista, Greenpeace Italia, Gruppo di Intervento Giuridico Onlus, Gruppi di Ricerca Ecologica, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia, SIGEA, Slow Food Italia, TCI, VAS, WWF 

 

anatre_in_voloAgenda Ambientalista 2018 – versione sintetica

 

anatre_in_voloAgenda Ambientalista 2018 – versione integrale

 

Appennino Umbro-Marchigiano, alba sotto la neve - Copia

Appennino Umbro-Marchigiano, alba sotto la neve

 

le proposte non sono solo del GrIG!   Sono di ben 23 Associazioni ambientaliste!

La Nuova Sardegna, 1 marzo 2018

La Nuova Sardegna, 1 marzo 2018

(foto da mailing list ambientalista, S.D., archivio GrIG)

  1. capitonegatto
    febbraio 26, 2018 alle 10:49 am

    Ok per l’agenda. Ora caro GIG , se volete davvero incidere sulla qualita’ ambientale di questo paese, dovete dire ( ma subito ) quali sono state le risposte dei politici che ambiscono a governare . Nota: Il M5S ha gia’ dato il nome del ministro , se sara’ eletto, dell’ambiente ( ex generale Sergio Costa ), e da costui sarebbe utile avere un parere su questa agenda.

  2. febbraio 26, 2018 alle 3:05 PM

    A.N.S.A., 26 febbraio 2018
    Elezioni: ong propongono a partiti Agenda Ambientalista 2018. Confronto in campagna elettorale e base per consultazioni. (http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/istituzioni/2018/02/26/elezioni-ong-propongono-a-partiti-agenda-ambientalista-2018_adfccf74-19bb-49dd-b303-119934feb7d4.html)

    ROMA, 26 FEB – Le principali associazioni ambientaliste italiane hanno presentato ai partiti e ai candidati alle prossime elezioni politiche una Agenda Ambientalista 2018, con 50 proposte di provvedimenti ecologisti.

    Già nel 2013 le ong avevano presentato i loro suggerimenti alle forze politiche. Le associazioni ne parleranno in questa settimana con FI, Lega – Salvini Premier e FdI e nei giorni scorsi con M5S, PD, LEU e +Europa.

    L’Agenda vuole costituire la base per un confronto con il futuro presidente del Consiglio incaricato, in occasione degli incontri con i corpi intermedi per la formazione del Programma di Governo (per la prima volta nel 2013 gli ambientalisti furono convocati a Palazzo Chigi).

    L’iniziativa è promossa da Accademia Kronos, AIIG, Associazione Ambiente e Lavoro, CTS, ENPA, Fare Verde, Federazione Pro Natura, Federazione Italiana Amici della Bicicletta – FIAB, Forum Ambientalista, Greenpeace Italia, Gruppo di Intervento Giuridico Onlus, Gruppi di Ricerca Ecologica, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia, SIGEA, Slow Food Italia, TCI, VAS, WWF.

    Fra i punti proposti ci sono energie rinnovabili, piano nazionale della mobilità, strategia nazionale per la biodiversità, agricoltura bio, tutela del mare e della montagna, lotta al consumo del suolo, piani paesaggistici, carta nazionale delle terre civiche, Fondo nazionale per le bonifiche, cauzione sugli imballaggi monouso.

    _____________________________

    da Quotidiano.net, 26 febbraio 2018
    Ambiente ed elezioni. 23 associazioni chiedono risposte alle forze politiche.
    In vista dell’appuntamento di domenica prossima vengono rese note 50 proposte delle associazioni ambientaliste su energia, rifiuti, bonifiche, mobilità, consumo di suolo, agricoltura, parchi, paesaggio: https://www.quotidiano.net/benessere/animali/animali-elezioni-ambiente-1.3751585

    ___________________________

    da Greenreport, 26 febbraio 2018
    Elezioni: ecco l’agenda ambientalista. 23 associazioni chiedono risposte alle forze politiche.
    50 proposte su energia, rifiuti, bonifiche, mobilità consumo di suolo, agricoltura, parchi, paesaggio: http://www.greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/elezioni-lagenda-ambientalista-23-associazioni-chiedono-risposte-alle-forze-politiche/

    _______________

    da Ag. giornalistica Opinione, 26 febbraio 2018
    WWF E 23 ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE * ELEZIONI 2018: I TEMI ENERGIA, RIFIUTI, MOBILITÀ E CONSUMO DI SUOLO CHIEDONO LE RISPOSTE DELLE FORZE POLITICHE: https://www.agenziagiornalisticaopinione.it/lancio-dagenzia/wwf-23-associazioni-ambientaliste-elezioni-2018-temi-energia-rifiuti-mobilita-consumo-suolo-chiedono-le-risposte-delle-forze-politiche/

    ___________________

    da Help Consumatori, 26 febbraio 2018
    Politiche 2018, associazioni lanciano Agenda ambientalista per l’Italia: http://www.helpconsumatori.it/ambiente/politiche-2018-associazioni-lanciano-agenda-ambientalista-per-riconversione-ecologica-dellitalia/120464

    ____________________

    da Meteo Web, 26 febbraio 2018
    Elezioni 2018: l’agenda ambientalista entra nel confronto, 23 associazioni chiedono risposte alle forze politiche.
    50 proposte delle associazioni ambientaliste, su energia, rifiuti, bonifiche, mobilità, consumo di suolo, agricoltura, parchi, paesaggio: http://www.meteoweb.eu/2018/02/elezioni-2018-lagenda-ambientalista-entra-nel-confronto-23-associazioni-chiedono-risposte-alle-forze-politiche/1051224/#c3t7zLHFtM43t1BA.99

    ___________________________

    da Casteddu online, 26 febbraio 2018
    Ambiente, 23 associazioni chiedono risposte alle forze politiche.
    50 proposte delle associazioni ambientaliste su energia, rifiuti, bonifiche, mobilità, consumo di suolo, agricoltura, parchi, paesaggio: http://www.castedduonline.it/ambiente-23-associazioni-chiedono-risposte-alle-forze-politiche/

    _____________________

    da Eco dalle Città, 26 febbraio 2018
    Elezioni politiche 2018: le proposte di 23 associazioni su rifiuti ed economia circolare: http://www.ecodallecitta.it/notizie/389102/elezioni-politiche-2018-le-proposte-di-23-associazioni-su-rifiuti-ed-economia-circolare

  3. M.A.
    febbraio 26, 2018 alle 6:01 PM

    L’ambientalismo pare oggi un’ideologia al tramonto, soffocata a surclassata dall’imperante animalismo, leitmotiv dell’attuale campagna elettorale di tutte le forze politiche del Paese. Gli italiani sono più vicini all’animalismo di quanto lo siano alla “green economy”. una bellissima parola che nascone tante potenzialità, e tantissime insidie per il nostro ambiente come le ecomafie. Ma siamo più legati alle belle parole che offrono sogni, piuttosto che alla sostanza. “Green economy” ,”Cruelty free” sono parole positive, che portano consensi trasversali. Solo questo conta. Le magagne che nascondono invece no, ma meno male che esiste il GRIG 🙂

    • febbraio 26, 2018 alle 6:55 PM

      😛 😛 😛

    • Free Gau
      marzo 2, 2018 alle 3:55 PM

      Mi dispiace per lei M.A.,non è l’ambientalismo ad essere al tramonto,ma l’essere umano. Le forze politiche parlano come lei green economy,cruelty free ma alla fine è bistecca al sangue.

  4. marzo 2, 2018 alle 2:52 PM

    piccolo e interessante vademecum per le elezioni.

    da Il Fatto Quotidiano, 2 marzo 2018
    Elezioni – La guida per un voto consapevole: 146 tra indagati, condannati, prescritti (vince il centrodestra). 39 voltagabbana (vince il centrosinistra). Eccoli divisi per nome e per regione.
    Ilfatto.it ha analizzato i circa 5mila nomi dei candidati di centrosinistra, centrodestra, M5s e Liberi e Uguali. Una lista che tutti gli elettori – regione per regione, collegio per collegio – possono consultare per capire se la loro scelta è quella giusta. Tre requisiti: candidati sotto inchiesta, a processo o prescritti; quelli con una particolare predisposizione al cambio di casacca; e quelli che si sono fatti segnalare: dagli espulsi M5s per i rimborsi ai politici finiti nelle dichiarazioni dei pentiti. Non una lista di proscrizione, dunque, ma una mappa per sapere come muoversi. (Diego Pretini, Thomas Mackinson): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/02/elezioni-la-guida-per-un-voto-consapevole-146-tra-indagati-condannati-prescritti-vince-il-centrodestra-39-voltagabbana-vince-il-centrosinistra-eccoli-divisi-per-nome-e-per-regione/4182938/

  5. marzo 5, 2018 alle 2:46 PM

    A.N.S.A., 2 marzo 2018
    Gse, Italia terza in Ue per consumi da rinnovabili.
    Con una quota dell’11%: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/energia/2018/03/02/gse-italia-terza-in-ue-per-consumi-da-rinnovabili_f22c65fc-e4ba-4a9b-aa3c-ad7f28c4c270.html

  1. febbraio 26, 2018 alle 11:57 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: